1-1000 | 1001-1388
                 grassetto = Testo principale
     Cap.        grigio = Testo di commento

1001      X     |                    Gli odori emanati dai fiori attirano gli insetti, come
1002      X     |                attaccò prima ai rami dei fiori artificiali cospersi di
1003      X     |                 essenza odorosa, poi dei fiori naturali inodori, gl’insetti
1004      X     |               senz’altro sui primi.101 I fiori sono rare volte odorosissimi
1005      X     |             bianco è il più diffuso, e i fiori bianchi sono ordinariamente
1006      X     |               una maggior proporzione di fiori bianchi è odorosa dipende
1007      X     |                che il più gran numero di fiori fecondati per gli insetti
1008      X     |         esclusivamente la sera. Parecchi fiori, del resto, che sono profumatissimi,
1009      X     |               sebbene il colore dei loro fiori sia oscuro.~ ~L’agglomeramento
1010      X(102)|                 I colori e gli odori dei fiori di 4200 specie furono registrati
1011      X     |            visitate dalle farfalle.103 I fiori possono pure essere ricercati
1012      X     |       fecondazione incrociata.~ ~Tutti i fiori sono ordinariamente aperti
1013      X     |              come l’Antirrhinum, e molti fiori delle Papiglionacee e delle
1014      X     |                 d’esser aperti, perchè i fiori cleistogeni, sebbene affatto
1015      X     |            sviluppo dei vegetali; ma nei fiori maggiormente aperti una
1016      X     |                  polline che producono i fiori cleistogeni (che se la conservano
1017      X     |              quantità che ne producono i fiori aperti nella stessa pianta.
1018      X     |               aver contati gli ovoli nei fiori della Wistaria sinensis,
1019      X     |           vediamo con ciò che l’essere i fiori comunemente aperti, e la
1020      X     |              possiamo chiederci perchè i fiori abbiano ad essere sempre
1021      X     |            mettere in dubbio che tutti i fiori aperti possano essere facilmente
1022      X     |                 facilmente convertiti in fiori chiusi. I diversi gradi
1023      X     |                 sensitivum e molti altri fiori. Rispondendo poi alla domanda
1024      X     |              siam fatti, diremo: che nei fiori costantemente chiusi non
1025      X(111)|              stigmi. Kölreuter marcò 310 fiori, e ne impregnò ogni giorno
1026      X(111)|               stigmi col polline d’altri fiori in modo da fecondarli completamente;
1027      X(111)|                 i semi dei due gruppi. I fiori che aveva fecondati con
1028      X(112)|                posizione per fecondare i fiori di questa specie; ciò succedeva
1029      X     |               sulla facilità che hanno i fiori evirati di essere fecondati
1030      X     |          esperienza, evirò e fecondò 520 fiori, presi da varie specie col
1031      X     |                  inspirazione che alcuni fiori della stessa specie vivevano
1032      X(114)|                vien detto in qual modo i fiori furono protetti daglinsetti,
1033      X     |            risultò che 289 di questi 520 fiori non produssero semi, o che
1034      X     |              germogliarono. I semi di 29 fiori produssero ibridi, come
1035      X     |                finalmente i semi dei 202 fiori rimanenti produssero piante
1036      X     |                qualcheduno di questi 202 fiori sia rimasto fecondato dal
1037      X     |                 anni seguenti evirò 8042 fiori, li ibridizzò in una camera
1038      X(116)|               pure quanto diffusamente i fiori sono fecondati dagli insetti.
1039      X(116)|                 insetti. Egli curò molti fiori di trentasette specie appartenenti
1040      X     |                riportati, ne viene che i fiori sono ammirabilmente adatti
1041      X     |                  forme, l’una avente dei fiori fatti per l’incrocio, l’
1042      X     |            incrocio, l’altra dei piccoli fiori adatti all’autofecondazione
1043      X     |                  di un sì gran numero di fiori, che, a prima vista, sembrano
1044      X     |               esiste nella struttura dei fiori cleistogeni, che sono adatti
1045      X     |                all’autofecondazione, e i fiori comuni della stessa pianta,
1046      X     |           ricordiamo che molti di questi fiori sono incrociati per l’azione
1047      X     |                 fra queste due classi di fiori. I fiori anemofili, che
