grassetto = Testo principale
   Cap.        grigio = Testo di commento

 1      I     |          fecondazione reciproca; benchè, come le piante a sesso
 2      I     |         dei grani autofecondati (benchè mi paresse poco probabile
 3      I(11) |        di queste quattro specie, benchè vi fossero lasciate per
 4      I     |       relativo alla variabilità, benchè mancante nel Mais, si avvera
 5      I     |      infatti del pericolo reale, benchè non molto importante, che
 6      I     |         mi sovvenni che Gärtner (benchè senza prova patente) riteneva
 7      I     |         leggere questi dettagli, benchè essi abbiano in se stessi
 8     II     |        autofecondata oltrepassi, benchè soltanto di 0m ,012, la
 9     II     |      alta che la sua avversaria, benchè in un caso questa differenza
10     II     |         combattimento, la vinse, benchè soltanto di 0m ,01225, sopra
11     II     |        in parte ad un accidente, benchè queste piante offrissero
12     II     | vantaggiosa che l’incrociamento, benchè questo porti spesso con
13    III     |        hanno un reale vantaggio, benchè piccolo, sopra quelle prodotte
14    III     |    incrociate hanno realmente un benchè debole predominio sulle
15    III     |         più grande infiorescenza benchè ancor giovane, misurava
16     IV     |   necessario d’aggiungere altro, benchè ci sia di più su tale esperienza.~ ~
17     IV     |          piccolezza degli stami, benchè del resto i fiori ne siano
18     IV     |      autofecondazione spontanea, benchè il loro stigma fosse riempiuto
19     IV     |        le capsule autofecondate, benchè pochissime, furono raccolte
20     IV     |       una media di 20,9 sementi, benchè qualcheduna di esse fosse
21      V     |         fecondazione incrociata, benchè molte specie sieno capaci
22      V     |         nella Dama imbellettata, benchè formassero una nuova sotto-varietà.
23      V     |     incrociate in Inghilterra, e benchè i fiori non siano visitati
24     VI     |          fossero sottoposti alla benchè minima lotta fra loro. Quando
25     VI     |      possono procreare fra loro, benchè lo possano con altri individui.
26    VII     |         In quello della Petunia, benchè le piante derivate da un
27    VII     |   individui della stessa specie, benchè prodotti in condizioni naturali,
28    VII     |       100 a 26. Tale differenza, benchè elevatissima, è tuttavia
29    VII     |   incrocio fra piante, le quali, benchè conservate costantemente
30    VII     |      corso delle mie esperienze, benchè non abbiano sofferto alcun
31    VII     |         della terza generazione, benchè leggerissime e debolissime,
32    VII     |       superiori a queste ultime, benchè dovessero per ultimo essere
33    VII     |         fioriva in ciascun vaso, benchè ve ne fossero più coppie.
34     IX     |       mentre ve n’è qualcheduna, benchè piccola, per stabilire questa
35      X(148)|       sono sviluppate per tempo, benchè si dissecchino nelle foglie
36    XII     |    diviene ancor più perfetto.~ ~Benchè l’illustre e coscienzioso
37    XII     |        può chiamarsi il maschio, benchè sia malagevole conoscere
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License