IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] cotone 1 creatore 1 crebbe 3 crebbero 34 crede 5 credenza 1 creder 1 | Frequenza [« »] 35 visitano 34 avversarie 34 caratteri 34 crebbero 34 dott. 34 egualmente 34 fatte | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze crebbero |
Cap.
1 II| le piante delle due parti crebbero in condizioni eguali.~ ~ 2 II| forse perchè le due serie crebbero in modo un po’ diverso dalle 3 II| come risulta dalla Tabella, crebbero assai più che le loro corrispondenti 4 II| anormali, per modo ch’esse crebbero in sulle prime in un modo 5 II| fiori, come ho già detto, crebbero un po’ mostruosi, e questo 6 III| ad un ambiente angusto, crebbero nell’anno seguente quanto 7 III| di radici. — I due gruppi crebbero a stento, ma le pianticine 8 III| diradate come le precedenti, crebbero più agglomerate. A completo 9 III| escluse. Le sei paia restanti crebbero irregolarissime, perchè 10 IV| Tuttavia le incrociate crebbero senza dubbio di più che 11 IV| spinsero più vigorosamente e crebbero più delle altre. Ma successe 12 IV| Le piante autofecondate crebbero dapprima più che le supposte 13 IV| della serie autofecondata crebbero inegualissime, questa proporzione 14 IV| alimentate che quelle dei vasi, e crebbero di più. Le otto più grandi, 15 IV| fiducia; le piante, del resto, crebbero sì inegualrnente, che una 16 IV| derivò che i due gruppi crebbero irregolarissimi, e che la 17 V| fiorirono tutte facilmente, ma crebbero in una massa così intralciata, 18 V| attortigliate alle bacchette, e crebbero presto considerevolmente. 19 VI| diedero piante deboli, che crebbero fin da principio irregolarmente, 20 VI| stesso di questo vaso, non crebbero mai di più, mentre le incrociate 21 VI| coltivate in tal maniera, esse crebbero bene e furono sane e feconde. 22 VI| terra abbastanza buona, crebbero bene e restarono sane; ma 23 VII| e dagli stessi genitori, crebbero in un modo diverso. Comunque 24 VII| esser nati da semi immaturi, crebbero da prima assai più rapidamente 25 VII| caso le giovani incrociate crebbero, nella loro breve vita, 26 VII| ottenute da genitori malaticci, crebbero prima molto più rapidamente 27 VII| potuto darmi spiegazione, crebbero irregolarmente ed ammalarono 28 VII| vantaggio, ma i due gruppi crebbero così ineguali che taluna 29 VII| ed alcune autofecondate, crebbero nei punti opposti di quattro 30 VII| con fiori cleistogeni, e crebbero in proporzione di 100 a 31 VII| essendosi coltivate in vasi, crebbero in condizioni quasi uniformi. 32 VII| i soggetti autofecondati crebbero prima rapidamente; quando 33 VII| ammalate nella loro prima età, crebbero tanto irregolarmente, che 34 X| esse influenzate, perchè crebbero assai più vigorosamente