1048      X     |            queste due classi di fiori. I fiori anemofili, che somigliano
1049      X     |          bellezza e il colore dei nostri fiori, e il grande prodotto di
1050      X(120)|             analogia colle piante aventi fiori perfetti e cleistogeni.
1051      X     |              struttura e la bellezza dei fiori; fra l’intervento degli
1052      X     |             numero dei semi prodotti dai fiori, sia dopo l’incrocio che
1053      X(121)|               europaeus, ecc.) producono fiori più sviluppati e vivaci
1054      X     |        autofecondarsi, quantunque i loro fiori siano molto ben costrutti
1055      X     |             indotti a frequentare questi fiori e trasportarne il nèttare
1056      X     |                  le quali producono tali fiori di struttura particolare
1057      X     |                  dell’incrocio più che i fiori ordinari e semplici, ma
1058      X     |            deprimere gli stami, mentre i fiori dell’Ipomaea sono regolari,
1059      X     |              importanti esperienze che i fiori grandi e belli sono visitati
1060      X     |                invita ad osservare che i fiori raramente visitati dagli
1061      X     |         difficilissimo assicurarsi che i fiori che non sono mai, o quasi
1062      X     |                  di Müller, che, cioè, i fiori piccoli ed oscuri sono completamente
1063      X     |               degli insetti. I singolari fiori oscuri dell’Ophrys muscifera,
1064      X     |                  regola) il veder questi fiori infecondi per se stessi,
1065      X     |                 ed altre.~ ~Se i piccoli fiori sono raramente frequentati
1066      X     |                 attrattiva; ad esempio i fiori del Trifolium arvense, quantunque
1067      X     |                fioretti dell’Asparago. I fiori di Linaria cymbalaria sono
1068      X(126)|                  visitano naturalmente i fiori». — Entomologist’s Weekly
1069      X     |                 polline cade prima che i fiori siano dischiusi.~ ~Che la
1070      X     |         dischiusi.~ ~Che la bellezza dei fiori guidi in parte gl’insetti
1071      X     |                in tal caso, se gli altri fiori siano oscuri per non essere
1072      X     |               stesso avverrebbe dei suoi fiori per correlazione di sviluppo.
1073      X     |              bellezza e la grandezza dei fiori fossero di qualche vantaggio
1074      X     |         realmente nelle piante alpine. I fiori papiglionacei sono manifestamente
1075      X     |               Trifolium abbiano prodotto fiori così piccoli e così privi
1076      X     |         aumentato la dimensione dei loro fiori, o l’hanno impicciolita
1077      X     |              improbabile che le piante a fiori piccoli ed oscuri siano
1078      X     |          abbracciato); ma se le piante a fiori piccoli e oscuri non fossero
1079      X     |               fecondazione, tutti i loro fiori sarebbero diventati cleistogeni,
1080      X     |              conosco alcuna specie i cui fiori tutti lo sarebbero costantemente.
1081      X     |                questa pianta produce dei fiori perfetti in alcune piante
1082      X     |                  più anni senza produrre fiori perfetti, ma ciò non vuol
1083      X     |              Vandellia, che non mi diede fiori cleistogeni se non in qualche
1084      X     |               stagione, le due specie di fiori, ed i fiori perfetti di
1085      X     |                due specie di fiori, ed i fiori perfetti di Viola canina
1086      X     |                 minutissima, ottenute da fiori perfetti, fecondati col
1087      X     |                belli che quelli nati dai fiori autofecondati, e così fu,
1088      X     |                al suo momento opportuno, fiori piccoli e oscuri, li abbia
1089      X     |                  quali hanno attualmente fiori piccini e cupi, restino
1090      X     |             momento che si aprono i loro fiori. Ho a lamentare un vuoto
1091      X     |                  esperienze sopra questi fiori, in causa della difficoltà
1092      X     |                  generale, che i piccoli fiori e oscuri, vengono talvolta
1093      X     |          favoriscono la fecondazione dei fiori con un polline distinto. —
1094      X     |              ottenute da un incrocio tra fiori della stessa pianta, od
1095      X     |                  alle pianticine nate da fiori autofecondati. In questo
1096      X     |                 soltanto un incrocio tra fiori della stessa pianta, ma
