IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] fiorendo 1 fiorenti 1 fioretti 1 fiori 1388 fiorì 49 fioriferi 2 fiorir 1 | Frequenza [« »] 1521 delle 1504 la 1441 i 1388 fiori 1312 incrociate 1306 per 1247 non | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze fiori |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 I | È evidentissimo che i fiori del maggior numero delle 2 I | risultato d’impedire che i fiori si fecondino col loro proprio 3 I | trasportano sopra altri fiori. — D’altronde v’è una classe 4 I | numerosissima nella quale i fiori non presentano alcun ostacolo 5 I | demolire questa verità, che i fiori sono fatti per la produzione 6 I | elementi sessuali di due fiori o di due piante diverse. 7 I | incontestabile che moltissimi fiori sono adatti alla fecondazione 8 I | alla sua disseminazione. I fiori sono adunque formati in 9 I | assai maggior sicurezza se i fiori fossero stati completamente 10 I | contrario l’aprirsi dei fiori e la produzione d’una grande 11 I | stesso piede due specie di fiori. Gli uni sono perfettamente 12 I | polline che producono. I fiori dell’altra specie contengono 13 I(2) | I fiori cleistogeni non sono altro 14 I(2) | resto, appropriatissimo ai fiori ch’esso qualifica (κλειστός, 15 I | distinti, due specie di fiori ermafroditi. — La prima 16 I | prima forma porta piccoli fiori costruiti per la fecondazione 17 I | mentre l’altra produce dei fiori più grandi e più rimarchevoli, 18 I | animalucci.~ ~L’attitudine dei fiori alla fecondazione incrociata, 19 I(3) | cleistogena di cui i grandi fiori normali hanno, come nella 20 I(3) | intieramente affidata ai fiori anormali, e i fiori normali 21 I(3) | affidata ai fiori anormali, e i fiori normali assumono un carattere, 22 I | osservare in qualche Orchidea. I fiori papilionacei, come li descrissero 23 I | occupassi della fecondazione dei fiori, era stato pubblicato in 24 I | della natura, vuole che i fiori si prestino all’incrociamento, 25 I | proposito dei sessi che in molti fiori sono separati, e di molti 26 I | separati, e di molti altri fiori che sono dicogami, egli 27 I | trasportato su lo stigma d’altri fiori della medesima specie dagli 28 I(7) | in relation to Insects (Fiori selvatici dell’Inghilterra, 29 I(7) | Insecten (La fecondazione dei fiori col mezzo degli insetti), 30 I(7) | finora conosciuti, visitino i fiori di ciascuna specie di piante. 31 I(7) | dimostrando che non solamente i fiori sono atti, per loro propria 32 I(7) | polline o il nèttare di dati fiori. L’importanza dell’opera 33 I | pianticelle derivanti dai fiori incrociati fossero, in qualche 34 I | a quelle provenienti dai fiori autofecondati. Ma siccome 35 I | visitano incessantemente i fiori di questa linaria, trasportando 36 I | allontanano questi insetti, i fiori producono pochissimi grani, 37 I | di piante discendeva da fiori incrociati, l’altra da fiori 38 I | fiori incrociati, l’altra da fiori autofecondati. — In conseguenza, 39 I | che sono i prodotti di fiori autofecondati e incrociati. 40 I | significherà sempre che i fiori sono stati fecondati dal 41 I | sufficiente quantità di fiori (due o tre se ne davan pochi) 42 I | importante, perchè se i fiori toccano il velo possono 43 I | protetta ho segnato molti fiori, fecondati in seguito dal 44 I | medesima pianta, altrettanti fiori, segnati in modo diverso, 45 I | una pianta distinta. — I fiori incrociati non venivano 46 I | tali condizioni, taluno dei fiori che furono incrociati, può 47 I | spontaneamente fertili, i fiori erano disposti in modo da 48 I | autofecondazione diversi fiori appartenenti ad una o più 49 I | stessa serie, differenti fiori presi sopra una o più piante 50 I | parentela fra loro. Quando i fiori d’una pianta ermafrodita 51 I | sotto un certo aspetto i fiori della stessa pianta sono 52 I | perchè, tutte le volte che i fiori d’una pianta-madre saranno 53 I | quasi-sorelle negli animali. I fiori sulla pianta-madre furono 54 I | i casi più importanti i fiori furono ed incrociati ed 55 I | necessità, accaduto che dei fiori destinati a fecondarsi da 56 I | molto importante, che i fiori serbati all’autofecondazione 57 I | velo. — Del resto, se i fiori che io aveva per lo innanzi 58 I | fecondità od altro.~ ~Siccome i fiori destinati all’incrociamento 59 I | incrociata, e che questi fiori venissero in seguito spontaneamente 60 I | difficile di sapere se in questi fiori gli stigmi siano atti alla 61 I | in ogni caso, siccome i fiori erano protetti dal vento, 62 I | fino alla maturità, e i fiori devono in tal caso aversi 63 I | deponeva sugli stigmi dei fiori autofecondati o incrociati. — 64 I | incertezza: se la fecondità dei fiori è danneggiata dall’applicazione 65 I | sui larghi stigmi di 64 fiori d’Ipomaea purpurea, e con 66 I | superficie intiera di altri 64 fiori. Allo scopo di variare l’ 67 I | esperimento, la metà dei fiori di ciascuna serie fu presa 68 I | da semi incrociati. I 64 fiori che erano stati sovraccaricati 69 I | 5,07 granelli. Gli altri 64 fiori provveduti di una piccola 70 I | grani. — Per tal modo i fiori che avevano ricevuto pochissima 71 I | i granelli prodotti dai fiori forniti dalla gran quantità 72 I | 170 granelli prodotti dai fiori fecondati con pochissimo 73 I | pubblicazione. Le piante che danno fiori ermafroditi possono essere 74 II | sterilità dei loro primi fiori. — Colore uniforme dei fiori 75 II | fiori. — Colore uniforme dei fiori nelle piante autofecondate — 76 II | Sud dell’America. Dieci fiori di questa pianta furono 77 II | distinta. La fecondazione dei fiori col loro proprio polline 78 II | Nella loro giovinezza i fiori presentavano uno stigma 79 II | visitavano; ma allorchè i fiori maturavano, crescendo gli 80 II | numero dei semi prodotti dai fiori incrociati ed autofecondati, 81 II | 65 furono il prodotto di fiori incrociati col polline d’ 82 II | agglomerate diventarono gracili. I fiori furono disposti per la fecondazione 83 II | seconda generazione. — I fiori nelle piante incrociate 84 II | stessa generazione, e i fiori nelle piante autofecondate 85 II | piante incrociate, trenta fiori furono fecondati col polline 86 II | granelli; mentre che trenta fiori di piante autofecondate 87 II | nella fioritura. I primi fiori dati da queste piante autofecondate 88 II | aggiungersene sette prodotte dai fiori artificialmente autofecondati. 89 II | spontaneamente autofecondate, ma 36 fiori di queste piante furono 90 II | che il più gran numero dei fiori, nelle piante autofecondate, 91 II | qualche generazione, dei fiori doppi, perchè essi erano 92 II | incrociamento di differenti fiori d’un soggetto stesso, in 93 II | pianticine, provenienti da fiori incrociati col polline d’ 94 II | in altezza alla prole dei fiori autofecondati. Io aveva 95 II | se un incrocio, fra due fiori della stessa pianta, producesse 96 II | confronto della discendenza dei fiori fecondati col loro proprio 97 II | incrociai qualcheduno dei fiori col polline d’un fiore distinto 98 II | 36,77 (2gr ,21). Molti altri fiori furono fecondati col loro 99 II | pochissimo polline. Molti fiori di questa pianta furono 100 II | raccogliere negli altri fiori dello stesso piede, gli 101 II | un incrociamento tra due fiori del medesimo piede. — Queste 102 II | da un incrociamento fra i fiori d’uno stesso individuo, 103 II | paragone colla discendenza dei fiori fecondati dal loro proprio 104 II | condizioni differenti.~ ~Alcuni fiori presi da piante incrociate, 105 II | inter-incrociate. Diversi altri fiori appartenenti alle stesse 106 II | vigorìa di sviluppo. Molti fiori di Heros furono adunque 107 II | 6,29~ ~ ~ ~ ~Molti fiori, raccolti sui prodotti autofecondati 108 II | nipotini di Heros). Molti altri fiori delle medesime piante furono 109 II | piante di questa specie. I fiori dei nipotini autofecondati 110 II | Nondimeno, qualcheduno dei fiori prodotti dai nipotini di 111 II | elevata quanto quella dei fiori autofecondati di ciascuna 112 II | coi metodi soliti.~ ~Molti fiori dei nipotini autofecondati 113 II | autofecondata. Molti altri fiori furono incrociati col polline 114 II | inter-incrociati. Per ultimo altri fiori furono fecondati col polline 115 II | ragione per credere che i fiori di questa Ipomaea, allorchè 116 II | calabroni visitano spesso quei fiori e lasciano una grande quantità 117 II | notabilmente nel colore dei loro fiori, e noi vedremo in seguito, 118 II | me ottenute, col mezzo di fiori, che furono probabilissimamente 119 II | 65 capsule provenienti da fiori di cinque piante incrociate, 120 II | 55 capsule provenienti da fiori di cinque piante autofecondate, 121 II | Delle capsule provenienti da fiori appartenenti a piante fecondate 122 II | delle capsule provenienti da fiori appartenenti a piante autofecondate 123 II | vaso. — I semi prodotti dai fiori incrociati di piante incrociate 124 II | semi che provenissero da fiori incrociati od autofecondati, 125 II | più piccole di quelle dei fiori appartenenti alle piante 126 II | prima. Parecchie antere di fiori appartenenti alle piante 127 II | la sterilità dei primi fiori formati. — Così, per esempio, 128 II | esempio, i quindici primi fiori d’una pianta autofecondata, 129 II | Nel tempo stesso quindici fiori d’una pianta incrociata, 130 II | generazione, molti fra i primi fiori si fecondarono da sè e produssero 131 II | anteriore, un gran numero di fiori, come ho già detto, crebbero 132 II | diminuzione della fecondità nei fiori stessi.