Cap.

 1      I| proveniente da una pianta senza parentela, cioè d’una pianta appartenente
 2      I|        prodotti di piante d’una parentela più o meno lontana) con
 3      I|   sempre infarinate d’una certa parentela fra loro. Quando i fiori
 4      I|         piante prive affatto di parentela. — Così, nella generazione
 5      I|         seguenti generazioni la parentela è diventata per tal modo
 6     II|        d’un certo qual grado di parentela) furono messi a gareggiare
 7     II|    ottennero malgrado una certa parentela ch’esse ebbero fra loro,
 8     II|   furono intinte fra loro d’una parentela talvolta strettissima, e
 9     II|        sarà derivato dalla loro parentela più o meno ravvicinata.
10     II|     intinte d’un certo grado di parentela, e sottoposte lungamente
11     IV|        varietà, ma senza alcuna parentela colle mie piante, e portate
12     IV|        senza dubbio, ebbero una parentela più o meno intima fra loro,
13      V|   qualunque possa essere la sua parentela, conservò tutti i suoi caratteri
14     VI|    Tabacum (piante della stessa parentela di quelle della Tabella
15     VI|      forma ma in una certa qual parentela con loro. Le piante erano
16    VII|        per l’aumento della loro parentela, e per l’influenza prolungata
17    VII|  incrocio tra piante di stretta parentela. - Colore uniforme dei fiori
18    VII|         a fiorire, furono d’una parentela incrociata.~ ~Ipomaea purpurea. —
19    VII|      prime a fiorire, furono di parentela autofecondata.~ ~Eschscholtzia
20    VII|         fiori di due piante, di parentela autofecondata, appartenenti
21    VII|       genitori erano gli uni di parentela incrociata, gli altri di
22    VII|      costituzionale dovuta alla parentela incrociata, si trasmetta
23    VII|        le piante non affette da parentela. A convalidare questa conclusione,
24     IX|     quale contiene le piante di parentela incrociata ed autofecondata
25     IX|        voglio pur aggiungere la parentela delle piante sulle quali
26     IX| Fecondità relativa di piante di parentela incrociata e di parentela
27     IX|       parentela incrociata e di parentela autofecondata, essendo state
28     IX|        naturale delle piante di parentela incrociata in confronto
29     IX|    stessa specie e della stessa parentela alcuni individui sono autosterili
30     IX| parecchi individui della stessa parentela sono autosterili ed altri
31     IX|   alcuni individui della stessa parentela differiscono molto in autosterilità,
32      X|    fecondità delle piante d’una parentela incrociata, sopra quelle
33    XII|      fecondazione diretta  la parentela. Possiamo dunque ritenere
34    XII|       indirettamente dalla loro parentela che tende a rassomigliarli
35    XII|     sono dannosi (tale grado di parentela non nuoce punto alla produzione
36 IndMat|  incrocio tra piante di stretta parentela. - Colore uniforme dei fiori
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License