1097      X     |              stessa pianta, ma anche tra fiori d’individui distinti, effettuarsi
1098      X     |               qualche diptero visitano i fiori della stessa specie, più
1099      X     |              spogliano un gran numero di fiori sulla stessa pianta prima
1100      X     |                  numero straordinario di fiori che le api possono visitare
1101      X(128)|                  assoluta di nèttare nei fiori, del pochissimo polline,
1102      X(128)|              sono indigene. D’altronde i fiori della Patata comune, sebbene
1103      X     |                 che i quattro quinti dei fiori del Lamium album, visitati
1104      X     |                agl’insetti, a meno che i fiori avessero di grandi proporzioni,
1105      X     |             comuni che le proterogine, i fiori giovani hanno un’azione
1106      X     |                  coperte dal polline dei fiori superiori ch’esse trasportano
1107      X     |         superiori ch’esse trasportano ai fiori inferiori più vecchi dalla
1108      X     |          fioriscono simultaneamente. Nei fiori proterogini, disposti in
1109      X     |                 col semplice incrocio di fiori distinti, è fino ad oggi
1110      X     |                  bisogno degl’insetti. I fiori d’una varietà biancastra
1111      X     |          ottenute, ciascuna diede i suoi fiori giallastri, in modo che
1112      X     |            trenta pianticine ottenute da fiori non evirati d’una varietà
1113      X     |                  ventiquattro produssero fiori rosa come quelli della pianta
1114      X     |             questi due casi fecondai dei fiori col polline d’una varietà
1115      X     |              stesso piede gran numero di fiori, che, anche senza l’intervento
1116      X     |                 nel caso di piante i cui fiori sono dotati di una certa
1117      X     |                 fecondazione mutua che i fiori dei piedi distinti, se non
1118      X     |                produce un gran numero di fiori tutti agglomerati in un
1119      X     |                  della stessa pianta due fiori tardivi d’una varietà di
1120      X     |                   il polline degli altri fiori del cavolo verde frastagliato,
1121      X     |                  varietà di Primula. Dai fiori così trattati ne vennero
1122      X     |          pianticine, che tutte portavano fiori rossi. Dunque l’effetto
1123      X     |                  illegittima; tuttavia i fiori illegittimamente fecondati
1124      X     |              natura sopra quelle nate da fiori autofecondati. Ad esempio
1125      X     |       risultarono dalla fecondazione dei fiori non evirati di queste quindici
1126      X     |              particolare di incrociare i fiori immediatamente dopo il loro
1127      X     |               fecondità più notevole nei fiori non evirati sulla pianta-madre (
1128      X     |            pianta distinta) e quella dei fiori che ricevettero soltanto
1129      X     |              fecondazione incrociata nei fiori che sono autofecondati senza
1130      X     |            albero coperto d’innumerevoli fiori ermafroditi, sembra, a prima
1131      X     |                fra individui distinti. I fiori sviluppati ai lati opposti
1132      X     |              risultano dall’incrocio tra fiori d’alberi distinti, come
1133      X     |               esempio, il gran numero di fiori prodotti da un castagno
1134      X     |         straordinariamente più grande di fiori dev’esser fecondato col
1135      X     |                polline preso dagli altri fiori dello stesso albero, che
1136      X     |              albero, che col polline dei fiori d’un albero diverso. Ma
1137      X     |                   uno o due soltanto dei fiori dello stesso peduncolo produce
1138      X     |               ch’è applicato sugli altri fiori dello stesso peduncolo,
1139      X     |                  ciò avverrebbe in molti fiori autofecondati d’un grande
1140      X     |                  grande albero, se altri fiori vicini fossero stati incrociati.
1141      X     |                  stati incrociati. Fra i fiori annualmente prodotti da
1142      X     |                 dia soltanto cinquecento fiori e che questa quantità di
1143      X     |               quest’albero  cinquemila fiori all’anno, di cui cadono,
1144      X     |          produzione di un gran numero di fiori, oltre ad attirare numerosi
1145      X     |             distruzione di molti di essi fiori, per i geli primaverili