~ ~Tutte le piante 133 II | generazione anteriore, produssero fiori della stessa tinta: un bellissimo 134 II | dal loro colore stesso. I fiori avevano una tinta uniforme 135 II | delle prime generazioni, i fiori delle piante che si ottennero, 136 II | uniformità di colore, nei fiori della settima generazione 137 II | pianticine, provenienti da fiori inter-incrociati sulla medesima 138 II | variazione del colore dei fiori. Ma le numerose conclusioni 139 III | dell’incrociamento fra i fiori delle stesse piante. — Sommario 140 III | Effetti dell’incrocio dei fiori sulla medesima pianta. — 141 III | Vandellia nummularifolia. — Fiori cleistogeni. — Gesneria 142 III | assai nel colore dei loro fiori, in modo che difficilmente 143 III | verun altro aspetto.16 I fiori si prestano facilmente ad 144 III(16) | Inviai vari esemplari con fiori differenti a Kew, e il dott. 145 III(16) | appartengono al Mimulus luteus. I fiori molto rossi si chiamarono 146 III | che entravano in questi fiori, ed esse avevano il dorso 147 III | anche mancano gl’insetti, i fiori si fecondano perfettamente 148 III | alta delle altre, e con fiori d’un colore particolare. — 149 III | autofecondate 0m ,14. — Dieci fiori delle incrociate si schiusero 150 III | contenuto di undici capsule di fiori incrociati di piante incrociate, 151 III | e di undici capsule di fiori autofecondati di piante 152 III | incrociarono nuovamente venti fiori delle piante incrociate, 153 III | grani (0gr , 079). Trenta fiori di piante autofecondate 154 III | varietà ed avevano dei grossi fiori quasi bianchi, picchiettati 155 III | apparsa simultaneamente nei fiori delle piante incrociate 156 III | fecondità, poichè dodici fiori di piante incrociate essendo 157 III | 0gr ,103), mentre che 20 fiori delle piante autofecondate, 158 III | vecchia e piccola specie, a fiori piccini, gialli, macchiati 159 III | spontaneamente autofecondate, venti fiori di piante incrociate furono 160 III | 16 capsule, e venticinque fiori di piante autofecondate, 161 III | quello che fu prodotto dai fiori autofecondati delle piante 162 III | differivano molto di tinta nei fiori, ma tuttavia, in un grado 163 III | prodotti provenienti dai fiori della medesima pianta, fecondati 164 III | fecondità, perchè venti fiori fecondati col loro proprio 165 III | piede distinto. — Alcuni fiori appartenenti alle piante 166 III | seguente esperienza. Molti fiori di queste piante furono 167 III | macchiuzze cremisi. — Altri fiori delle stesse piante della 168 III | inter-crociate. Finalmente altri fiori della stessa pianta, della 169 III | Le piante Chelsea avevano fiori gialli macchiati di rosso, 170 III | con foglie più grandi ed i fiori un po’ più sviluppati dei 171 III | inter-incrociate.~ ~Come si disse, i fiori ottenuti nelle piante dei 172 III | piante Chelsea, produssero fiori gialli; ciò dimostra che 173 III | dall’inter-incrociamento di fiori della stessa pianta, in 174 III | piede della Chelsea; molti fiori di questa pianta furono 175 III | incrociati col polline d’altri fiori della stessa pianta, mentre 176 III | incrocio, fra differenti fiori della medesima pianta.~ ~ ~ ~ 177 III | Piante ottenute da fiori fecondati col loro proprio 178 III | un incrociamento tra due fiori dello stesso piede, non 179 III | incrocio fra differenti fiori della medesima pianta.~ ~ ~ ~ 180 III | Piante provenienti da fiori fecondati col loro proprio 181 III | apparteneva ad una nuova varietà a fiori bianchi, che crebbe di più 182 III | settima generazione, venti fiori, presi da una di queste 183 III | una tendenza a riprodurre fiori gialli; perchè quando una 184 III | polline di una pianta a fiori gialli d’un ramoscello Chelsea, 185 III | ciascuna pianticella diede dei fiori gialli. Una varietà simile, 186 III | almeno pel colore dei suoi fiori, comparve anche tra le piante 187 III | autofecondati nuovamente dei fiori di alcune piante di ottava 188 III | autofecondata, mentre altri fiori sopra piante distinte dello 189 III | provenienti dall’incrocio tra fiori d’una stessa pianta, non 190 III | sopra quelli prodotti da fiori fecondati col loro proprio 191 III | Digitalis purpurea.~ ~ ~ ~I fiori della digitale comune sono 192 III(19) | insoluta dal signor Darwin. — I fiori del Mimulus luteus, come 193 III(19) | credersi, perchè questi fiori essendo visitati dagli insetti 194 III(19) | fecondati dal polline di fiori già aperti da molto tempo. 195 III | sono atte a fecondare i fiori; se esse possono penetrarvi 196 III | nèttare, ed in tal caso i fiori sono poi meno visitati dalle 197 III | colla maggiore facilità nei fiori pendenti, servendosi «dei 198 III | osservato un gran numero di fiori, durante tutta la buona 199 III | ho fecondato sei de’ suoi fiori, ciascuno col suo polline, 200 III | fiorirono sullo stesso piede 92 fiori, dei quali 24 soltanto produssero 201 III | Del resto quasi tutti i fiori delle piante vicine, che 202 III | causa per cui i 24 suddetti fiori furono parzialmente autofecondati. 203 III | ripiegano già al di dentro; i fiori cadendo non girano intorno 204 III | inter-crociamento di differenti fiori della stessa pianta, in 205 III | d’un velo, e sei de’ suoi fiori furono incrociati col polline 206 III | incrociamento fra differenti fiori dello stesso piede.~ ~ ~ ~ 207 III | Piante ottenute da fiori fecondati col loro proprio 208 III | da un incrociamento tra fiori della medesima pianta, hanno 209 III | sopra quelle prodotte da fiori fecondati col loro proprio 210 III | ultimi generi un incrocio tra fiori della medesima pianta non 211 III | di serra) fogliosa, e a fiori gialli picchiettata di porpora.~ ~ 212 III | porpora.~ ~In questo genere, i fiori sono formati per modo da 213 III(22) | fiata a penetrare in questi fiori.~ ~ 214 III | insetti non iscoprono più quei fiori e non li assalgono. I miei 215 III | visitano continuamente i fiori di questa specie, di cui 216 III | Verbascum thapsus.~ ~I fiori di questa pianta sono frequentati 217 III | autofecondata, mentre altri fiori furono fecondati col polline 218 III | sig. J. Scott: essa porta fiori perfetti e cleistogeni27 219 III | producono molti semi. I fiori perfetti ed aperti sono 220 III | Sedici capsule provenienti da fiori perfetti incrociati contenevano 221 III | tredici capsule provenienti da fiori perfetti incrociati, contenevano 222 III | quindici capsule provenienti da fiori autofecondati, cleistogeni, 223 III | incrociati ed autofecondati di fiori perfetti, poi degli altri 224 III | altri semi provenienti da fiori cleistogeni autofecondati. 225 III | autofecondati provenienti da fiori perfetti 0m ,113, cioè a 226 III | piante autofecondate nate da fiori cleistogeni misurarono in 227 III | dall’autofecondazione di fiori perfetti, ed ottenni due 228 III | capsule però derivarono da fiori cleistogeni, perchè le piante 229 III | meridionale Fritz Müller. Sette fiori furono incrociati col polline 230 III | grammi 1,95 di semi. Sette fiori delle stesse piante furono 231 III | raccolsi 98 capsule prodotte da fiori spontaneamente autofecondati 232 III | 1,45 semi, mentre alcuni fiori, anticipatamente autofecondati, 233 III | doppio degli altri. Venti fiori furono incrociati col polline 234 III | numero proporzionale dei fiori che produssero delle capsule 235 III | incrociate produssero 409 fiori, mentre le autofecondate 236 III | se l’incrociamento dei fiori di piante a radice distinta, 237 III | stentate) furono ottenuti da fiori così spontaneamente autofecondati. 238 III | che l’incrociamento di due fiori sul medesimo piede nell’ 239 III | velo. Fra questi, molti fiori furono per mia cura incrociati 240 III | all’opera delle api. Molti fiori di piante autofecondate 241 III | stoloni e provenienti da fiori autofecondati) furono posti 242 III | risulta che i rimarchevoli fiori di questa pianta sono adatti 243 III | numerose sementi. Ventisei fiori, nello spazio di due anni, 244 III | pochissimi grani. Ventotto fiori furono fecondati col polline 245 IV | nuovo. — Colore uniforme dei fiori nelle piante autofecondate. — 246 IV | cavolo cuor di bue).