Cap.

 1      V|     multiflorus et vulgaris. — Lathyrus odoratus, sue varietà; esse
 2      V|  seguenti: Lupinus, Phaseolus, Lathyrus, Pisum, Sarothamnus e Ononis.~ ~
 3      V|       noto ai giardinieri.49~ ~Lathyrus odoratus.~ ~Chiunque abbia
 4      V|  autofecondazione. Il caso del Lathyrus odoratus, o pisello da odore,
 5      V|       un’altra specie esotica, Lathyrus grandiflorus, non è perforato
 6      V|       misure:~ ~Tabella LIV. — Lathyrus odoratus.~ ~ ~ ~Numero dei
 7      V|      seguenti:~ ~Tabella LV. — Lathyrus odoratus (seconda generazione).~ ~ ~ ~
 8      V|      0m ,734.~ ~Tabella LVI. — Lathyrus odoratus.~ ~ ~ ~Numero dei
 9      V|    altra parte, le varietà del Lathyrus odoratus pareva che non
10      V|      sulla Viola tricolor e il Lathyrus odoratus diedero risultati
11    VII|       come 60 sta a 75~ ~ ~ ~ ~Lathyrus odoratus, discendenza di
12    VII|      come 100 sta a 80~ ~ ~ ~ ~Lathyrus odoratus, discendenza di
13    VII|      altro come 100 a 60.~ ~8. Lathyrus odoratus. — Il pisello odorato,
14    VII|  fiorirono nel tempo stesso.~ ~Lathyrus odoratus (seconda generazione). —
15    VII|      luogo il pisello odorato (Lathyrus odoratus) si feconda abitualmente
16     IX|     come 100 sta a 100~ ~ ~ ~ ~Lathyrus odoratus, piante incrociate
17     IX|     come 100 sta a 127~ ~ ~ ~ ~Lathyrus odoratus, fiori incrociati
18     IX|     come 100 sta a 115~ ~ ~ ~ ~Lathyrus odoratus (circa)~ ~ ~ ~come
19     IX|  Salvia, Brassica, Tropaeolum, Lathyrus e Nemophila) le piante ottenute
20     IX|  proporzione s’applica pure al Lathyrus odoratus e il sig. Wilson,
21     IX|        tutti autofecondati) di Lathyrus odoratus, che furono divisi
22      X|      li agitano gli insetti.~ ~Lathyrus grandiflorus (Leguminose). —
23      X| sativum. –– Affatto fertile.~ ~Lathyrus odoratus. — Affatto fertile.~ ~
24      X|       chiaramente visibili nel Lathyrus nissolia, Biophytum sensitivum
25      X|        Thapsus, Pisum sativum, Lathyrus odoratus, qualche specie
26      X|  varietà di Pisum sativum, del Lathyrus odoratus, coltivati in Inghilterra,
27      X|   coltivate di Pisum sativum e Lathyrus odoratus, che sono stati
28     XI|       Mimulus, di Stachys e di Lathyrus che avevano tutti i loro
29     XI|      perforazione dei fiori di Lathyrus sylvestris, come lo descrisse
30 IndMat|     multiflorus et vulgaris. - Lathyrus odoratus, sue varietà; esse
31  IndAl|  aquilina;~ » perforazione del Lathyrus sylvestris.~ ~Darwin (G.),
32  IndAl|           autofecondazione del Lathyrus odoratus.~ ~Eaton (rev.
33  IndAl|      pianticine incrociate nel Lathyrus odoratus.~ ~Garofano.~ ~
34  IndAl|  Lamium album;~ » purpureum.~ ~Lathyrus odoratus;~ » misurazioni;~ »
35  IndAl|        semi;~ » autofertile.~ ~Lathyrus grandiflorus:~ » hissolia;~ »
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License