1146      X     |              coperti della loro veste di fiori bianchi, noi non dobbiamo
1147      X     |                 sulla struttura dei loro fiori paragonata a quella degli
1148      X(142)| interessantissime i passaggi pei quali i fiori entemofili divennero nettariferi
1149      X     |              ditteri, che ne succhiano i fiori, portare molto polline aderente
1150      X     |           ricadere sui grandi stigmi dei fiori vicini. Secondo Delpino
1151      X     |              esistano molte piante i cui fiori sono frequentati esclusivamente
1152      X(148)|              esteriormente alla base dei fiori di Chironia decussata. È
1153      X     |               alla secrezione, anche nei fiori di Lobelia Erinus, osservasi
1154      X(149)|              miele non badavano punto ai fiori che vi erano dischiusi,
1155      X(149)|                  e visitavano soltanto i fiori.~ ~
1156      X     |               delle varie parti dei loro fiori.151 Il Farrer ha pure dimostrato152
1157      X     |                 pure dimostrato152 che i fiori di Coronilla sono stranamente
1158      X     |                  i labelli di moltissimi fiori di Ophrys musca (che è rare
1159      X     |           siccome, d’altra parte, alcuni fiori che oggi non producono più
1160      X     |                di stami rudimentali, nei fiori di qualche individuo, e
1161      X     |                  presenza di pistilli in fiori d’altri individui, per esempio
1162      X     |                Come poi la produzione di fiori maschi e femmine sopra individui
1163      X     |             diminuire il numero de’ suoi fiori, e se ella subisce delle
1164      X     |                  Ma mi si assicura che i fiori degli alberi che predominano
1165      X     |       sfavorevole per loro se mettessero fiori bassi e vicini alla terra,
1166      X     |                  albero, che ha numerosi fiori ermafroditi sarebbe raramente
1167      X     |               primo caso i suoi numerosi fiori sarebbero meno esposti alla
1168     XI     |         RELAZIONE COLLA FECONDAZIONE DEI FIORI~ ~Gl’insetti visitano quanto
1169     XI     |             quanto più a lungo possono i fiori d’una stessa specie. - Cause
1170     XI     |               quali le api riconoscono i fiori della stessa specie. - Secrezione
1171     XI     |           nèttare. - Il nèttare di certi fiori non attira certi insetti. -
1172     XI     |         Industria delle api e numero dei fiori che visitano in breve tempo. -
1173     XI     |                 di tale perforazione dei fiori è quello di guadagnar tempo. -
1174     XI     |                  di guadagnar tempo. - I fiori vicini in gruppi compatti
1175     XI     |                nèttare e del polline dei fiori, perchè esse imprendono
1176     XI     |               perchè esse visitano molti fiori esotici colla stessa avidità
1177     XI     |           veggono cercare il nèttare nei fiori che non lo producono, o
1178     XI     |                  visitano abitualmente i fiori della stessa specie quanto
1179     XI     |                   In tutti i giardini da fiori, ciascuno può vedere che
1180     XI(165)|             altri insetti, a spogliare i fiori del loro nèttare.~ ~
1181     XI     |                 differentissime nei loro fiori, senza cessare di appartenere
1182     XI     |           Ditteri o mosche frequentano i fiori d’una stessa specie quasi
1183     XI     |            rostrata intenta a visitare i fiori di Lychnis dioica, Ajuga
1184     XI     |                  rossomigliano in ciò ai fiori di Aristolochia, ed esaminando
1185     XI     |              trovati morti nel fondo dei fiori, come se vi fossero stati
1186     XI     |               frequentino generalmente i fiori d’una sola specie, ma una
1187     XI     |            Lepidotteri visitano spesso i fiori d’una sola specie per la
1188     XI     |              forse, che alcuni di questi fiori hanno il nettario lungo
1189     XI     |               Zucca168 visita soltanto i fiori di questa pianta, perchè
1190     XI     |             intieri del loro polline nei fiori del Mimulus, della Digitalis,
1191     XI     |                 io trovai pure in questi fiori. Moltissimi stigmi d’una
1192     XI     |                 gl’insetti ne visitino i fiori quanto più a lungo essi
1193     XI     |                come le api riconoscono i fiori della stessa specie. Che
1194     XI     |                  accanitamente i piccoli fiori azzurri di Lobelia Erinus;
