Cap.

 1     II|            sorpassarono in altezza le avversarie. Le 28 capsule prodotte
 2     II|               alle due corrispondenti avversarie. Perchè se le avessi lasciate,
 3     II|    autofecondate sorpassarono le loro avversarie. — Si prese nota delle piante
 4     II|        allontanate insieme colle loro avversarie inter-incrociate. Le restanti
 5     II| costituzionale e in fecondità le loro avversarie autofecondate, è stato provato
 6    III|        alzarono più presto delle loro avversarie, ma le due serie mantennero
 7    III|             quattro giorni dopo delle avversarie. La stessa superiorità si
 8    III|  autofecondate, la vinsero sulle loro avversarie. Due autofecondate morirono
 9     IV|            senza dubbio di più che le avversarie, ma non le ho misurate.
10     IV| approssimativa 0m ,125 di altezza, le avversarie ne misuravano appena 0m ,
11     IV|              più vigorose che le loro avversarie, e sembravano esser del
12      V|      incrociate superavano un poco le avversarie. A completo sviluppo, ciascuna
13      V|             avevano per modo cinte le avversarie, che è inutile darne la
14      V|      incrociata fiorì prima delle sue avversarie.~ ~Le quattro maggiori piante
15      V|         vigorose e più fronzute delle avversarie: mi rincresce di non aver
16      V|             delle autofecondate sulle avversarie, che risolsi di vedere come
17     VI|          superarono tosto di molto le avversarie in altezza. Nel vaso I,
18     VI|           incrociate superano le loro avversarie, mentre in una seconda misurazione
19     VI|               0m ,115 le due maggiori avversarie avevano soltanto 0m ,100.
20     VI|                 e più alte delle loro avversarie incrociate (come lo erano
21     VI|        tendenza a fiorire prima delle avversarie; come avvenne nelle prime
22     VI|     produssero molto meno fiori delle avversarie, ma la fioritura fu simultanea.
23     VI|              di 1m ,348, e 1m ,087 le avversarie, in proporzione adunque
24    VII|              un reale vantaggio sulle avversarie.~ ~12. Adonis aestivalis. —
25    VII|               ed in ciascuna le serie avversarie erano quasi tra loro eguali.
26    VII|             vennero guadagnando sulle avversarie, ciò che mostra ch’esse
27    VII|  assolutamente superate in altezza le avversarie, esse dovevano continuare
28    VII|              possono avere, più delle avversarie sofferto l’influenza di
29    VII|    superiorità delle incrociate sulle avversarie, allorchè i due gruppi furono
30    VII|               vasi, fiorì prima delle avversarie.~ ~Iberis umbellata. — Una
31    VII|       superavano quasi sempre le loro avversarie autofecondate in peso, in
32     IX|            straordinario) che le loro avversarie autofecondate. Gli esempi
33     IX|        pesanti e più forti delle loro avversarie nate da semi autofecondati.
34    XII|             peso ed in vigore le loro avversarie incrociate. D’altronde,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License