~ ~ ~ ~I fiori del cavolo comune, come 247 IV | conteneva al più venti. Alcuni fiori furono artificialmente autofecondati, 248 IV | quanti ne avevano quelle dei fiori spontaneamente autofecondati 249 IV | seconda generazione. — Alcuni fiori di piante incrociate della 250 IV | produssero belle capsule. I fiori delle autofecondate della 251 IV | un ramo nuovo. — Alcuni fiori di pianta incrociata della 252 IV | terra e come aspetto. I fiori delle piante autofecondate 253 IV | delle pianticine ottenute da fiori autofecondati appartenenti 254 IV | moscherini visitare questi fiori, mi parve probabile ch’essi 255 IV | evirazione) ventiquattro fiori presi dalle piante supposte 256 IV | aspetto: esse avevano i fiori rosa pallido invece che 257 IV | invece che cremisi. Sebbene i fiori della pianta-madre non fossero 258 IV | avvenuto, perchè 24 dei fiori prodotti erano color di 259 IV | incrociamento di due varietà a fiori di colore differente, cioè 260 IV | secernono nèttare, ma i fiori ne sono smaglianti e richiamano 261 IV | stami, benchè del resto i fiori ne siano leggermente inclinati. 262 IV | di P. vagum. Poco dopo i fiori si schiusero, e taluno di 263 IV | esperienze, che questi ultimi fiori fossero stati già fecondati 264 IV | immediatamente dopo lo schiudersi dei fiori.32 Ottenni, del resto, alcuni 265 IV | modo, fecondando diversi fiori, pochissimo dopo la loro 266 IV | considerevolmente la produttività dei fiori nelle piante generatrici. 267 IV | che quelle provenienti da’ fiori autofecondati. Per tal modo 268 IV | caso singolare.~ ~Dodici fiori presi dalle piante delle 269 IV | pesarono grammi 1,04. Diciotto fiori della stessa pianta furono 270 IV(32) | prima dello schiudersi dei fiori impedisce la produzione 271 IV | più rilevante numero di fiori produssero delle capsule 272 IV | la fertilità relativa dei fiori incrociati ed autofecondati 273 IV | altre simili occasioni; ma i fiori di piante incrociate essendo 274 IV | differenza fra il numero di fiori e di capsule prodotte nelle 275 IV | qui di stabilire che otto fiori di queste due piante fecondati 276 IV | in media 80 sementi. Otto fiori della stessa pianta, fecondati 277 IV | sopra quelle ottenute da fiori autofecondati. Ma dal risultato 278 IV | un’altra esperienza. Otto fiori d’una pianta autofecondata 279 IV | ceppo brasiliano.~ ~Otto fiori, sopra una delle piante 280 IV | Finalmente, altri otto fiori delle piante incrociate 281 IV | pianta-madre. Questi otto fiori produssero soltanto quattro 282 IV | fiorirono a profusione, questi fiori furono continuamente visitati 283 IV | risulta dal fatto che i fiori restarono sterili col loro 284 IV | calabroni che visitano questi fiori ne portarono il polline 285 IV | allo scoperto.~ ~I semi dei fiori spontaneamente autofecondati, 286 IV | sotto un velo, e quelli dei fiori naturalmente incrociati 287 IV | ricevuto polline, perchè i fiori furono più volte fecondati 288 IV | un velo; ed essendo molti fiori di questa pianta fecondati 289 IV | Viola tricolor.~ ~ ~ ~Nei fiori giovani del pensée comunemente 290 IV(33) | mentre che 14 capsule di fiori autofecondati ne contenevano 291 IV | bellissime capsule. Quei vari fiori che fruttificarono senza 292 IV | coleotteri che praticano questi fiori e che nessun tessuto può 293 IV | polline. Io contrassegnai i fiori ch’esse visitavano, e constatai 294 IV(34) | I fiori di queste piante sono stati 295 IV(34) | suoi British Wild Flowers (Fiori selvatici britannici), p. 296 IV | per quanto tempo alcuni fiori di pensée e qualche altra 297 IV | consecutivi, quasi tutti i fiori delle macchie. Quasi tutti 298 IV | all’odore, e visitino i fiori.~ ~Siccome questi fiori 299 IV | fiori.~ ~Siccome questi fiori richiedono l’intervento 300 IV | visitati così di sovente come i fiori nettariferi, si può ben 301 IV | forme. L’una porta grandi fiori, che, come abbiam detto, 302 IV | bestiuole; mentre l’altra ha dei fiori molto più piccoli, molto 303 IV | 200. — L’anno dopo alcuni fiori d’una nuova pianta furono 304 IV | osservarsi. Molti altri fiori della stessa pianta furono 305 IV | incrociate si copersero di fiori, mentre che una sola autofecondata, 306 IV | fra la discendenza dei fiori incrociati e quella degli 307 IV | origine alla discendenza dei fiori autofecondati, mentre che 308 IV | Furono incrociati quindici fiori e produssero tutti dei frutti, 309 IV | contenenti in media 3,25 semi; 19 fiori furono fecondati col loro 310 IV(35) | Plusia) visita spesso i fiori del pensée. Le api non lo 311 IV(35) | pensées selvatici a piccoli fiori. Diede egli un elenco (Nature, 312 IV(35) | pensées a grandi e piccoli fiori. — Alla testimonianza di 313 IV(35) | autore, io devo credere che i fiori delle piante in istato di 314 IV(35) | molte farfalle succhiare i fiori di queste piante selvatiche, 315 IV(35) | avuto l’occhio su questi fiori per lunghi anni.~ ~ 316 IV | come di tante altre, che i fiori ne restano fecondati allo 317 IV | in tal modo: 1o perchè i fiori sono proterandri (gli stami 318 IV | calabroni che visitano questi fiori;38 3o perchè i fiori ne 319 IV | questi fiori;38 3o perchè i fiori ne sono più fecondi dopo 320 IV | piante, e ne incrociai sei fiori col polline d’una pianta 321 IV | massimo 42). Trentadue altri fiori dello stesso gruppo produssero 322 IV | incrociai nuovamente molti fiori, sotto un velo, col polline 323 IV | serra ed io ignoro se i fiori siano stati incrociati dalle 324 IV | Viscaria oculata.~ ~ ~ ~Undici fiori furono incrociati col polline 325 IV | grammi 0,346). Diciotto fiori furono fecondati col loro 326 IV | semi di un egual numero di fiori incrociati ed autofecondati, 327 IV | scala l’esperimento; dieci fiori di una nuova serie di piante 328 IV | semi d’un egual numero di fiori incrociati e spontaneamente 329 IV | stagione il piccolo numero di fiori restanti fu aggiunto ai 330 IV | ottantuna fra capsule e fiori, e le quattordici autofecondate 331 IV | coperti d’un velo. Otto fiori furono incrociati col polline 332 IV | qualcheduna). Otto altri fiori furono autofecondati nella 333 IV | insetti che praticano questi fiori. Una grande maggioranza 334 IV | semi ottenuti dai suddetti fiori incrociati e artificialmente 335 IV | autofecondata.~ ~Trenta fiori, appartenenti alle piante 336 IV | per qualcheduna.~ ~Trenta fiori di piante autofecondate 337 IV | seguente generazione. Alcuni fiori di queste piante furono 338 IV | un nuovo piede. — Venti fiori, presi sulle piante autofecondate 339 IV | fecondati col polline d’altri fiori della stessa pianta. Essi 340 IV | XLVII seguente).~ ~Dodici fiori delle stesse piante della 341 IV | generazioni. I dodici suddetti fiori diedero dieci capsule, contenenti 342 IV | inter-crociate.~ ~Infine dodici fiori delle stesse piante autofecondate 343 IV | appunto affini. I dodici fiori suddetti, così incrociati, 344 IV | che morirono o non diedero fiori, mentre che tre soltanto 345 IV | degli insetti, e i loro fiori furono da questi liberamente 346 IV | gruppi di piante, che i loro fiori furono lasciati in balìa 347 IV | anteriori.~ ~Colore dei fiori. — I fiori prodotti dalle 348 IV | Colore dei fiori. — I fiori prodotti dalle piante dell’ 349 IV | generazioni autofecondate. I fiori delle piante inter-crociate 350 IV | uniforme. D’altra parte, i fiori delle piante Londra-incrociate, 351 IV | nuovo piede che portava dei fiori d’un cremisi cupo, variarono 352 IV | Londra-incrociate soltanto, diedero fiori cremisi carico come i loro 353 IV | materno. La maggioranza dei fiori aveva i suoi petali striati 354 IV | Hibiscus africanus.~ ~ ~ ~Molti fiori di questo Hibiscus furono 355 IV | autofecondati. Un numero di fiori incrociati, in proporzione, 356 IV | proporzione, maggiore che di fiori autofecondati, produsse 357 IV | Su tre dei quattro vasi i fiori incrociati fiorirono primi.~ ~ 358 V | Ononis minutissima, suoi fiori cleistogeni. — Sommario 359 V | autofecondati, ed altri fiori furono incrociati col polline 360 V | ricevono alcun vantaggio.~ ~Più fiori di un’altra pianta della 361 V | varietà furono fecondati dai fiori più giovani dello stesso 362 V | il polline fresco. Altri fiori dello stesso individuo furono 363 V | Tropaeolum minus.~ ~I fiori sono proterandri e manifestamente 364 V | Sprengel e Delpino. Dodici fiori di qualche pianta vegetanti 365 V | Furono fecondati diciotto fiori, col loro proprio polline, 366 V | di capsule produssero i fiori incrociati che gli autofecondati, 367 V | Limnanthes douglasii.