IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] articolo 8 artificiale 8 artificiali 5 artificialmente 39 arum 3 arvense 3 arvensis 1 | Frequenza [« »] 40 vedere 40 venti 39 0 39 artificialmente 39 buoni 39 naturalmente 39 prese | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze artificialmente |
Cap.
1 I| nella stessa terra preparata artificialmente; furono abbeverate contemporaneamente, 2 II| oltre le trentasei capsule artificialmente fecondate per incrociamento) 3 II| oltre le trentatre capsule artificialmente autofecondate) che ventinove 4 II| Ma quanto alle capsule artificialmente fecondate, quelle delle 5 II| sette prodotte dai fiori artificialmente autofecondati. Dall’altra 6 III| erano ottenute con semi artificialmente autofecondati), sia perchè 7 III| da una di queste piante artificialmente autofecondata, diedero niente 8 III| autofecondazione. Oltre ai dodici artificialmente fecondati, fiorirono sullo 9 III| punto facile di fecondarli artificialmente, e perciò è possibile che 10 III| piante autofecondate furono artificialmente fecondati da se stessi, 11 IV| venti. Alcuni fiori furono artificialmente autofecondati, ma le loro 12 IV| spontaneamente fecondati (invece che artificialmente come nell’anteriore esperienza) 13 IV| suddetti fiori incrociati e artificialmente autofecondati, furono seminati 14 V| contenuti nei quattro baccelli artificialmente incrociati. La proporzione 15 V| un confronto tra i fiori artificialmente incrociati e gli autofecondati, 16 V| frutti provenienti da fiori artificialmente incrociati diedero dei semi 17 V| prodotto di quattordici fiori artificialmente incrociati è compreso pure 18 V| prodotto di quattordici fiori artificialmente incrociati), stavano fra 19 VI| meno che non lo siano stati artificialmente. Talvolta, ma di rado, lo 20 VII| brasiliane che erano state artificialmente incrociate in Inghilterra 21 VII| dagli insetti, e che furono artificialmente incrociate per ciascuna 22 VII| progenitori erano stati artificialmente incrociati, ed altre piante 23 IX| naturalmente dagli insetti, od artificialmente col polline d’una pianta 24 IX| queste due piante furono artificialmente autofecondati e diedero 25 IX| queste due piante furono artificialmente autofecondati, ma essi produssero 26 IX| una pianta distinta, sia artificialmente sia col mezzo degli uccelli-mosca.88 27 IX| tutte in prossimità di fiori artificialmente incrociati, io posso dubitare 28 IX| nei quali i fiori furono artificialmente fecondati col loro proprio 29 X| incrociati dalle api, o fecondati artificialmente.~ ~Viola tricolor (Violacee). — 30 X| semi; quelle date da fiori artificialmente fecondati col polline di 31 X| i cui petali erano stati artificialmente separati. Così dieci capsule 32 X| avviene di rado, o non siano artificialmente fecondati (vedi il mio articolo 33 X| fiori della stessa pianta artificialmente fecondati sotto un velo, 34 X| talvolta dei semi, quando è artificialmente incrociata (vedi la mia 35 X| affatto sterili; i fiori artificialmente autofecondati sono affatto 36 X| mentre che alcuni frutti artificialmente autofecondati nella stessa 37 X| fruttificano se fecondate artificialmente.~ ~Rhexia glandulosa (Melastomacee). — 38 XII| agglomerate, sia naturalmente che artificialmente; effetti di tali condizioni. - 39 IndMat| agglomerate, sia naturalmente che artificialmente; effetti di tali condizioni. -