grassetto = Testo principale
   Cap.        grigio = Testo di commento

 1      I     |           autofecondate furono chiaramente inferiori alle incrociate e come sviluppo
 2      I     |               signor M. Galton sono sempre inferiori alle mie, eccetto che in
 3     II     |                 incrociate sono un pochino inferiori alle autofecondate, in altezza
 4     II     |                   piante incrociate furono inferiori in altezza alle loro antagoniste,
 5     II     |                 incrociamenti, siano state inferiori in altezza alle piante incrociate,
 6     II     |                   per lo contrario, un po’ inferiori in altezza e in peso alle
 7    III     |        costantemente eguali, furono un po’ inferiori alle piante autofecondate
 8    III     |                  sesta generazione, furono inferiori in altezza alle piante autofecondate,
 9    III     |                    lor polline prima degli inferiori, più corti. Questo fatto
10    III     |                   l’altezza di 0m ,050; le inferiori le rigettai; mi restarono
11    III     |              incrociate furono, del resto, inferiori in fecondità alle autofecondate.
12     IV     |                   incrociate furono un po’ inferiori in altezza, nella proporzione
13     IV     |                abbiam visto, assolutamente inferiori in altezza e in peso alle
14     IV     |             autofecondate, oltre ad essere inferiori nel resto, furono anche
15     VI     | Westerham-incrociate sono, è vero, di poco inferiori alle inter-crociate; ma
16     VI     |              Westerham-incrociate sono qui inferiori in peso alle inter-crociate
17     VI     |                   piante incrociate furono inferiori alle autofecondate come
18    VII     |                generazione furono di molto inferiori alle autofecondate e nella
19    VII     |                   incrociate furono ancora inferiori. Uno strano caso fu questo,
20    VII     |                   5 per 100, o furono loro inferiori, noi possiamo concludere
21    VII     |                siccome in fecondità furono inferiori, il caso è contestabile.
22    VII     |              superiori pure in altezza, ma inferiori in fecondità. Tutto il vantaggio
23    VII     |                       Le incrociate furono inferiori in altezza e vigorìa alle
24    VII     |            incrociate dell’Hibiscus furono inferiori in altezza, alle autofecondate,
25     IX     |              curioso contrasto colle parti inferiori delle stesse lunghe branche,
26     IX     |                   mentre che le loro parti inferiori ne restarono affatto prive.
27     IX     |                  sono, sotto vari aspetti, inferiori a quelle nate da incrocio,
28     IX     |                  semi autofecondati furono inferiori e in altezza e in altro
29     IX     |             ottenute da questi semi furono inferiori in altezza ed in altro a
30     IX     |             ottenute da questi semi furono inferiori sotto ogni aspetto alle
31     IX     |                della Eschscholtzia, furono inferiori in fecondità. Sfortunatamente
32      X     |                    o su tutti, superiori e inferiori (uno o più eccettuati);
33      X     |                  esse trasportano ai fiori inferiori più vecchi dalla spica vicina
34      X(148)|         transizione; perchè i dentelli più inferiori nel maggior numero di foglie
35      X     |            genealogicamente da forme molto inferiori antecedentemente coniugate,
36      X     |                 primitivi, questi vegetali inferiori dioici diedero origine,
37     XI     |               altri i soli petali striati, inferiori. – Da quel momento questi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License