1195     XI     |                   Da quel momento questi fiori non furono più visitati
1196     XI     |                  api non ne visitavano i fiori.171 D’altra parte, in qualche
1197     XI(170)|               gl’insetti a frequentare i fiori d’una sola specie, per quanto
1198     XI     |           osservai lo strano fatto che i fiori continuavano a secernere
1199     XI     |                  trovato del nèttare nei fiori che avevano perduto uno
1200     XI     |                 aver compreso che questi fiori, dopo la perdita totale
1201     XI     |                 vicini ad altre piante a fiori bianchi, ma poi scappavano
1202     XI     |          attratte dalla simile tinta dei fiori, ma passavano poi tosto
1203     XI     |             Calluna.~ ~Che il colore dei fiori non sia la sola guida degli
1204     XI     |                 stessa specie, sebbene i fiori ne fossero colorati in modo
1205     XI     |                 un gruppo di Oenothera a fiori gialli, a ciascun altro
1206     XI     |                  Eschscholtzia o d’altri fiori gialli ch’erano vicinissimi.
1207     XI(171)|                 via il nettario di molti fiori di più specie, trovò che
1208     XI(171)|                  in tal modo fecondati i fiori. Levò la corolla in molti
1209     XI(171)|                 Levò la corolla in molti fiori e produssero pure molti
1210     XI(171)|            produssero pure molti semi. I fiori autofecondati devono naturalmente
1211     XI     |              quando tutto ad un tratto i fiori furono inondati da una nuvola
1212     XI     |           avvertiti del momento in cui i fiori secernono il loro nèttare?
1213     XI     |               ape comincia a succhiare i fiori, le altre se ne accorgano
1214     XI     |          posizione di ciascun gruppo dei fiori in un giardino. Io le ho
1215     XI     |                da quelle, quando hanno i fiori aperti o nel periodo di
1216     XI     |                zuccherato che dànno quei fiori potrebbe a torto essere
1217     XI     |               talvolta specie diverse di fiori, come avviene, secondo Grant,
1218     XI(172)|               passavano sempre davanti i fiori del lungo stilo nei quali
1219     XI     |             succhiano il nèttare che nei fiori dell’Epipactis, della Scrophularia
1220     XI     |           bisogno della tromba, in molti fiori aperti. Le api visitano
1221     XI     |                aperti. Le api visitano i fiori del Symphoricarpus e del
1222     XI(174)|                perchè Delpino dice che i fiori di queste tre piante non
1223     XI     |                delle api e il numero dei fiori che esse visitano in un
1224     XI     |            visitare un maggior numero di fiori. Tuttavia esse procurano
1225     XI     |                   Riguardo al numero dei fiori che visitano le api in un
1226     XI     |             tempo un’ape visitò ventidue fiori di Lobelia racemosa, e un’
1227     XI     |                   e un’altra diciassette fiori di Delphinium. Nello spazio
1228     XI     |                 volte. In un minuto, sei fiori di una Campanula furono
1229     XI     |               penetrarono tutti in molti fiori. Il 22 del mese stesso,
1230     XI     |                  mese stesso, gli stessi fiori furono visitati nel tempo
1231     XI     |                in tutto duecento ottanta fiori, e dai suddetti dati, se
1232     XI     |                 avevano tutti i loro bei fiori sciupati.~ ~Perforazione
1233     XI     |                  api fanno dei buchi nei fiori per arrivare a succhiarne
1234     XI     |                  Ciò praticano tanto nei fiori esotici che negli indigeni,
1235     XI     |               pugno, io esaminai tutti i fiori colla lente. Continuai a
1236     XI     |                  avevano già succhiato i fiori attraverso le aperture.
1237     XI     |               esaminai un gran numero di fiori collo stesso risultato,
1238     XI     |             argutus avevano tutti i loro fiori perforati; ne esaminai una
1239     XI     |         constatato che il 99 per 100 dei fiori di Salvia glutinosa erano
1240     XI     |         calabroni che forano per primi i fiori, e sono adatti a tale operazione
1241     XI     |                  le api forano da sole i fiori della Erica tetralix. Nessun
1242     XI     |          vantaggioso di perforare alcuni fiori. Esiste nel nettario del
1243     XI     |             pianta intatta; mentre altri fiori vicini erano stati molto
1244     XI     |                le fauci della corolla, i fiori di Primula elatior e dell’