~ ~Molti fiori furono incrociati ed altri 368 V | Lupinus luteus.41~ ~Alcuni fiori furono incrociati col polline 369 V | nove semi provenienti da fiori spontaneamente autofecondati, 370 V | terra separatamente. Alcuni fiori d’una pianta incrociata 371 V(41) | La struttura dei fiori di questa pianta, e il loro 372 V(41) | che visitano sempre questi fiori, vanno certo in questa cavità 373 V | ch’io tengo di Bentham. I fiori sono costruiti in modo che 374 V(42) | compensato della mia noia; nei fiori vicini, non la era così, 375 V(43) | Questi fiori sono stati descritti da 376 V | le ali sinistre di molti fiori ricoperti, come fanno appunto 377 V | velo che le proteggeva, i fiori furono tosto visitati dalle 378 V | di frutti. Siccome questi fiori sono assai praticati dal 379 V | pianta, e «nel gran numero di fiori così protetti (dagli insetti) 380 V | produsse legumi, mentre i fiori scoperti furono per lo più 381 V | indigene non visitano i fiori, essa non vi produce frutti.45~ ~ 382 V | fissarono e che portavano fiori e semi differentemente colorati: 383 V(45) | apersero dei fori alla base dei fiori, invece di penetrarvi per 384 V | Hoffmann sostiene ancora che i fiori del fagiuolo sono particolarmente 385 V | Questo autore racchiuse molti fiori nei sacchetti, e quando 386 V | parziale sterilità di questi fiori ai danni prodotti dai sacchetti 387 V | fanno le api, le ali dei fiori protetti da un velo; poi 388 V | constatato soltanto che i suoi fiori sono fecondi molto senza 389 V | studiata la struttura dei fiori papiglionacei, sarà convinto 390 V | differenti nel colore dei fiori, ma che non presentavano 391 V | tra due varietà, alcuni fiori d’un pisello da odore color 392 V | stagione più inoltrata, dei fiori macchiati e picchiettati 393 V | che invecchia. Le piante a fiori porporini furono escluse, 394 V | piante, che al colore dei fiori riproducevano la varietà 395 V | piante, una sola ve ne fu con fiori porporini simili a quelli 396 V | la struttura generale dei fiori; 2o la grande quantità di 397 V | incrocino talvolta questi fiori, si comprende, perchè io 398 V | impossibilità di fecondare questi fiori. Uno di questi insetti il 399 V | ch’ella s’introduceva nei fiori del pisello da odore, ma 400 V | dunque in tal caso questi fiori non sono talvolta inter-crociati, 401 V | precoce autofecondazione dei fiori, perchè sebbene il nèttare 402 V | stigma vischioso prima che i fiori siano interamente dischiusi, 403 V | che in Inghilterra questi fiori non s’inter-crociano mai, 404 V | che nel colore dei loro fiori. Sebbene non n’avessi ottenuti 405 V | che le due pianticine, nei fiori, rassomigliavano completamente 406 V | pallido. Alcuni semi di fiori spontaneamente autofecondati 407 V | cioè come 100 a 80. Sei fiori di queste due piante incrociate 408 V | Alcuni semi, prodotti dai fiori di questi due gruppi di 409 V | che nel colore dei loro fiori, superarono di molto in 410 V | perfettamente fecondo quando i suoi fiori sono protetti dalla visita 411 V | in una quarta. Tuttavia i fiori sono adatti alla fecondazione 412 V(50) | tuttavia le api visitare questi fiori, e suppose che, in tale 413 V | la fecondazione di questi fiori avviene per il trasferimento 414 V(51) | accurata descrizione di questi fiori (Befruchtung, ecc., p. 247).~ ~ 415 V | nèttare secreto da questi fiori e della gran quantità di 416 V | del Nord. Osservai questi fiori durante gli ultimi trent’ 417 V | muscorum), occupate in questi fiori; esse erano capaci di deprimere 418 V | api visitarono parecchi fiori e non può essere che non 419 V | talvolta il polline dei fiori vecchi e già fecondati, 420 V | del fiore. Otto di questi fiori non ancora schiusi furono 421 V | insetti visitino questi fiori del pisello, in questo paese, 422 V | 1867 io ricopersi molti fiori del pisello Imperatore precoce, 423 V | dozzina di generazioni. Alcuni fiori furono incrociati col polline 424 V | Le api visitano sempre i fiori del ginestrone comune, che 425 V | che, secondo H. Müller, i fiori non secernono nèttare, ed 426 V | che non vi sia in questi fiori una sostanza a loro aggradevole.~ ~ 427 V | api sono impedite, e se i fiori non sono spinti dal vento 428 V | una pianta vicina, i cui fiori erano stati visitati dalle 429 V | baccello proveniente da fiori naturalmente incrociati 430 V | fecondazione incrociata, i fiori sono molto più produttivi 431 V | Italia, oltre gli ordinari fiori papiglionacei, produsse 432 V | papiglionacei, produsse dei piccoli fiori imperfetti, chiusi o cleistogeni, 433 V | fertilissimi per se stessi. Alcuni fiori perfetti furono incrociati 434 V | massimo di cinque. Dodici fiori perfetti furono contrassegnati 435 V | autofecondati prodotti da fiori perfetti diedero i semi 436 V | Cinquantatre legumi prodotti dai fiori cleistogeni contenevano 437 V | furono migliori di quelli dei fiori incrociati perfetti.~ ~I 438 V | perfetti.~ ~I semi nati da fiori perfetti incrociati e da 439 V | perfetti incrociati e da fiori cleistogeni autofecondati, 440 V | Inghilterra, e benchè i fiori non siano visitati spesso 441 V | soltanto pel colore dei fiori, divennero più grandi, e 442 V | efficacemente provato. I fiori della ginestra da scope ( 443 V | solo un piccolo numero di fiori che avevo fecondati, mi 444 V | produssero delle capsule. Dodici fiori incrociati non ne diedero 445 V | Bartonia aurea.~ ~ ~ ~Alcuni fiori furono, per due stagioni, 446 V(55) | completo lavoro su questi fiori nella sua Befruchtung, ecc., 447 V | Quattordici frutti di fiori incrociati contenevano in 448 V(56) | il polline preso da altri fiori della stessa specie, non 449 V | vicine piante scoperte. I fiori di queste furono visitati 450 V | Scabiosa atropurpurea.~ ~ ~ ~I fiori, che sono proterandri, li 451 V | date dalla Tabella LXVI. I fiori di quest’unico piede autofecondato 452 V | dello stesso capolino. I fiori delle due incrociate furono 453 V | stigma, in maniera che i fiori, senza l’aiuto d’un meccanismo 454 V | semi, ma un confronto tra i fiori artificialmente incrociati 455 V | All’atto della chiusura dei fiori i labbri dei petali si piegano 456 V(59) | Specularia perfoliata, produce fiori cleistogeni e perfetti, 457 V | superficie stigmatiche.60~ ~Venti fiori furono fecondati per mia 458 V | qualcheduna. Quattordici fiori furono incrociati col polline 459 V | prodotte da egual numero di fiori, sia pel numero medio dei 460 V(60) | la chiusura notturna dei fiori di Claytonia virginica e 461 V | ramosa alba dell’opera «Fiori di piena terra» di Vilmorin-Andrieux).~ ~ ~ ~ 462 V | trasportato dagli insetti sui fiori più vecchi, nei quali i 463 V | petalo superiore in parecchi fiori di Lobelia Erinus. Questi 464 V | di Lobelia Erinus. Questi fiori non furono per ciò più visitati 465 V | autofecondazione d’altri fiori. I grani che contenevano 466 V | mostravano tale difetto. Alcuni fiori di piante incrociate furono 467 V | autofecondate. Per cui i fiori delle piante incrociate 468 V | di queste fecondai alcuni fiori col loro proprio polline, 469 V | autofecondazione. Parecchi fiori della stessa pianta furono 470 V | le coalescenti antere dei fiori giovanetti furono molto 471 V | numero proporzionale di fiori produce maggior numero di 472 V | delle antere coalescenti in fiori giovanetti. Parecchi fiori 473 V | fiori giovanetti. Parecchi fiori di piante incrociate nel 474 V | polline delle antere di altri fiori della stessa pianta. Per 475 V | Nemophila insignis.~ ~ ~ ~Dodici fiori furono incrociati col polline 476 V | media 18,3 semi. Diciotto fiori furono fecondati col loro 477 V | Befruchtung, ecc., pag. 267) ed i fiori non possono a meno d’esserne 478 V | ne esaminai trentacinque fiori, fra i quali dodici soltanto 479 V | mentre che altri trentacinque fiori di una pianta scoperta e 480 V | 1868 incrociai diciotto fiori d’una pianta coperta col 481 V | polline immaturo. Questi fiori contenevano in media 2 semi, 482 V | i frutti provenienti da fiori artificialmente incrociati 483 V | paragonati a quelli prodotti da fiori spontaneamente autofecondati, 484 V | Nolana prostrata.~ ~In molti fiori gli stami sono molto più 485 V | ordinarie esperienze. I fiori spontaneamente autofecondati 486 V | prodotto di quattordici fiori artificialmente incrociati 487 V | Nove piante scoperte, i cui fiori rimasero necessariamente 488 V | Così i semi prodotti dai fiori di un egual numero di piante, 489 V | prodotto di quattordici fiori artificialmente incrociati), 490 V | ripresa l’esperienza. Trenta fiori furono incrociati col polline 491 V | ciascuna 5 semi. Trenta fiori furono fecondati col loro 492 V | numero di semi, mentre che i fiori incrociati produssero assai 493 VI | nuovo. - Colore uniforme dei fiori nelle piante incrociate 494 VI | carico.~ ~In Inghilterra, i fiori di questa pianta, durante 495 VI | evirato un gran numero di fiori in bottone, li abbandonò 496 VI | dagli insetti, perchè dei fiori coperti, ed aventi il loro 497 VI | tali Lepidotteri.~ ~Sei fiori d’una pianta coperta d’un 498 VI | 0,29 di semi. Sei altri fiori furono fecondati col loro 499 VI | 100 a 84.