Cap.

 1      I|              sopravvissero dalle due parti, furono misurate al loro
 2      I|             grandi piante da ambe le parti. Questo processo, che non
 3      I|            delle rimanenti d’ambe le parti. V’è del resto, anche in
 4     II|             più notevole. Da ambe le parti le piante così agglomerate
 5     II|           quando le piante delle due parti crebbero in condizioni eguali.~ ~
 6     II|            piante per ciascuna delle parti, ma siccome due delle autofecondate
 7    III|           Quando le piante delle due parti arrivarono da 0m ,050 a
 8    III|        genere Gesneria le differenti parti del fiore sono disposte
 9     IV|       pianticine furono collocate in parti opposte di quattro vasi.
10      V|        conseguenza in istretto senso parti d’uno stesso individuo.
11      V|             queste disposizioni sono parti correlative d’un meccanismo
12      V|          intralciata, che da ambe le parti non si sarebbero potute
13      V|           Quando le piante delle due parti arrivarono all’altezza di
14     VI|            seminati spessi dalle due parti d’un quarto vaso grande.
15     VI|              fioritura fu da ambe le parti simultanea, e questa precocità
16     VI|      incrociate furono divisi in due parti contenenti: 1o quelle che
17    VII|           sono originarie di diverse parti del mondo. Il numero delle
18    VII|              formavano in realtà due parti d’uno stesso individuo,
19    VII|        stessa pianta (ed anche delle parti d’uno stesso individuo vivente
20     IX|           argomento si divide in due parti distinte: 1o la produttività
21     IX|            nello stesso modo. Le due parti dell’argomento corrispondono
22     IX|              curioso contrasto colle parti inferiori delle stesse lunghe
23     IX|          capsule, mentre che le loro parti inferiori ne restarono affatto
24      X|        dipende dall’elasticità delle parti che entrano in azione quando
25      X|            visitino questo fiore, le parti non si muovono. Nondimeno
26      X|          meccanismo delle differenti parti in questa specie è quasi
27      X|       talvolta le tinte vivaci delle parti accessorie, come il peduncolo,
28      X|           forma del nettario e delle parti accessorie si modifica pure
29      X| autofecondazione e provveduti di più parti leggermente modificate a
30      X|       posizione relativa delle varie parti dei loro fiori.151 Il Farrer
31      X|             il liquore secreto dalle parti esteriori del calice. Pare
32      X|          ancora esistere in tutte le parti del mondo tante specie di
33     XI|          negli indigeni, nelle varie parti d’Europa, negli Stati Uniti
34     XI|        Himalaia, e forse in tutte le parti del mondo. Le piante la
35    XII|          modo differente sulle varie parti od organi d’uno stesso individuo,194
36    XII|          inoltre ammettere, che tali parti un po’ differenziate reagiscano
37    XII|            si estende anche ad altre parti (non occorrerà specificarle
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License