1245     XI     |           vicinanze, e ciascuno dei suoi fiori sbocciati era stato perforato.
1246     XI     |            trasportassero il polline dei fiori giovani ai vecchi. Ne deriva
1247     XI     |                 le varietà bianche i cui fiori sono sempre traforati, invece
1248     XI     |          nascosto nella corolla. Tutti i fiori d’una grande aiuola di Stachys
1249     XI     |                  e presso la sua base. I fiori di una Mirabilis e d’una
1250     XI     |                 calice e alla corolla. I fiori del Pentstemon argutus,
1251     XI     |                 è nella perforazione dei fiori di Lathyrus sylvestris,
1252     XI     |            nèttare. Mio figlio in sedici fiori sopra ventiquattro di queste
1253     XI     |                del nèttare, succhiando i fiori nel modo ordinario, e, condotte
1254     XI     |                  visitando poi gli altri fiori? Sia nell’uno che nell’altro
1255     XI     |            praticare dei fori in tutti i fiori al loro istinto di modellare
1256     XI     |               calabroni ne succhiavano i fiori per le fauci. Una volta
1257     XI     |                 cessarono di succhiare i fiori intatti per la loro apertura
1258     XI     |                 pei fori artificiali dei fiori bucati. Come si accorsero
1259     XI     |               attirate ai fori di questi fiori di Phaseolus dall’odore
1260     XI     |                 loro trombe succhiando i fiori nel solito modo, e compresero
1261     XI     |                spesso in molte specie di fiori, che tutte le api e i calabroni
1262     XI(180)|                 Digitalis di cui tutti i fiori avevano egualmente una larga
1263     XI     |               che quando un’ape visita i fiori perforati ne trova uno che
1264     XI     |               loro aperture naturali dei fiori di fagiuolo comune, i calabroni
1265     XI     |              Michigan mi riferisce che i fiori dell’uva ribes del Missouri (
1266     XI     |            uccelli mosca che perforano i fiori della Brugmansia, mentre
1267     XI     |                disotto o al di fuori dei fiori, ed introducendo a forza
1268     XI     |               succhiare doppio numero di fiori ch’io non mi fossi aspettato.
1269     XI     |                  i calabroni perforano i fiori solo quando questi si trovano
1270     XI     |                  calabroni succhiavano i fiori di Stachys coccinea e di
1271     XI     |           perforato. Il 7 agosto tutti i fiori erano perforati, anche quelli
1272     XI     |             fagiuoli comuni, aveva molti fiori perforati; ma negli angoli
1273     XI     |                 aveva prima veduto molti fiori perforati in un giardino
1274     XI     |     agglomeramento e la perforazione dei fiori, e gli fu risposto di sì.
1275     XI     |         moltissime specie nei giardini a fiori, sono tutte disposte per
1276     XI     |                 non è punto difficile. I fiori riuniti in grandi quantità
1277     XI     |                grande quantità di questi fiori, come ha scritto mio figlio,182
1278     XI     |                molto tempo a frugare nei fiori vuoti, così li forano a
1279     XI     |                  sia e a succhiarlo.~ ~I fiori che sono in parte o affatto
1280     XI     |            quando le api li perforano. I fiori perforati, nelle specie
1281     XI     |                  costrette a perforare i fiori e v’entrano per la via naturale.
1282    XII     |                   fra la discendenza dei fiori incrociati e degli autofecondati,
1283    XII     |                  prove. La struttura dei fiori nelle piante come la Lobelia
1284    XII     |                    non producendo i loro fiori semi), può indurci a dubitare
1285    XII     |               specie portano ad un tempo fiori cleistogeni che non possono
1286    XII     |             possono essere incrociati, e fiori perfetti, mentre altre del
1287    XII     |                 stesso non producono che fiori cleistogeni. Alcune specie
1288    XII     |                forme, delle quali una ha fiori adatti alla fecondazione
1289    XII     |                 altra non ha che piccoli fiori disposti all’autofecondazione,
1290    XII     |                  su di loro esercitano i fiori d’una specie in confronto
1291    XII     |                l’opportunità che hanno i fiori delle diverse specie di
1292    XII     |                  che un incrocio fra due fiori della stessa pianta resta