~ ~Incrociando i fiori delle suddette piante incrociate 500 VI | nuovamente autofecondando i fiori delle piante autofecondate. 501 VI | 3,942~ ~ ~ ~ ~Dodici fiori di queste incrociate furono 502 VI | grammi 0,24 di semi. Dodici fiori di piante autofecondate 503 VI | antecedenti Tabelle.~ ~Trenta fiori di piante incrociate contenute 504 VI | diedero sedici capsule. Trenta fiori di piante autofecondate 505 VI | precedenti generazioni, trenta fiori di piante incrociate furono 506 VI | mie se non nel colore dei fiori, ch’erano d’un bel porpora. 507 VI | in vasi nella serra. Otto fiori di piante autofecondate 508 VI | Westerham-incrociate. Otto fiori di piante incrociate dell’ 509 VI | 8,734~ ~ ~ ~ ~Otto fiori d’una pianta della stessa 510 VI | molto la produttività dei fiori nelle piante ch’erano state 511 VI | solo dal paragone fra i fiori delle stesse piante autofecondate 512 VI | quarta volta, ma ancora coi fiori delle piante incrociate 513 VI | cinque generazioni, essendo i fiori di queste piante lasciati 514 VI | superiore di semi.~ ~Colore dei fiori nei tre suddetti gruppi 515 VI | generazioni autofecondate aveva i fiori d’un color porpora carico. 516 VI | come nei casi precedenti, i fiori di tutte le piante autofecondate, 517 VI | cambiamento sia stato graduale. I fiori nelle piante inter-crociate 518 VI | somigliare al bianco. I fiori delle piante risultanti 519 VI | incrociamento col ceppo Westerham a fiori porporini ebbero, com’era 520 VI | verun caso le capsule dei fiori fecondati col polline d’ 521 VI | semi che le capsule dei fiori autofecondati, e talvolta 522 VI | molto meno. Ma allorchè i fiori d’una varietà furono incrociati 523 VI | altezza quelle provenienti da fiori autofecondati.~ ~Dodici 524 VI | autofecondati.~ ~Dodici fiori di alcune piante di tabacco 525 VI | dieci capsule. Altri dodici fiori delle stesse piante furono 526 VI | Noi abbiamo visto che i fiori delle piante originarie 527 VI | seconda generazione. — Dodici fiori di piante incrociate vegetanti 528 VI | altri vasi. — Altri dodici fiori di piante incrociate furono 529 VI | opposti incrociati. Quattro fiori di ciascuna pianta furono 530 VI | autofecondate come 100 a 178, e i fiori dei primi generatori incrociati 531 VI | produssero assai meno semi che i fiori autofecondati; nella proporzione 532 VI | quelle che provengono da fiori autofecondati, nei quali 533 VI | prime piante, inquantochè i fiori furono d’un rosa più carico, 534 VI | Kew-incrociate. Alcuni altri fiori delle stesse due piante 535 VI | pianta. Per cui, quanto ai fiori delle piante generatrici, 536 VI | Cyclamen persicum.69~ ~Dieci fiori incrociati col polline di 537 VI | qualcheduna, di 77. — Dieci fiori autofecondati diedero otto 538 VI | semi per ogni capsula dei fiori incrociati ed autofecondati. 539 VI | incrociati ed autofecondati. I fiori son rivolti a terra, e siccome 540 VI | capsule, ma io suppongo che i fiori ne saranno stati visitati 541 VI | causa della scarsezza dei fiori che mi produssero.~ ~Queste 542 VI | grandiflora.~ (Sotto-varietà a fiori rosso-pallidi, o a fiori 543 VI | fiori rosso-pallidi, o a fiori azzurri).~ ~Furono in primo 544 VI | dalla stessa varietà; trenta fiori presi da alcune piante della 545 VI | produssero dieci capsule. Trentun fiori furono fecondati col loro 546 VI | 14.~ ~In seguito undici fiori della varietà rossa, furono 547 VI | fecondità, perchè gli undici fiori produssero sette capsule 548 VI | molto più prontamente. I fiori della maggior parte delle 549 VI | Tuttavia, in due di loro, i fiori furono macchiati di azzurro 550 VI | A tale scopo, parecchi fiori di piante illegittime della 551 VI | quasi selvatica, e tali fiori diedero qualche bella capsula. 552 VI | bella capsula. Altri trenta fiori delle stesse piante illegittime 553 VI | generazioni illegittime, i di cui fiori furono tuttavia fecondati 554 VI | piante autofecondate. I fiori furono abbandonati alla 555 VI | veris. — Varietà isostilea a fiori rossi.~ ~Io ho descritto 556 VI | livello, ne viene che i fiori sono perfettamente fecondati 557 VI | fecondarne legittimamente i fiori col loro proprio polline, 558 VI | polline, e d’incrociare altri fiori in un modo illegittimo, 559 VI | generazioni anteriori. Molti fiori di due di queste piante 560 VI | differentissime. Molti altri fiori furono preparati per l’autofecondazione, 561 VI | vegetavano in prossimità, i fiori ne furono, senza dubbio, 562 VI | veris (varietà isostilea a fiori rossi).~ ~ ~ ~Numero dei 563 VI | dovuto aspettarsi che i fiori delle due forme, dopo la 564 VI | polline, sia con quello dei fiori di un’altra pianta della 565 VI | producessero meno semi che i fiori legittimamente incrociati, 566 VI | incrociati. La fecondità dei fiori non ismentisce cotesta supposizione, 567 VI | unione illegittima sia di fiori della pianta stessa, sia 568 VI | non forse come bellezza di fiori) sulle nostre piante ordinarie.~ ~ 569 VI | consistito nel fecondare parecchi fiori di piante sia a lungo sia 570 VI | proprio polline, poi, altri fiori delle stesse piante col 571 VI | notabilmente la discendenza dei fiori delle stesse piante fecondate 572 VI | prima che i discendenti dei fiori autofecondati.~ ~Ottenni 573 VI | lungo e a corto stilo, e i fiori delle due forme furono legittimamente 574 VI | piede distinto; mentre altri fiori delle due forme furono illegittimamente 575 VI | fecondati col polline di fiori della stessa pianta. Seminai 576 VI | pianta in ciascun vaso. Molti fiori di piante illegittime a 577 VI | vista, un egual numero di fiori. Non contai nè le capsule 578 VI | fecondazione illegittima dei fiori autofecondati.~ ~Io ottenni 579 VI | incrociando legittimamente i fiori di piante a lungo e a corto 580 VI | stilo, e fecondando altri fiori delle due forme col polline 581 VI | stigmatica; e in tal caso i fiori cadono infecondati, a meno 582 VI | alcuni hanno creduto che i fiori siano invariabilmente autofecondati. 583 VI | api visitano avidamente i fiori di questa Canna del Nord 584 VI | ebbe vantaggio se non che i fiori fecondati dall’incrociamento 585 VI | altra pianta incrociata.~ ~I fiori che furono incrociati per 586 VI | I semi provenienti da fiori incrociati non furono più 587 VI | immediato collo stigma, alcuni fiori, ancora in bottone, furono 588 VI | una pianta distinta. Altri fiori furono fecondati col loro 589 VI | generazione, incrociai alcuni fiori delle suddette piante incrociate, 590 VI | poi autofecondati alcuni fiori di piante autofecondate 591 VI | miglior metodo. Scelsi dei fiori di piante incrociate della 592 VI | l’autofecondazione. Tali fiori furono incrociati col polline 593 VI | una pianta distinta. Altri fiori di piante autofecondate 594 VI(71) | la struttura di questi fiori; ma, almeno per ciò che 595 VI(71) | prof. Faivre ammettono che i fiori restino fecondati allo stato 596 VI | fino alla punta dei loro fiori maschi. Le dieci incrociate 597 VI | autofecondate produssero molto meno fiori delle avversarie, ma la 598 VI | e fino al sommo dei loro fiori maschi. Le incrociate ebbero, 599 VI | fino al sommo dei loro fiori maschi, ebbero l’altezza 600 VI | intercrociai mutuamente i fiori. Raccolsi del polline d’ 601 VI | prodotto picciol numero di fiori (erano state conservate 602 VI | autofecondate ebbero 28 fiori e le incrociate 20 soltanto.~ ~ 603 VI(72) | autofecondazione, perchè i fiori maschi sono al di sopra 604 VI(72) | maschi sono al di sopra dei fiori femmine, ma realmqnte essa 605 VI(72) | un’altra pianta, perchè i fiori maschi lasciano andare il 606 VII | sei piante derivate dai fiori d’uno stesso genitore, fecondati 607 VII | autofecondate ottenute da fiori perfetti~ ~ ~ ~20~ ~ ~ ~ 608 VII | autofecondate ottenute da fiori perfetti; seconda esperienza, 609 VII | piante incrociate ottenute da fiori perfetti e piante autofecondate 610 VII | autofecondate ottenute da fiori cleistogeni.~ ~ ~ ~20~ ~ ~ ~ 611 VII | fino alla sommità dei suoi fiori~ ~ ~ ~ ~0,000~ ~ ~ ~ ~0,000~ ~ ~ ~ 612 VII | fino alla sommità dei suoi fiori~ ~ ~ ~ ~1,349~ ~ ~ ~ ~1,086~ ~ ~ ~ 613 VII | differenti solo nel colore dei fiori, paragonata alla discendenza 614 VII | differenti nel colore dei fiori, paragonata alla discendenza 615 VII | veris (varietà isostilea a fiori rossi), discendenza di piante 616 VII | veris (varietà isostilea a fiori rossi), discendenza di piante 617 VII | completamente nel colore dei fiori, e siccome un gran numero 618 VII | sopra un nuovo ceppo, alcuni fiori di piante della nona generazione 619 VII | delle pianticine. Altri fiori di piante inter-crociate, 620 VII | esame della struttura dei fiori, e dalla visita dei calabroni. 