IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vegetando 7 vegetano 5 vegetante 16 vegetanti 39 vegetare 8 vegetarono 19 vegetasse 1 | Frequenza [« »] 39 separati 39 stilo 39 tanto 39 vegetanti 39 viene 39 vigore 38 agglomerate | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze vegetanti |
Cap.
1 II| incrociate ed autofecondate vegetanti in lotta con un’altra. — 2 II| piante di questa generazione vegetanti in condizioni sfavorevoli 3 III| e delle inter-incrociate vegetanti nel vaso stesso. — Le piante 4 III| tanto piccolo di piante vegetanti in condizioni sterilissime, 5 IV| poteva fare nelle piante vegetanti in vasi nella serra, e quantunque 6 IV| elevato come fecero quelle vegetanti in vasi, e ciò dipende probabilmente 7 IV| furono sparse tra piante vegetanti allo scoperto, ch’erano 8 V| fiori di qualche pianta vegetanti in piena aria e incrociati 9 V| bacche che non le fecondate vegetanti in piena terra separatamente. 10 V| cita molti esempi di piante vegetanti alla distanza di 731 a 822 11 V| per credere che le varietà vegetanti insieme si inter-crocino. 12 VI| Petunia violacea (piante vegetanti in piena terra).~ ~ ~ ~Piante 13 VI| ch’essa fu nelle piante vegetanti in piena aria; che, lasciate 14 VI| fiori di piante incrociate vegetanti in quattro vasi ed appartenenti 15 VI| contemporaneamente da due piante vegetanti nello stesso vaso, e trattate 16 VI| della Tabella LXXXVIII, ma vegetanti addensate in due gran vasi).~ ~ ~ ~ 17 VII| generazione autofecondata, vegetanti in piena terra~ ~ ~ ~10~ ~ ~ ~ 18 VII| generazione autofecondata, vegetanti in piena terra~ ~ ~ ~ ~come 19 VII| generazione inter-crociata, vegetanti in piena terra~ ~ ~ ~ ~come 20 VII| generazione autofecondata, vegetanti in vasi senza essere soverchiamente 21 VII| generazione autofecondata, vegetanti in vasi senza esservi troppo 22 VII| generazione autofecondata, vegetanti in vasi senza esservi troppo 23 VII| generazione autofecondata, vegetanti in piena terra~ ~ ~ ~20~ ~ ~ ~ 24 VII| generazione autofecondata, vegetanti in piena terra~ ~ ~ ~ ~come 25 VII| Ad esempio gli individui vegetanti uno presso all’altro sono 26 VII| più uniformi che le piante vegetanti allo stato naturale, perch’ 27 VII| purpurea. — Alcune piante vegetanti negli stessi vasi e nelle 28 VII| generazione autofecondata, e vegetanti in vasi separati, furono 29 VII| altri casi, anche con piante vegetanti in istretta gara fra loro, 30 IX| incrociati sia autofecondati, vegetanti nelle condizioni identiche, 31 IX| nel precedente caso, ma vegetanti addensatissime, spontaneamente 32 IX| o pure su delle piante vegetanti o nel mio giardino, o allo 33 IX| capsule sulle piante vicine, vegetanti allo scoperto, i cui fiori 34 X| infiorescenze di altre piante vegetanti allo scoperto. I semi di 35 X| capsule di piante coperte vegetanti nella stessa aiuola ne diedero 36 X| aiuole di queste piante vegetanti allo stato selvatico furono 37 X| produssero molti piedi scoperti vegetanti in vicinanza.~ ~Euphrasia 38 XII| autofecondati) le piante vegetanti in un giardino purgato dalle 39 IndAl| nelle piante autofecondate vegetanti in condizioni simili per