1293    XII     |                gli elementi sessuali dei fiori della stessa pianta possono
1294    XII     |                 purpurea incrociai molti fiori d’una pianta selvaggia col
1295    XII     |            Mimulus, o la discendenza dei fiori d’una stessa pianta), ed
1296    XII     |            credono che la produzione dei fiori doppi e delle frutta dipenda
1297    XII     |            stesso giardino. Ma se i loro fiori vengono visitati daglinsetti,
1298    XII     |             cambiati di condizione. Se i fiori non sono visitati dai nostri
1299    XII     |                  generazioni, produssero fiori d’un colore uniforme e costante.
1300    XII     |              effetti che un incrocio tra fiori della stessa pianta. Ma
1301    XII     |              variazione nel colorito dei fiori nelle prime pianticine di
1302    XII     |              molte generazioni, produsse fiori uniformi nel colore quasi
1303    XII(193)|               articolo sui Movimenti dei fiori (Revue scient., anno 3o ,
1304    XII     |           insetti nella fecondazione dei fiori, abbia intitolato il suo
1305    XII     |            voluto, che in molte specie i fiori fecondati col loro proprio
1306    XII     |                si fa col polline d’altri fiori appartenenti alla stessa
1307    XII     |                generazioni consecutive i fiori della varietà ricercata,
1308    XII     |            maggior parte delle specie, i fiori fecondati col loro proprio
1309    XII     |                 un’altra varietà. Alcuni fiori autofecondati sono assolutamente
1310    XII     |                primo. La discendenza dei fiori autofecondati è anch’essa
1311    XII     |                  pianticine ottenute dai fiori incrociati e dagli autofecondati,
1312 IndMat     |                 sterilità dei loro primi fiori. - Colore uniforme dei fiori
1313 IndMat     |             fiori. - Colore uniforme dei fiori nelle piante autofecondate -
1314 IndMat     |                 dell’incrociamento fra i fiori delle stesse piante. - Sommario
1315 IndMat     |                Effetti dell’incrocio dei fiori sulla medesima pianta. -
1316 IndMat     |              Vandellia nummularifolia. - Fiori cleistogeni. - Gesneria
1317 IndMat     |             nuovo. - Colore uniforme dei fiori nelle piante autofecondate. -
1318 IndMat     |                 Ononis minutissima, suoi fiori cleistogeni. - Sommario
1319 IndMat     |             nuovo. - Colore uniforme dei fiori nelle piante incrociate
1320 IndMat     |               dell’inter-crociamento dei fiori d’una stessa pianta. - Descrizione
1321 IndMat     |         parentela. - Colore uniforme dei fiori nelle piante autofecondate
1322 IndMat     |            Paragone tra la fecondità dei fiori fecondati col loro proprio
1323 IndMat     |             proprio polline e quella dei fiori fecondati col polline d’
1324 IndMat     |            fecondati col polline d’altri fiori della stessa pianta. - Piante
1325 IndMat     |        germinazione dei semi prodotti da fiori incrociati e da fiori autofecondati.~ ~ ~ ~
1326 IndMat     |                 da fiori incrociati e da fiori autofecondati.~ ~ ~ ~Capitolo
1327 IndMat     |             Processi, mediante i quali i fiori sono fecondati per incrocio. -
1328 IndMat     |              struttura e la bellezza dei fiori, tra il concorso degli insetti
1329 IndMat     |             Processi, mediante i quali i fiori sono fecondati da una pianta
1330 IndMat     |              separati. - Conversione dei fiori diclini in ermafroditi. -
1331 IndMat     |                   colla fecondazione dei fiori~ ~Gl’insetti visitano quanto
1332 IndMat     |             quanto più a lungo possono i fiori d’una stessa specie. - Cause
1333 IndMat     |               quali le api riconoscono i fiori della stessa specie. - Secrezione
1334 IndMat     |           nèttare. - Il nèttare di certi fiori non attira certi insetti. -
1335 IndMat     |         Industria delle api e numero dei fiori che visitano in breve tempo. -
1336 IndMat     |                 di tale perforazione dei fiori è quello di guadagnar tempo. -
1337 IndMat     |                  di guadagnar tempo. - I fiori vicini in gruppi compatti
1338  IndAl     |                  Allium caepa, varietà a fiori rossi.~ ~Altezze, peso e
1339  IndAl     |                 colori;~ » frequentano i fiori della medesima specie;~ »
1340  IndAl     |             attratte dall’odore di altri fiori;~ » industria;~ » profittano