621 VII | poi si estese e i di cui fiori furono più grandi e più 622 VII | furono inter-crociate: alcuni fiori della stessa pianta furono 623 VII | corrispondente, ottenute da fiori autofecondati. Per cui, 624 VII | Brassica oleracea. — Molti fiori di cavolo della seconda 625 VII | d’una varietà inglese a fiori cremisi incrociata con una 626 VII | altro che nel colore dei fiori, stavano alle pianticine 627 VII | autofecondità, e le capsule dei fiori autofecondati diedero apparentemente 628 VII | insetto visitare questi fiori nella serra; ed io suppongo 629 VII | È strano tuttavia, che i fiori delle piante madri della 630 VII | come 100 a 73. Quando i fiori della varietà rossa furono 631 VII | una varietà vicinissima a fiori azzurri, essi diedero doppio 632 VII | Primula veris. — Molti fiori di piante a lungo stelo 633 VII | veris (varietà isostilea a fiori rossi). — Alcuni fiori appartenenti 634 VII | a fiori rossi). — Alcuni fiori appartenenti alle piante 635 VII | egualmente incrociata, e che i fiori delle autofecondate furono 636 VII | anche col polline di altri fiori della stessa pianta. Le 637 VII | autofecondate. Del resto i fiori dei generatori, fecondati 638 VII | essere stati autofecondati; i fiori in quest’ultimo caso furono 639 VII | di 100 a 77. Tuttavia i fiori dei generatori che furono 640 VII | superiorità delle incrociate. I fiori dei generatori che furono 641 VII | paragonati a quelli ottenuti da fiori autofecondati, stavano come 642 VII | furono prime a fiorire. I fiori dei generatori incrociati 643 VII | altronde i frutti nati da fiori incrociati sulle piante 644 VII | apprezzabili gli esperimenti. – I fiori fecondati per incrocio sui 645 VII | diedero molto più semi che i fiori autofecondati.~ ~14. Thunbergia 646 VII | sulle prime. D’altronde i fiori dei generatori che furono 647 VII | poterono essere misurate. I fiori fecondati per incrocio sulle 648 VII | furono più produttivi dei fiori autofecondati.~ ~17. Apium 649 VII | Alcune piante, derivate da fiori considerati incrociati col 650 VII | incrociate ottenute da semi di fiori perfetti, furono, in altezza, 651 VII | egualmente prodotti da semi di fiori perfetti) come 100 è a 99. — 652 VII | ottenute da un incrocio con fiori cleistogeni, e crebbero 653 VII | capsule provenivano dai fiori cleistogeni. Il caso può 654 VII | anche a tal caso, perocchè i fiori di questa pianta perfettamente 655 VII | Le capsule prodotte dai fiori incrociati delle suddette 656 VII | semi che non quelle dei fiori autofecondati, di piante 657 VII | precocità della fioritura), o i fiori incrociati sulla pianta 658 VII | inspirare fiducia, e di più, i fiori incrociati dell’Hibiscus 659 VII | più grandi, ma siccome i fiori cleistogeni delle autofecondate 660 VII | dell’inter-crociamento dei fiori d’una stessa pianta. - Descrizione 661 VII | parentela. - Colore uniforme dei fiori nelle piante autofecondate 662 VII | prima generazione). — Alcuni fiori di una incrociata erano 663 VII | alla nuova grande varietà a fiori bianchi; tuttavia in metà 664 VII | da autofecondate. Alcuni fiori di due piante, di parentela 665 VII | inter-crociati, ed altri fiori delle stesse piante furono 666 VII | vasi sopra cinque. Alcuni fiori d’una stessa pianta di Mimulus 667 VII | incrociati col polline d’altri fiori dello stesso piede; poi, 668 VII | stesso piede; poi, altri fiori furono fecondati col loro 669 VII | un inter-crociamento tra fiori della stessa pianta non 670 VII | Effetti dell’incrociamento dei fiori sulla stessa pianta.~ ~Nel 671 VII | diversità d’organismo. Tutti i fiori prodotti dalla stessa pianta 672 VII | risulterebbe dall’incrocio dei fiori d’una stessa pianta.74 Contrario 673 VII(74) | tal caso un incrocio fra i fiori d’una stessa pianta può 674 VII(74) | alcune pianticine ottenute da fiori ottenuti col polline degli 675 VII | molte specie nelle quali i fiori d’una stessa pianta differiscono, 676 VII | poligame, nella struttura de’ fiori, della circonferenza di 677 VII | pianta, nei due generi di fiori prodotti dalle cleistogene 678 VII | Tali esempi provano che i fiori d’una stessa pianta variano 679 VII | dell’inter-crociamento, nei fiori dello stesso piede, in confronto 680 VII | discendenza di un incrocio tra fiori della stessa pianta, ne 681 VII | che, cioè, un incrocio tra fiori della stessa pianta non 682 VII | pianticine ottenute, sia da fiori inter-crociati sulla stessa 683 VII | stessa pianta, sia d’altri fiori fecondati col loro proprio 684 VII | provenienti da un incrocio tra fiori dello stesso soggetto, furono 685 VII | effetti dell’incrocio di fiori d’una stessa pianta e quelli 686 VII | quelli dell’incrocio di fiori di piante distinte, è notevolissima.~ ~ 687 VII | ottenute dall’incrocio di fiori di una sola pianta, furono 688 VII | furono inter-crociate. I fiori di una di queste piante 689 VII | Allorquando, poi, alcuni fiori delle suddette piante furono 690 VII | ottenute da un incrocio di fiori di questa pianta, le quali 691 VII | altre pianticine nate da fiori autofecondati, furono accuratamente 692 VII | vigorìa costituzionale. Alcuni fiori di tali pianticine furono 693 VII | di un incrociamento tra fiori d’una stessa pianta (ed 694 VII | Digitale, un incrocio tra fiori della stessa pianta ebbe 695 VII | insufficienza di un incrocio tra fiori d’una stessa pianta, quando 696 VII | fecondazione incrociata dei fiori.~ ~Della trasmissione di 697 VII | molte bellissime capsule, i fiori delle due serie furono certamente 698 VII | vicinissime, fecondò ventinove fiori d’una di queste piante col 699 VII | capsula. Fecondò allora trenta fiori col polline di un’altra 700 VII | Uniformità di colore nei fiori di piante autofecondate, 701 VII | notevolmente nel colore dei fiori. Lo stesso fatto si notò 702 VII | per semi. Il colorito dei fiori è una cosa, sulla quale 703 VII | attenzione. Nondimeno, i fiori prodotti dalle piante autofecondate 704 VII | condizioni simili, avevano i fiori d’un colore più carico che 705 VII | nella differenza dei loro fiori, paragonati a quelli delle 706 VII | Siccome questi vari casi di fiori che diventavano d’un color 707 VII | Una grande varietà a fiori quasi bianchi macchiati 708 VII | generazione successiva, e i fiori delle differenti piante 709 VII | uniformità di colore nei fiori delle piante delle ultime 710 VII | avendo osservato che i fiori in tutte le piante dell’ 711 VII | successive, produssero tutte fiori dello stesso colore. Furono 712 VII | Del resto queste ebbero fiori più uniformemente colorati 713 VII | terza generazione ebbero fiori uniformemente colorati in 714 VII | autofecondate abbiano prodotto dei fiori colorati in questo modo, 715 VII | tutte abbiano prodotti i fiori dell’identica tinta che 716 VII | generazione produssero anch’esse fiori d’una tinta quasi tanto 717 VII | trovare nelle mie note che i fiori del generatore che fu per 718 VII | lunghe file, produssero fiori della tinta assolutamente 719 VII | corrispondente generazione, i fiori furono dello stesso color 720 VII | state coltivate per i loro fiori, nessun carattere è più 721 VII | suddette piatte produrre dei fiori il cui colore tende a modificarsi 722 VII | stesso ceppo, cioè quando i fiori furono fecondati, in ciascuna 723 VII | differenza di tinta nei fiori di piante coltivate coi 724 IX | Paragone tra la fecondità dei fiori fecondati col loro proprio 725 IX | proprio polline e quella dei fiori fecondati col polline d’ 726 IX | fecondati col polline d’altri fiori della stessa pianta. - Piante 727 IX | germinazione dei semi prodotti da fiori incrociati e da fiori autofecondati.~ ~ ~ ~ 728 IX | da fiori incrociati e da fiori autofecondati.~ ~ ~ ~Questo 729 IX | relativa o fecondità dei fiori incrociati col polline d’ 730 IX | semi per capsula nata da fiori cleistogeni, sulle incrociate 731 IX | autofecondate, numero dei fiori prodotti~ ~ ~ ~come 100 732 IX | delle capsule prodotte dai fiori cleistogeni della Vandellia.