IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] separata 1 separatamente 23 separate 13 separati 39 separato 8 separavano 1 separazione 10 | Frequenza [« »] 39 naturalmente 39 prese 39 relativa 39 separati 39 stilo 39 tanto 39 vegetanti | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze separati |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 I | che in molti fiori sono separati, e di molti altri fiori 2 I | vaso, in canti opposti, e separati da tramezzi superficiali. 3 I | C. Darwin~ ~ ~ ~In vasi separati~ ~ ~ ~In una sola serie~ ~ ~ ~ ~ 4 II | loro vegetazione in vasi separati, contenevano il numero medio 5 II | che vegetarono in vasi separati, e non furono perciò messe 6 III | confrontato in bicchieri separati, e i semi delle piante autofecondate 7 III | generazione viventi in vasi separati, avrebbe per risultato di 8 III | furono seminate in tre vasi separati, e tre autofecondate, nello 9 III | furono collocate in bicchieri separati, e nessuna differenza fra 10 IV | da formare cinque gruppi separati. Al principio della state 11 VI | collocato in due bicchieri separati e i semi dell’incrociata 12 VI | esperienza. Si conservarono separati dai consimili due gruppi 13 VI | soggetti incrociati in tre vasi separati, e tre autofecondate in 14 VII | autofecondata, e vegetanti in vasi separati, furono inter-crociate: 15 VII | messe a confronto in vasi separati, per coppie. Ad esempio, 16 VII | terra, che appaiate in vasi separati nella serra. Ma ciò può 17 VII | Alcune piante viventi in vasi separati, che erano state propagate 18 X | d’ordinario i loro semi separati. - Conversione dei fiori 19 X | hanno spesso i loro sessi separati.~ ~ ~ ~Nel primo capitolo 20 X | erano stati artificialmente separati. Così dieci capsule prodotte 21 X | petali erano stati ad arte separati ne contenevano solamente 22 X | i cui petali erano stati separati, diedero le loro capsule 23 X | ciascuno aveva i suoi petali separati. Un’altra volta lo stesso 24 X | Hildebrand,143 che i sessi furono separati fin dai primi periodi. Quando 25 X | anemofile hanno i loro sessi separati. La fecondazione di queste 26 X | o monoiche coi loro semi separati sulla stessa pianta, o dioiche 27 X | condizioni, nelle quali furono separati i sessi, e la loro fecondazione 28 X | abbiano avuto i loro sessi separati, come ciò avviene ancora 29 X | i suoi semi di bel nuovo separati. Una simile formazione può 30 X(161)| i loro sessi più o meno separati. Gli arboscelli sono 149, 31 X(161)| quarto, hanno i loro sessi separati. Finalmente il prof. Asa 32 X(161)| i loro sessi più o meno separati, ma dei quali la maggior 33 X | fosse provveduta di sessi separati che rimanendo allo stato 34 XII | altre, che hanno i loro semi separati; comunemente si vede alcune 35 XII | individuo, qualche volta separati, è un’altra quistione. Siccome 36 XII | siano stati primitivamente separati. L’individuo che riceve 37 XII | essere stati nuovamente separati, allo scopo di prevenire 38 IndMat | d’ordinario i loro semi separati. - Conversione dei fiori 39 IndMat | hanno spesso i loro sessi separati.~ ~ ~ ~Capitolo XI.~ le