IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] capsule 514 captività 1 carattere 20 caratteri 34 caratteristica 1 caratteristiche 2 caratteristico 1 | Frequenza [« »] 35 vicine 35 visitano 34 avversarie 34 caratteri 34 crebbero 34 dott. 34 egualmente | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze caratteri |
Cap.
1 I| chiaramente comprovate dai caratteri delle piante dette cleistogene,2 2 II| nella costituzione o nei caratteri. Questo fatto è provato 3 III| trasmetteva fedelmente i suoi caratteri, e che le piante autofecondate 4 IV| quale sono identiche nei caratteri generali. Due di queste 5 V| piante che diedero semi a caratteri misti, egli ha trovato che 6 V| attribuisce adunque la fusione dei caratteri nei semi alla variazione 7 V| che presenta tutti i suoi caratteri ordinari. — Per conseguenza 8 V| parentela, conservò tutti i suoi caratteri perfetti, e non v’ebbero 9 V| trasmette fedelmente i suoi caratteri.~ ~Dal complesso delle prove 10 VII| spesso assai poco) quanto ai caratteri esteriori e probabilmente 11 VII| stessa specie, in riguardo ai caratteri esterni, e potrebbero darsi 12 VII| subiscono precisamente i caratteri esterni delle specie e delle 13 VII| fecondità, trasmise i suoi caratteri alle tre successive generazioni. 14 VII| varietà trasmise i suoi caratteri tanto fedelmente, che tutte 15 VII| incrociate, sebbene identici nei caratteri esterni, sono stati sottoposti 16 VII| all’occasione tanto nuovi caratteri esterni, quanto nuove particolarità 17 VII| altezza della pianta, furono i caratteri stabiliti da questo fatto. 18 IX| nella stessa maniera che i caratteri esteriori, e fu anzi osservato 19 IX| trasmise fedelmente i suoi caratteri; ma scomparì in seguito, 20 IX| senza dubbio, perchè i loro caratteri erano stati spesso confusi 21 X| in rilievo i principali caratteri dei fiori. Per esso noi 22 X| che ha dimostrato dai caratteri degli ibridi prodotti, che 23 X| sembra improbabile, secondo i caratteri ordinari del gruppo, che 24 X| polline si manifestò dai caratteri della discendenza. Gli stessi 25 X| fiore all’altro. Uno dei caratteri principali del polline delle 26 XI| osservazioni esaminando i caratteri di quello che aderiva al 27 XII| loro forze, ed altri loro caratteri, ai loro successori.~ ~Malgrado 28 XII| differiscono molto fra loro nei caratteri esterni: tale risultato 29 XII| scomparsa di taluno di questi caratteri, ed alla ripristinazione 30 XII| della stessa specie, sì nei caratteri esterni che interni, e le 31 XII| la estrema diversità di caratteri che presentano molte piante 32 XII| in loro l’uniformità dei caratteri.~ ~Provai a dimostrare che 33 XII| pure a rivestire nei loro caratteri esteriori una certa uniformità 34 XII| mantennero i loro propri caratteri per un tempo più lungo che