~ ~ 733 IX | accesso degli insetti, i fiori ne rimasero, senza dubbio, 734 IX | dell’Ipomaea, le antere dei fiori delle piante autofecondate 735 IX | più piccole che quelle dei fiori delle inter-crociate. La 736 IX | frequente caducità dei primi fiori (anche quando esse furono 737 IX | frequente negli ibridi. Questi fiori avevano pure una tendenza 738 IX | Fecondità relativa dei fiori incrociati col polline di 739 IX | Questo paragrafo riguarda i fiori dei genitori e quelli delle 740 IX | nella fecondità dei loro fiori dopo l’incrociamento e dopo 741 IX | cioè la proporzione dei fiori che fruttificarono dopo 742 IX | producendo, infatti, i fiori incrociati, in via ordinaria, 743 IX | relativamente al numero dei fiori fecondati, entra in considerazione, 744 IX | prostrata. Incrociai trenta fiori presi da qualche pianta 745 IX | ciascuna cinque semi; trentadue fiori della stessa pianta furono 746 IX | stesso, la fecondità dei fiori incrociati e degli autofecondati 747 IX | se si fossero calcolati i fiori che rimasero infecondi, 748 IX | infecondi, avendo dato i fiori incrociati una media di 749 IX | apposito i casi nei quali i fiori sono d’ordinario completamente 750 IX | Fecondità relativa dei fiori delle piante generatrici 751 IX | capsula. – La fecondità dei fiori incrociati è indicata dalla 752 IX | Ipomaea purpurea, fiori incrociati ed autofecondati 753 IX | Mimulus luteus, fiori incrociati ed autofecondati 754 IX | Linaria vulgaris, fiori incrociati ed autofecondati 755 IX | Vandellia nummularifolia, fiori incrociati ed autofecondati 756 IX | Gesneria pendulina, fiori incrociati ed autofecondati 757 IX | Salvia coccinea, fiori incrociati ed autofecondati 758 IX | Brassica oleracea, fiori incrociati ed autofecondati 759 IX | californica (ceppo inglese), fiori incrociati ed autofecondati 760 IX | vivente in Inghilterra), fiori incrociati ed autofecondati 761 IX | confermato da altre prove), i fiori incrociati e gli autofecondati 762 IX | Viscaria oculata, fiori incrociati od autofecondati 763 IX | Viscaria oculata, fiori incrociati ed autofecondati ( 764 IX | Dianthus caryophyllus, fiori incrociati ed autofecondati 765 IX | Tropaeolum minus, fiori incrociati ed autofecondati 766 IX | Tropaeolum tricolor,80 fiori incrociati ed autofecondati 767 IX | Limnanthes douglasii, fiori incrociati ed autofecondati 768 IX | Sarothamnus scoparius, fiori incrociati ed autofecondati 769 IX | Cuphea purpurea, fiori incrociati ed autofecondati 770 IX | Passiflora gracilis, fiori incrociati ed autofecondati 771 IX | Specularia speculum, fiori incrociati ed autofecondati 772 IX | Lobelia fulgens, fiori incrociati ed autofecondati 773 IX | Nemophila insignis, fiori incrociati ed autofecondati 774 IX | Borrago officinalis, fiori incrociati ed autofecondati 775 IX | Nolana prostrata, fiori incrociati ed autofecondati 776 IX | Petunia violacea, fiori incrociati ed autofecondati 777 IX | Nicotiana tabacum, fiori incrociati ed autofecondati 778 IX | Cyclamen persicum, fiori incrociati ed autofecondati 779 IX | Anagallis collina, fiori incrociati ed autofecondati 780 IX | Canna Warscewiczii, fiori incrociati ed autofecondati ( 781 IX | la fecondità relativa dei fiori incrociati, nuovamente fecondati 782 IX | per incrocio, e quella dei fiori di piante autofecondate 783 IX | diminuire la fecondità dei fiori autofecondati, cioè la minore 784 IX | differente proporzione dei fiori che fruttificano dopo l’ 785 IX | Fecondità relativa dei fiori di piante incrociate e di 786 IX | capsula, e la fecondità dei fiori incrociati è espressa dalla 787 IX | Ipomaea purpurea, fiori incrociati ed autofecondati 788 IX | Ipomaea purpurea, fiori incrociati ed autofecondati 789 IX | Ipomaea purpurea, fiori incrociati ed autofecondati 790 IX | Ipomaea purpurea, fiori incrociati ed autofecondati 791 IX | quinta generazione, diedero fiori nella proporzione di~ ~ ~ ~ 792 IX | Mimulus luteus, fiori incrociati ed autofecondati 793 IX | 34~ ~ ~ ~ ~Mimulus luteus fiori incrociati ed autofecondati 794 IX | 40~ ~ ~ ~ ~Viola tricolor fiori incrociati ed autofecondati 795 IX | Dianthus caryophyllus, fiori incrociati ed autofecondati 796 IX | Dianthus caryophyllus, fiori di piante autofecondate 797 IX | inter-crociate ed altri fiori nuovamente autofecondati 798 IX | Dianthus caryophyllus, fiori di piante autofecondate 799 IX | un nuovo ceppo, ed altri fiori nuovamente autofecondati, 800 IX | Lathyrus odoratus, fiori incrociati ed autofecondati 801 IX | Lobelia ramosa, fiori incrociati ed autofecondati 802 IX | Petunia violacea, fiori incrociati ed autofecondati 803 IX | Petunia violacea, fiori incrociati ed autofecondati 804 IX | Petunia violacea, fiori di piante autofecondate 805 IX | un nuovo ceppo, ed altri fiori nuovamente autofecondati, 806 IX | Nicotiana tabacum, fiori incrociati ed autofecondati 807 IX | Nicotiana tabacum, fiori di piante autofecondate 808 IX | inter-crociate, ed altri fiori nuovamente autofecondati 809 IX | Nicotiana tabacum, fiori di piante autofecondate 810 IX | un nuovo ceppo, ed altri fiori nuovamente autofecondati, 811 IX | Anagallis collina, fiori d’una varietà rossa incrociata 812 IX | varietà azzurra, ed altri fiori della varietà rossa autofecondati, 813 IX | Canna warscewiczii, fiori incrociati ed autofecondati 814 IX | riferiscono alla fecondità dei fiori fecondati dal polline di 815 IX | distingue consiste in ciò, che i fiori autofecondati della seconda 816 IX | piante autofecondate, e che i fiori incrociati furono prodotti 817 IX | relativi a trentadue specie. Fiori di altre specie furono o 818 IX | fecondità relativa media dei fiori incrociati ed autofecondati, 819 IX | cioè in 35 sopra 50) i fiori fecondati da una pianta 820 IX | in maggior quantità che i fiori fecondati col loro proprio 821 IX | grado di infecondità dei fiori autofecondati differisce 822 IX | eguaglianza assoluta coi fiori incrociati, e questo è un 823 IX | ciascuna capsula prodotta da fiori autofecondati, eguaglia 824 IX | supera quello prodotto dai fiori incrociati. Taluno di questi 825 IX | anormale fra tutti, perchè i fiori autofecondati dei generatori 826 IX | differenza in fecondità tra i fiori incrociati ed autofecondati 827 IX | nella Tabella F (in cui i fiori dei generatori furono autofecondati 828 IX | relativo dei semi prodotti dai fiori incrociati ed autofecondati, 829 IX | semi. Così, per esempio, i fiori incrociati ed autofecondati 830 IX | Linaria e nella Viscaria, i fiori incrociati produssero molti 831 IX | differenza. Nella Nicotiana i fiori fecondati col loro proprio 832 IX | numero dei semi prodotti dai fiori incrociati e gli autofecondati, 833 IX | derivate da piante, i di cui fiori furono eccessivamente autosterili, 834 IX | dai due gruppi dopo che i fiori ne furono fecondati nello 835 IX | vigorìa.~ ~In tutti i casi di fiori autofecondati esposti nelle 836 IX | mediante un incrocio tra fiori della stessa pianta, che 837 IX | autofecondazione di questi fiori; ma ho motivo per dubitare 838 IX | tuttavia, un incrocio tra fiori di piante dello stesso ceppo 839 IX | la fertilità relativa dei fiori fecondati sia col loro proprio 840 IX | capitolo, a proposito dei fiori che restano sterili se non 841 IX | non solo dall’essere i fiori incapaci d’essere fecondati 842 IX | fertili da loro stesse. Alcuni fiori di Passiflora alata, affatto 843 IX(80) | vennero prodotti assai più fiori autofecondati che non incrociati.~ ~ 844 IX | le capsule prodotte dai fiori autofecondati, paragonate 845 IX | paragonate a quelle dei fiori inter-crociati, contenevano 846 IX | dieci per ciascuna. Otto fiori di queste due piante furono 847 IX | dodici semi. Otto altri fiori essendo stati impregnati 848 IX | stagione più avanzata, dodici fiori di queste due piante furono 849 IX | L’anno seguente, otto fiori delle piante di ceppo brasiliano 850 IX | principio della primavera, dei fiori, e venti di questi furono 851 IX | essendosi fecondati diciannove fiori, col polline d’una pianta 852 IX | incrocio, se i diciannove fiori non avessero appartenuto 853 IX | furono fecondati sedici fiori col loro proprio polline, 854 IX | vegetanti allo scoperto, i cui fiori erano stati visitati dai 855 IX | nella serra due varietà a fiori porpora, ed essendosi strofinati 856 IX | per ciascuna di esse, coi fiori di un’altra pianta, ne risultò 857 IX | intonacati col polline dei fiori del loro proprio corimbo; 858 IX | germogliare. Esaminai parecchi fiori delle due piante, e trovai 859 IX | altre cinerarie, i loro fiori furono visitati dagli insetti. 860 IX | sterili col polline di altri fiori della stessa pianta.~ ~Reseda 861 IX | altra pianta.~ ~Quattordici fiori di A essendo incrociati 862 IX | capsule.~ ~Fecondati sedici fiori col polline d’altri fiori 863 IX | fiori col polline d’altri fiori della stessa pianta, non 864 IX | sola capsula.~ ~Quattordici fiori di B furono incrociati col 865 IX | contenevano molti semi.~ ~Diciotto fiori fecondati col polline d’ 866 IX | fecondati col polline d’altri fiori della stessa pianta, non 867 IX | alcuna capsula.~ ~Dieci fiori di C furono incrociati col 868 IX | Fecondati diciannove fiori col polline d’altri fiori 869 IX | fiori col polline d’altri fiori della stessa pianta, non 870 IX | fruttificarono.~ ~Dieci fiori di D furono incrociati col 871 IX | incrociati col polline dei fiori di A, B, C o E e produssero 872 IX | produssero nove capsule. Diciotto fiori fecondati col polline dei 873 IX | fecondati col polline dei fiori della stessa pianta non 874 IX | fruttificarono.