IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] confrontato 3 confronti 1 confrontiamo 1 confronto 40 confuse 1 confusi 1 confusissimi 1 | Frequenza [« »] 41 vigorìa 40 10 40 azione 40 confronto 40 costituzione 40 potuto 40 primo | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze confronto |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 I | comunemente fu di mettere in confronto e di paragonare le piante 2 II | qualche superiorità, in confronto della discendenza dei fiori 3 III | distinte, furono messe a confronto con delle autofecondate, 4 III | sarebbe cresciuta senza confronto, più delle piante ordinarie 5 III | incrociamento furono poste in confronto colle pianticine autofecondate 6 IV | nella seconda esperienza, in confronto delle piante d’origine inglese, 7 IV | sarebbe stato superfluo ogni confronto. Le piante incrociate si 8 V | incrociata, che fu posta a confronto con due autofecondate nei 9 V | dànno pochissimi baccelli in confronto di quelli che producono 10 V | sono poste a vegetare in confronto. — Finalmente, quattro sole 11 V | egual numero di semi, ma un confronto tra i fiori artificialmente 12 V | meglio nutriti. Un successivo confronto col numero dei semi in qualche 13 VI | a 48. Questi semi, senza confronto più grandi di quelli nati 14 VI | incrociate «furono senza confronto più belle nell’aspetto complessivo» 15 VI | condizioni differenti, in confronto di quello che risultò dall’ 16 VI | autofecondate ch’erano rare, in confronto delle incrociate che erano 17 VII | ottenute furono poste a confronto colle piante autofecondate 18 VII | dello stesso ceppo, messe in confronto coi soggetti autofecondati 19 VII | una pianta distinta), in confronto di quelli della stretta 20 VII | Tabella A furono poste a confronto colle piante inter-crociate, 21 VII | colle quali furono messe a confronto. Questa Tabella non contiene 22 VII | incrociate dello stesso ceppo in confronto alle autofecondate. Nella 23 VII | quand’esse erano messe a confronto in vasi separati, per coppie. 24 VII | precocità di fioritura, in confronto delle piante, strettamente 25 VII | fiori dello stesso piede, in confronto a quelli dell’incrociamento 26 VII | vantaggio, ma leggerissimo in confronto di quelli ottenuti dall’ 27 VII | autofecondate, ma poco in confronto di quello che lo fu la discendenza 28 VII | è il più importante nel confronto), in nove vasi sopra dieci 29 VII | fra piante distinte, in confronto con autofecondate, noi troviamo 30 VII | inter-crociate. Per compiere il confronto, aggiungerò che le pianticine 31 VII | risultato, ma leggerissimo, in confronto di quelli che derivano da 32 IX | parentela incrociata in confronto con quelle di origine autofecondata, 33 IX | vantaggio è ben piccolo in confronto di quello che risulta da 34 X | specie (125) è ben piccolo in confronto della moltitudine di piante 35 X | dei generi anemofili in confronto degli entomofili è piccolissima. 36 X(161)| notevole proporzione in confronto delle altre piante. La Nuova 37 X | produzione dei semi, in confronto delle piante di breve durata. 38 XII | vigore della discendenza in confronto di quello dei progenitori. 39 XII | i fiori d’una specie in confronto di un’altra, tutte circostanze 40 XII | derivati da un inter-crocio, in confronto del loro aumento in seguito