IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] silliman 1 silvestri 1 simile 33 simili 36 similissime 1 similmente 1 simultanea 6 | Frequenza [« »] 36 primi 36 quindi 36 quindici 36 simili 36 suddette 36 sue 36 westerham-incrociate | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze simili |
Cap.
1 I| proposito di esperimenti simili a’ miei, fu detto, che il 2 III| fatto osservare in altri simili casi, i risultati non possono 3 IV| seminifera. Le trenta piante simili avrebbero adunque prodotto 4 IV| nè in questa nè in altre simili occasioni; ma i fiori di 5 IV| credo lo sarà anche da altri simili animali. È cosa nota che 6 V| appositamente delle esperienze simili anch’io, collo stesso risultato. — 7 V| ne fu con fiori porporini simili a quelli dell’avo, ma con 8 V| accidentale. Ma siccome simili incrociamenti son rari, 9 V| e sottoposte ciascuna a simili condizioni (come dirò nel 10 VI| generazione, a condizioni quasi simili.~ ~I semi di piante incrociate 11 VI| I, Tabella LXXIX). — Due simili gruppi di semi ottenuti 12 VI| condizioni i risultati sarebbero simili ai precedenti. Alla fine 13 VI| Io ho chiamate legittime simili unioni; e le pianticine 14 VI| d’un grande vaso, e due simili gruppi di semi, provenienti 15 VI| innanzi nessun altro con simili piante.72 Essa è pure anemofila, 16 VII| esteriori, perchè due piante simili fra loro, quanto lo sono 17 VII| condizioni vitali costantemente simili. Nondimeno, se non avessi 18 VII| Vi sono altri diciotto simili casi, nei quali le piante 19 VII| coltivate in condizioni simili.~ ~ ~ ~Vigorìa costituzionale 20 VII| altre specie, e in tutti i simili casi le incrociate si mostrarono 21 VII| sorelle, genitori e figli o simili casi, pregiudica alla fecondità 22 VII| assolutamente uniformi, o simili assai nel colorito, dopo 23 VII| generazioni passate in condizioni simili, avevano i fiori d’un colore 24 VII| essi avrebbero potuto parer simili, ma le macchie cremisi non 25 VII| ottenute contemporaneamente in simili condizioni, dai soggetti 26 IX| capsula. Vi sono dodici casi simili nella Tabella, e la media 27 IX| costantemente a condizioni quasi simili. Queste due Tabelle racchiudono 28 IX| e in tal caso diventano simili alle piante autofecondate 29 XII| animali posti in condizioni simili, cioè a dire fra fratelli 30 XII| seminiamo in condizioni le più simili un dato numero di semi d’ 31 XII| con individui cresciuti in simili condizioni, sia finalmente 32 XII| accoppiamento di due individui o simili affatto, o pochissimo differenti, 33 XII| furono praticati in casi simili fra loro. Gli ibridi più 34 XII| contengono più migliaia di specie simili, lo stigma di ciascuna distingue 35 IndMat| coltivate in condizioni simili.~ ~ ~ ~Capitolo IX.~ effetti 36 IndAl| vegetanti in condizioni simili per più generazioni.~ ~Colore