IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] metà 52 metà-autosterile 1 metodi 10 metodo 37 metri 234 metro 3 mette 2 | Frequenza [« »] 37 benchè 37 cleistogeni 37 inferiori 37 metodo 37 ottava 37 parecchie 37 parti | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze metodo |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 I | calcolate coll’ordinario metodo approssimativo, cioè a dire 2 I | le ho rivedute col solito metodo, tracciando attraverso le 3 I | non mi consta che un tal metodo possa essere applicato al 4 I | in ambe le serie. Questo metodo di paragone dà dei ragguardevoli 5 I | con qualche specie, tal metodo, per dieci generazioni successive. 6 I | risultati ragguardevoli. Ma il metodo che seguii più comunemente 7 I | più imparato con questo metodo, cominciato per inavvertenza 8 II | Esse si ottennero col metodo stesso delle precedenti, 9 II | furono ottenute col solito metodo e diedero i seguenti risultati. 10 II | Esse si ottennero col metodo antecedente e diedero i 11 II | si ottennero col solito metodo coi risultati riportati 12 II | furono collocati col solito metodo nelle estremità opposte 13 III | incrociate ed autofecondate nel metodo ordinario, furono seminati 14 III | generazione, furono, come di metodo, seminati nei lati opposti 15 III | sarebbe questo il miglior metodo), le quali sono assai più 16 III | non seguii il mio solito metodo. Furono presi dei semi su 17 IV | su più larga scala e con metodo diverso. Mi procurai da 18 V | esclusione degli insetti. Il solo metodo sicuro è di ricoprire l’ 19 V(58)| confidare, mi disse di usare il metodo di seminare vicinissime 20 VI | d’un altro vaso. Questo metodo è diverso dall’antecedente, 21 VI | Seminai questi semi col solito metodo, e l’altezza che raggiunsero 22 VI | generazione, adoperai un miglior metodo. Scelsi dei fiori di piante 23 VI | Galton ha dato, secondo il metodo descritto nel mio capitolo 24 VII | autofecondate sarà 76. Lo stesso metodo è seguìto per tutte le altre 25 VII | Tabella A. Procedendo con tal metodo, le piante incrociate diventarono 26 VII | indicati nella Tabella C; tale metodo ci permetterà di occuparci, 27 VII | avessi praticato questo metodo nella Tabella C, io non 28 VII | questo è certo il miglior metodo di paragonare le piante 29 VII | sarà di 87. Ma il miglior metodo sarà quello di dividere 30 VII | altezze relative. Ma tale metodo non mi capitò che negli 31 VII | come 100 a 34.~ ~Il mio metodo ordinario di esperimenti, 32 IX | io avessi seguito questo metodo, mi sarei esposto ad una 33 IX | prodotti coll’uno o coll’altro metodo. Nella Ipomaea si ottenne 34 IX | dalle mie esperienze, è il metodo più giusto.~ ~Dai fatti 35 X | tale argomento in causa del metodo abbracciato); ma se le piante 36 XII | qualche beneficio, essendo il metodo di propagazione più comune 37 XII | vantaggio.197 Lo stesso metodo viene seguito, senza saperlo,