IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] stilari 1 stile 1 stille 1 stilo 39 stimai 2 stimolati 1 stipate 1 | Frequenza [« »] 39 prese 39 relativa 39 separati 39 stilo 39 tanto 39 vegetanti 39 viene | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze stilo |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 III(19) | piccolo movimento dello stilo verso le antere, nè di queste 2 V | momento che entrano, lo stilo elasticissimo, disposto 3 V | soltanto da quella parte dello stilo ove si trova una spazio 4 VI | ha due forme; una a lungo stilo cogli stami corti, l’altra 5 VI | cogli stami corti, l’altra a stilo corto cogli stami lunghi.70 6 VI | pianta di P. veris a lungo stilo, che per quattro generazioni 7 VI | illegittima fra piante dal lungo stilo. Esse erano del certo affini 8 VI | legittimo delle piante a lungo stilo della quarta generazione, 9 VI | individui non affini, a stilo corto, e viventi in condizioni 10 VI | d’una primavera a corto stilo quasi selvatica, e tali 11 VI | con delle piante a lungo stilo, fecondate illegittimamente 12 VI | discendevano da una pianta a lungo stilo, della quarta generazione 13 VI | polline d’una pianta a corto stilo, la quale, come i suoi progenitori, 14 VI | caratteristico della forma a lungo stilo, in modo che essa ha perduto 15 VI | Primavera comune a corto stilo, che vegetava allo stato 16 VI | sia a lungo sia a corto stilo col loro proprio polline, 17 VI | illegittima di due piante a lungo stilo superò notabilmente la discendenza 18 VI | piante a lungo e a corto stilo, e i fiori delle due forme 19 VI | illegittime a corto e lungo stilo descritte nell’ultimo paragrafo, 20 VI | Proveniente da una madre a corto stilo~ ~ ~ ~0,206~ ~ ~ ~0,200~ ~ ~ ~ ~ 21 VI | Proveniente da una madre a corto stilo~ ~ ~ ~0,187~ ~ ~ ~0,215~ ~ ~ ~ ~ 22 VI | Proveniente da una madre a lungo stilo~ ~ ~ ~0,240~ ~ ~ ~0,234~ ~ ~ ~ ~ 23 VI | Proveniente da una madre a lungo stilo~ ~ ~ ~0,212~ ~ ~ ~0,206~ ~ ~ ~ ~ 24 VI | madre illegittima a corto stilo.~ ~ ~ ~0,234~ ~ ~ ~0,225~ ~ ~ ~ ~ 25 VI | madre illegittima a corto stilo~ ~ ~ ~0,246~ ~ ~ ~0,237~ ~ ~ ~ ~ 26 VI | madre illegittima a lungo stilo~ ~ ~ ~0,212~ ~ ~ ~0,237~ ~ ~ ~ ~ 27 VI | madre illegittima a lungo stilo~ ~ ~ ~0,262~ ~ ~ ~0,250~ ~ ~ ~ ~ 28 VI | a lungo, l’altra a corto stilo, entrambe adatte per la 29 VI | piante a lungo e a corto stilo, e fecondando altri fiori 30 VI | provenienti da genitori a corto stilo, dopo aver germinato nella 31 VI | provenienti da genitori a lungo stilo, furono collocati nella 32 VII | discendenza di piante a lungo stilo della 3a generazione illegittima, 33 VII | discendenza di piante a lungo stilo della 3a generazione illegittima, 34 VII | discendenza di piante a lungo stilo della 3a generazione illegittima, 35 X | d’una Primavera a lungo stilo (Primula veris) una grande 36 X | Polyanthus rosso cupo, a corto stilo, che è una varietà di Primula. 37 XI(172)| davanti i fiori del lungo stilo nei quali le antere sono 38 XI(172)| forme a lungo ed a corto stilo è leggerissima.~ ~ 39 XII | forme a lungo, corto e medio stilo, che tutte appartengono