grassetto = Testo principale
   Cap.        grigio = Testo di commento

 1      I(1)  |         loro riconoscenza al sig. dott. Antonio Saccardo che gli
 2      I     |      descritta da Hildebrand, dal dott. Ogle e da altri) mediante
 3    III(16) |      fiori differenti a Kew, e il dott. Hooker mi informa che tutti
 4    III     |          secondo le deduzioni del dott. Ogle:20 le antere degli
 5    III     |        secondo l’osservazione del dott. Ogle) il dosso e le coste
 6    III(28) |                                   Dott. Ogle, Popular Science Review (
 7     IV     |           Antibo per cortesia del dott. Bornet, ottenni delle piante
 8      V(45) |                                   Dott. Ogle, Pop. Science Review,
 9      V     |          varietà differenti, e il dott. Ogle lo fece in una quarta.
10     VI(71) |          ne fosse impossibile. Il dott. Dikie e il prof. Faivre
11      X     |        vol. ii, 1858, p. 168). Il dott. Ogle (Rivista della Scienza
12      X     |         ultime generazioni. Ma il dott. Hooker mi assicura, che,
13      X(160)|           Morphol. Jahrbuch, e il dott. Dodel, Die Kraushaar-Alge,
14      X(161)|     alberi e piante dicline, e il dott. Hoocker ha calcolato che
15     XI     |   profittano di tali aperture. Il dott. H. Müller tuttavia mi scrisse,
16     XI     |      naturale della corolla.~ ~Il dott. Ogle mi ha fatto conoscere
17     XI(176)|                                   Dott. Ogle, Pop. Science Review,
18     XI     |          relativamente rare; e il dott. Ogle mi dice che ciò è appunto
19     XI     |          operazioni delle api. Il dott. Ogle, i sig. Farrer e Belt,
20     XI     |         praticava i suoi fori. Il dott. H. Müller mi riferisce che
21     XI(181)|                                   Dott. Ogle, Pop. Science Review,
22    XII(187)|                                   Dott. Engler, Bot. Zeitung, 1868,
23    XII(195)|           1867, p. i; pag. 11. Il dott. Frankland mi informa che
24    XII     |        dopo le ricerche sue e del dott. Mitchel, che le prove dei
25  IndAl     |              Crocifere.~ ~Crüger (dott.), secrezione d’un liquore
26  IndAl     |       capsule prodotte.~ ~Dickie (dott.), autofecondazione delle
27  IndAl     |         medesima specie.~ ~Dodel (dott. A.), riproduzione sessuale.~ ~
28  IndAl     |         forme sessuali.~ ~Engler (dott.), sopra la Saxifraga dicogama.~ ~
29  IndAl     |         viridissima.~ ~Frankland (dott.), affinità chimica.~ ~Fraxinus
30  IndAl     |        Glaucium luteum.~ ~Godron (dott. profess.), inter-crociamento
31  IndAl     |         usitatissimum.~ ~Hoocker (dott.), Euryale ferox e Victoriaregia,
32  IndAl     |          fecondazione.~ ~Mitchel (dott.), sui matrimoni fra cugini
33  IndAl     | intelligenza delle api.~ ~Müller (dott. H.), le api perforano all’
34  IndAl     |     attirano gli insetti.~ ~Ogle (dott.), sulla Digitalis purpurea;~ »
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License