Cap.

 1      I|        permette alcuna conclusione relativa al loro rispettivo valore
 2      I|            differenza nella durata relativa della fioritura delle piante
 3     II|         quanto alla loro fecondità relativa. In questa sesta generazione
 4     II|     stabilito sulla loro fecondità relativa.~ ~Piante incrociate ed
 5     II|           esattamente la fertilità relativa delle due serie. I gambi
 6     II|       destra noi vediamo l’altezza relativa delle 73 piante inter-incrociate
 7     II|            insieme. La superiorità relativa delle piante incrociate
 8     IV|     autofecondazione, la fertilità relativa dei fiori incrociati ed
 9     IV|     germogliarono, la loro altezza relativa era inversa; perchè tre
10     IV|            siccome la loro altezza relativa fu quasi uguale in queste
11     IV|          aperto, la loro fecondità relativa sembrò uguale, dopo attenta
12      V|           poco la loro superiorità relativa che avevano anteriormente
13     VI|        osservare la loro fecondità relativa, perchè avendo paragonato
14     VI|           100 sta a 36~ ~L’altezza relativa dei tre gruppi è quindi
15     VI|         autofecondate.~ ~Fecondità relativa dei tre gruppi di piante. —
16     VI|        troviamo nella loro altezza relativa grandissime differenze.
17     VI|        giusta idea della fecondità relativa delle due serie. Io contai
18     VI|           fiore, e nella posizione relativa d’ogni sua parte. Queste
19    VII|          generazioni. La fecondità relativa delle piante di questa Tabella
20    VII|                Tabella C.~ Altezza relativa, peso e fecondità delle
21     IX|       distinte: 1o la produttività relativa o fecondità dei fiori incrociati
22     IX|  precedenti capitoli, dell’altezza relativa, del peso e del vigore organico
23     IX|     esaminar ora la loro fecondità relativa. I casi che io presi in
24     IX|              Tabella D.~ Fecondità relativa di piante di parentela incrociata
25     IX|     autofecondate.~ ~ ~ ~Fecondità relativa dei fiori incrociati col
26     IX|      quella di 0,94, l’infecondità relativa sarebbe stata espressa colla
27     IX|             Tabella F.~ ~Fecondità relativa dei fiori delle piante generatrici
28     IX|             G) espone la fecondità relativa dei fiori incrociati, nuovamente
29     IX|             Tabella G.~ ~Fecondità relativa dei fiori di piante incrociate
30     IX|       proporzione fra la fecondità relativa media dei fiori incrociati
31     IX|  incrociati ed autofecondati, e la relativa facoltà di sviluppo delle
32     IX|            che espone la fertilità relativa dei fiori fecondati sia
33     IX|         altra specie la leggerezza relativa dei semi autofecondati abbia
34      X|         conoscenza della posizione relativa delle varie parti dei loro
35      X|            faccia alle altre nella relativa posizione delle piante dioiche
36  IndAl|   autofecondazione (Tabella D);~ » relativa, di genitori incrociati
37  IndAl|         ramo nuovo (Tabella F);~ » relativa dei fiori incrociati col
38  IndAl|          nuovo ceppo;~ » fecondità relativa;~ » colore;~ » sommario
39  IndAl| Polemoniacee.~ ~Polline, fecondità relativa dei fiori incrociati con
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License