IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] assoggettate 14 assoggettati 3 assoluta 14 assolutamente 36 assoluto 1 assopiti 1 assorbendo 1 | Frequenza [« »] 37 parti 37 troppo 37 veduto 36 assolutamente 36 lasciate 36 parentela 36 primi | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze assolutamente |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 I | quali gli ovuli non possono assolutamente essere fecondati dal polline 2 I | antecedenti. Non mi parve assolutamente ammissibile che la differenza 3 I | generazione, a condizioni assolutamente uniformi. Nelle generazioni 4 II | Questi ultimi però furono assolutamente più grossi (un centinaio 5 IV | piante che in quel paese sono assolutamente sterili per la fecondazione 6 IV | avi nel Brasile esigevano assolutamente una fecondazione incrociata 7 IV | furono, come abbiam visto, assolutamente inferiori in altezza e in 8 IV | Qualcheduno d’essi fu trovato assolutamente sterile (come io lo descriverò 9 IV | avessero fatto le pianticine assolutamente feconde per se stesse, ma 10 IV | autofecondate avevano un aspetto assolutamente più debole delle piante 11 V(43) | sinistra del fiore, ed è assolutamente necessario per la fecondazione 12 V(56) | stigma verso le antere sia assolutamente inutile per l’autofecondazione, 13 V | caso l’esperienza non fu assolutamente esatta. Il fatto che un 14 V | odoratus diedero risultati assolutamente differenti.~ ~XXIII. BORRAGINEE. — 15 VI | in fecondità dev’essere assolutamente attribuita alla loro diversa 16 VI | di 100 a 37. — Non si può assolutamente desiderare un maggior successo 17 VI | polline di piante riconosciute assolutamente distinte, diedero nove capsule, 18 VII | tali condizioni non furono assolutamente identiche, perchè i soggetti 19 VII | autofecondate. Avendo le incrociate assolutamente superate in altezza le avversarie, 20 VII(74) | una facoltà fecondatrice assolutamente differente.~ ~ 21 VII | suddette specie, o diventarono assolutamente uniformi, o simili assai 22 VII | produssero fiori della tinta assolutamente eguale, cioè a dire d’un 23 VII | di colore possono venire assolutamente e stabilmente fissate senz’ 24 IX | fecondità nei due gruppi non fu assolutamente constatato, poichè le capsule 25 IX(96) | gli uccelli da diventare assolutamente dannosi alla propagazione 26 X | inter-crociamento, bisognò assolutamente che l’elemento fecondatore 27 X | secrezione non può considerarsi assolutamente improbabile. Lo stesso avverrebbe 28 X(161)| quali la maggior parte è assolutamente dicline».~ ~ 29 X | loro struttura previene assolutamente l’autofecondazione, esse 30 XII | testè accennate sarebbero assolutamente inesplicabili; ma non lo 31 XII | da un incrocio dipendono assolutamente dalla differenza degli elementi 32 XII | loro proprio polline sono assolutamente sterili, o quasi; se la 33 XII | generazioni. Noi non possiamo assolutamente comprendere come il vantaggio 34 XII | fiori autofecondati sono assolutamente sterili, ma il grado della 35 XII | valide prove ch’essa dipende assolutamente da ciò che gli elementi 36 XII | differenziarsi in modo di diventare assolutamente o quasi incapaci di agire