1341  IndAl     |               delle api di frequentare i fiori della stessa specie.~ ~Aristolochia.~ ~
1342  IndAl     |                     le api frequentano i fiori della medesima specie.~ ~
1343  IndAl     |                gli insetti frequentano i fiori della stessa specie.~ ~Brugmansia;~ »
1344  IndAl     |             uccelli mosca ne perforano i fiori.~ ~Bundy, Ribes perforato
1345  IndAl     |                 specie;~ » il colore dei fiori non è la sola lor guida;~ »
1346  IndAl     |                  salendo una montagna, i fiori di una stessa specie scompariscono
1347  IndAl     |                     semi.~ ~Cleistogeni (fiori), note.~ ~Coe incrocia il
1348  IndAl     |           Zelanda.~ ~Colore uniforme dei fiori nelle piante autofecondate
1349  IndAl     |                generazioni.~ ~Colore dei fiori (il) attira gli insetti;~ »
1350  IndAl     |                  dei semi;~ » colore dei fiori;~ » osservazioni sulle esperienze;~ »
1351  IndAl     |              Dobbs, le api frequentano i fiori della medesima specie.~ ~
1352  IndAl     |           sessuale.~ ~Duchartre (prof.), fiori clandestini.~ ~Duhamel,
1353  IndAl     |                   il polline degli altri fiori è più efficace;~ » autosterile
1354  IndAl     |              cannacee.~ ~Farrer (T. H.), fiori papiglionacei;~ » Lupinus
1355  IndAl     |         incrociata;~ » uccelli mosca;~ » fiori australiani fecondati dagli
1356  IndAl     |               vivaci;~ » degli odori;~ » fiori adatti a certe specie d’
1357  IndAl     |                 struttura e bellezza dei fiori;~ » polline d’una pianta
1358  IndAl     |              Tabella F);~ » relativa dei fiori incrociati col polline di
1359  IndAl     |            hybridus.~ ~Fiocco di neve.~ ~Fiori bianchi, odorosi più che
1360  IndAl     |                odorosi più che gli altri fiori;~ » loro struttura e bellezza;~ »
1361  IndAl     |               peso relativo dei semi dei fiori incrociati ed autofecondati.~ ~
1362  IndAl     |                  differenti api visitano fiori diversi.~ ~Gray (Asa), relazione
1363  IndAl     |                  Sypha.~ ~Heckel (Edm.), fiori e piante cleistogene, cleistogame
1364  IndAl     |             fecondazione incrociata;~ ~» fiori cleistogeni e fiori completi
1365  IndAl     |                      fiori cleistogeni e fiori completi portati dalla stessa
1366  IndAl     |                  ragione fisiologica dei fiori completi che restano senza
1367  IndAl     |             alpine, sebbene provviste di fiori molto belli, sono poco o
1368  IndAl     |                      Corydalis lutea;~ » fiori spontaneamente autofecondati;~ »
1369  IndAl     |                  producenti ciascuno più fiori in una volta;~ » sulle relazioni
1370  IndAl     |                mosca.~ ~Incrociamento di fiori della stessa pianta; suoi
1371  IndAl     |                    e dagli odori;~ » dai fiori vivaci;~ » le macchie oscure
1372  IndAl     |                servono loro di guida;~ » fiori adatti a certe specie d’
1373  IndAl     |             purpurea;~ » misurazioni;~ » fiori incrociati sulla stessa
1374  IndAl     |              fecondazione incrociata dei fiori;~ » sulla Viola tricolor;~ »
1375  IndAl     |            Cecropia.~ ~Müller (Hermann), fiori fecondati dagli insetti;~ »
1376  IndAl     |                   del Lupinus luteus;~ » fiori del Pisum sativum;~ » il
1377  IndAl     |               incrociata e diretta;~ » i fiori più belli sono più visitati
1378  IndAl     |                     le api frequentano i fiori della medesima specie;~ »
1379  IndAl     |                perforano all’occasione i fiori dell’Erica tetralix;~ »
1380  IndAl     |                  Odori (gli) emanati dai fiori attirano gli insetti.~ ~
1381  IndAl     |                 d’un polline estraneo ai fiori.~ ~Papaveracee.~ ~Papille
1382  IndAl     |                   fecondità relativa dei fiori incrociati con una pianta
1383  IndAl     |           preponderanza del Polyanthus a fiori rossi-scuri.~ ~Primulacee.~ ~
1384  IndAl     |                  C.K.), fecondazione dei fiori per mezzo degli insetti;~ »
1385  IndAl     |                tricolor;~ » i colori dei fiori attraggono e guidano gli
1386  IndAl     |           insetti nella fecondazionc dei fiori.~ ~Stachys coccinea.~ ~Stellaria
1387  IndAl     |                     Strachey (generale), fiori perforati nell’Himalaya.~ ~
1388  IndAl     |                 Wilder, fecondazione dei fiori col loro proprio polline.~ ~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License