grassetto = Testo principale
   Cap.       grigio = Testo di commento

 1     II    | generazione, e sterilità dei loro primi fiori. — Colore uniforme
 2     II    |          furono misurate, nei due primi periodi, e la differenza
 3     II    |       incrociati; e trentasei dei primi germogliarono, mentre tredici
 4     II    |          anche nella fioritura. I primi fiori dati da queste piante
 5     II    |          ibridi: la sterilità dei primi fiori formati. — Così, per
 6     II    |           per esempio, i quindici primi fiori d’una pianta autofecondata,
 7     II    |          generazione, molti fra i primi fiori si fecondarono da
 8    III    |      trovarono per metà morti. Ai primi di dicembre v’ebbe una forte
 9     IV    |       ramo. — Prima, perchè i due primi esperimenti mi lasciarono
10     IV    |           loro proprio polline. I primi diedero maggior numero di
11     IV    |        fiori incrociati fiorirono primi.~ ~Le quattro piante incrociate
12      V    |       semi diedero le capsule dei primi che quelle dei secondi nella
13      V    |       autofecondati, mostrò che i primi sono forse più produttivi.
14      V(59)|   cleistogeni e perfetti, e che i primi sono autofertili.~ ~
15      V    |         altezza, erano eguali nei primi tre vasi, ma nel IV, dove
16     VI    |          onde erano venuti i miei primi individui, mi procurai una
17     VI    |          100 a 178, e i fiori dei primi generatori incrociati col
18     VI    |         altezza fu minore che nei primi esperimenti, perchè erano
19    VII    |        casi, ed otto soltanto dei primi. Per cui i casi nei quali
20    VII    |           e per di più i semi dei primi stavano, in peso, a quelli
21    VII    |     sebbene non la dimostrino nei primi periodi della vita. Si ebbero
22     IX    |         la frequente caducità dei primi fiori (anche quando esse
23     IX    | quantunque le piante ottenute dai primi fossero molto più grandi
24     IX    |        comparativa nel numero dei primi semi prodotti, o ne produce
25     IX    |         stessi che certi altri, i primi potrebbero essere collocati
26     IX    |          più leggeri; e molti dei primi furono i primi a germinare.
27     IX    |          molti dei primi furono i primi a germinare. È evidente
28      X    |        accorrevano senz’altro sui primi.101 I fiori sono rare volte
29      X    |     fecondazione incrociata.120 I primi sono sempre piccoli, affatto
30      X    |     regolari, e le pianticine dei primi stanno, in altezza, alle
31      X    |          dalle api, nei due o tre primi giorni. In tali condizioni
32      X    |       autofecondati, ogni uno dei primi era più pesante che ogni
33      X    |           furono separati fin dai primi periodi. Quando le piante
34     XI    |          calabroni che forano per primi i fiori, e sono adatti a
35    XII    |          alla ripristinazione dei primi per atavismo, e lo stesso
36 IndMat    | generazione, e sterilità dei loro primi fiori. - Colore uniforme
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License