~ ~Sette fiori di E incrociati col polline 875 IX | tutti belle capsule. Otto fiori furono fecondati col polline 876 IX | fecondati col polline di altri fiori della stessa pianta e non 877 IX | fecondati col polline d’altri fiori delle stesse piante, e non 878 IX | adunque che cinquantacinque fiori delle suddette cinque piante 879 IX | maniere, fecondando parecchi fiori in ciascuna pianta col polline 880 IX | Questi cinquantacinque fiori produssero cinquantadue 881 IX | altra parte settantanove fiori (oltre quelli di cui non 882 IX | fecondati col polline di altri fiori della stessa pianta e non 883 IX | esaminai gli stigmi dei fiori fecondati col loro proprio 884 IX | erano tutte in prossimità di fiori artificialmente incrociati, 885 IX | incrociare parecchi di questi fiori.~ ~Nella primavera del 1869, 886 IX | nell’annata precedente. I fiori delle quattro piccole branche 887 IX | tuttavia a germogliare. Alcuni fiori di queste due piante, dopo 888 IX | api poterono succhiare i fiori a traverso la maglia del 889 IX | precedenti piante parecchi fiori di Reseda odorata e molti 890 IX | fecondati col polline d’altri fiori della stessa pianta, e nel 891 IX | Senecio, col polline d’altri fiori dello stesso corimbo; non 892 IX | esso trovò che negli altri fiori della stessa pianta il polline 893 IX | poichè sopra quattordici fiori di Eschscholtzia così fecondati, 894 IX | struttura particolare in più fiori, e lo speciale stato di 895 IX | parte delle specie molti fiori si dischiudono nello stesso 896 IX | polline differisce molto nei fiori, e nelle specie dello stesso 897 IX | molte volte detto) a grandi fiori macchiati di cremisi apparve 898 IX | come 137 a 100, e venti fiori delle autofecondate, fertilizzati 899 IX | il colore particolare dei fiori e l’aumento dello sviluppo, 900 IX | generazione, dalle capsule dei fiori autofecondati. I pronipoti 901 IX | generazioni nel nostro paese. I fiori delle piante generatrici 902 IX | altezza le incrociate, i loro fiori autofecondati diedero, in 903 IX | che produce in abbondanza fiori cleistogeni, ma raramente 904 IX | cleistogeni, ma raramente fiori capaci di fecondazione incrociata.~ ~ 905 IX | e di Ipomaea ottenute da fiori fecondati dal loro proprio 906 IX | alle pianticine ottenute da fiori incrociati col polline d’ 907 IX | abbiamo riferiti, nei quali i fiori furono artificialmente fecondati 908 IX | esistenza delle piante a fiori piccini e oscuri, che (come 909 IX | germinazione dei semi prodotti da fiori incrociati e da fiori autofecondati. – 910 IX | da fiori incrociati e da fiori autofecondati. – Un egual 911 IX | numero di semi prodotti da fiori fecondati col polline di 912 IX | di un’altra pianta e da fiori autofecondati, fu pesato, 913 IX | peso dei semi prodotti da fiori incrociati.~ ~ ~ ~Ipomaea 914 X | Processi mediante i quali i fiori sono fecondati per incrocio. - 915 X | struttura e la bellezza dei fiori, tra il concorso degli insetti 916 X | Processi, mediante i quali i fiori sono fecondati da una pianta 917 X | separati. - Conversione dei fiori diclini in ermafroditi. - 918 X | Viola canina (Violacee). — Fiori perfetti affatto sterili 919 X | le capsule provenienti da fiori lasciati scoperti e forse 920 X | quattordici semi; quelle date da fiori artificialmente fecondati 921 X | trenta; e finalmente due fiori fecondati col polline d’ 922 X | semi prodotti da quelle dei fiori naturalmente fecondati dalle 923 X | i calabroni penetrarne i fiori senza che producessero un 924 X | Quando i calabroni visitano i fiori (e li vidi spesso all’opera) 925 X | muovono. Nondimeno molti fiori delle piante che aveva coperte 926 X | più semi che quelle dei fiori, i cui petali erano stati 927 X | dieci capsule prodotte da fiori non tocchi contenevano cinquantatre 928 X | mentre che nove capsule di fiori, i di cui petali erano stati 929 X | avessero potuto visitare questi fiori, lo avrebbero fatto nel 930 X | propizio alla fecondazione. I fiori i cui petali erano stati 931 X | dimostrare quanto sia vero che i fiori sono visitati dalle api, 932 X | tutte le piante di alcuni fiori scoperti, e ciascuno aveva 933 X | Naturalista americano), che i fiori protetti dagli insetti avvizziscono 934 X | Galles del Sud (Australia), i fiori non producono semi, se i 935 X | non produce baccelli se i fiori non ne vengono visitati 936 X | le api ne succhiassero i fiori, se non lateralmente a traverso 937 X | profondamente al disopra dei fiori, come se cercassero qualche 938 X | prese dalla disperazione. I fiori del trifoglio furono quasi 939 X | stentati e abortiti. Per cui i fiori che furono visitati dalle 940 X | Non produsse semi. Altri fiori della stessa pianta artificialmente 941 X | sono affatto sterili; i fiori artificialmente autofecondati 942 X | Affatto sterile, ma due o tre fiori al sommo delle infioscenze 943 X | perocchè io fecondai cinque fiori col polline d’una pianta 944 X | piccolo ramo aveva ancora dei fiori non del tutto avvizziti; 945 X | lasciati allo scoperto dei fiori antecedentemente evirati, 946 X | evirati, essi produssero tanti fiori quanti quelli che non furono 947 X | stretta apertura tubulare dei fiori.~ ~Verbascum phoeniceum ( 948 X | capsula.~ ~Isotoma, varietà a fiori bianchi (Lobeliacee). — 949 X | e Victoria producono più fiori nello stesso tempo.~ ~Nymphaea. — 950 X | Botanik, B. xii p. 466) i fiori spontaneamente autofecondati 951 X | dice (ibidem), parlando dei fiori coperti, che «eine gute 952 X | insetti ne visitassero i fiori. H. Müller stupì anch’egli 953 X | avesse vedute le api. I fiori sono forse frequentati da 954 X | nessun insetto ne visitò i fiori, e solo un’ape ronzò all’ 955 X | socchiusi in un dato numero di fiori, nel modo stesso che avverrebbe 956 X | infiorescenze cariche di fiori, e venti di queste avevano 957 X | avevano da uno a quattro fiori così aperti, mentre quattordici 958 X | che qualcheduno di questi fiori era stato visitato dagli 959 X | barbigera (Balsaminee). — I fiori, sebbene perfettamente adatti 960 X | Questa specie produce fiori cleistogeni e fiori perfetti. 961 X | produce fiori cleistogeni e fiori perfetti. Copersi una pianta 962 X | pianta con un velo, e alcuni fiori perfetti contrassegnati 963 X | numero dei grani prodotti da fiori perfetti visitati dagli 964 X | accuratamente la struttura dei fiori dell’I. fulva, nel Giornale 965 X | hirsuta. — Questa specie ha fiori più piccoli di tutte le 966 X | minutissima (Leguminose). — Dodici fiori perfetti d’una pianta coperta 967 X | I baccelli prodotti dai fiori visitati dagli insetti avrebbero 968 X | Leguminose). — I piccolissimi fiori ne sono sempre visitati 969 X | ragione di credere che i fiori di questa specie, e specialmente 970 X | che succhiavano spesso i fiori. Quando vi penetravano, 971 X | insetti ne frequentino i fiori; ma io ho osservato dei 972 X | di polline nel visitare i fiori di V. hederifolia e Chamoedris.~ ~ 973 X | Vandellia nummularifolia. — I fiori perfetti producono molte 974 X | Allium Coepa, var. a fiori rossi (Liliacee). — Quattro 975 X | gli esperimenti, ho scelto fiori che presentavano una data 976 X | lista, circa trentadue hanno fiori asimmetrici, o dotati di 977 X(98) | che l’I. fulva produce dei fiori cleistogeni prima dei fiori 978 X(98) | fiori cleistogeni prima dei fiori normali. Ciò avviene qualche 979 X(98) | osservazioni di Bennett, i fiori perfetti, studiati da Loche, 980 X(98) | aggiungo che la struttura dei fiori cleistogeni dell’Impatiens 981 X(98) | cleistogene nelle quali i fiori perfetti non hanno utilità 982 X | principali caratteri dei fiori. Per esso noi otteniamo 983 X | largamente diffusi. In molti fiori la bellezza va a scapito 984 X | flosculi di molte Composite, i fiori esteriori della Hydrangea 985 X | esteriori della Hydrangea e i fiori terminali della spica del 986 X | opinione di Sprengel) che i fiori differiscano di colore, 987 X | soltanto il colore vivace dei fiori che suol attirare gli insetti, 988 X | Nelle varietà bianche di più fiori, come Digitalis purpurea, 989 X | piante. Del resto, alcuni fiori, come certi papaveri, sebbene 990 X | sono molto più comuni nei fiori asimmetrici, la cui entrata 991 X | gli insetti, più che nei fiori regolari. John Lubbock ha 992 X(99) | gli uccelli fecondano i fiori. Nel sud del Brasile l’uccello-mosca 993 X(99) | dal becco lungo visitano i fiori di Brugmansia, mentre che 994 X(99) | succhiano le Salvie e sciupano i fiori di Tacsonia; nel Nicaragua, 995 X(99) | li ha visti succhiare i fiori di Marcgravia e di Erythrina, 996 X(99) | si dice che frequentino i fiori dell’Impatiens (Gould, Introduzione 997 X(99) | mettere in dubbio che molti fiori dell’Australia siano fecondati 998 X(99) | colorata col polline dei fiori d’una specie indigena di 999 X | osservato, che quando i fiori variano in modo da diventare 1000 X | tempo un maggior numero di fiori che non potrebbero fare