IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] silique 2 silliman 1 silvestri 1 simile 33 simili 36 similissime 1 similmente 1 | Frequenza [« »] 33 porpora 33 probabilmente 33 sesta 33 simile 33 vantaggi 32 19 32 2a | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze simile |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 I | germogliare contemporaneamente. Un simile risultato si è ottenuto 2 III | ciò era avvenuto in una simile esperienza fatta sull’ultima 3 III | fiori gialli. Una varietà simile, almeno pel colore dei suoi 4 IV | sviluppo delle piante. Un simile fatto erasi veduto nelle 5 IV | non ho mai veduto un caso simile.~ ~ ~ ~VIII. RESEDACEE. — 6 V | pianta che, sebbene assai simile, m’era nota come proveniente 7 V | loro come 100 a 75. Una simile esperienza fu fatta in seguito 8 V(62) | questo genere. — Nel genere simile Isotoma, la curiosa punta 9 V(62) | punto di partenza un pelo simile a quelli che escono dalle 10 VI | caso da principio parve simile a quello del Mimulus, nel 11 VI | mi fa ricordare un caso simile avvenuto nelle generazioni 12 VI | caso trova adunque il suo simile in quello del pisello comune; 13 VI | acquistare una costituzione assai simile.~ ~XXX. GRAMINACEE. — Zea 14 VI | fra le piante dotate di simile facoltà, non s’era finora 15 VII | con un nuovo ceppo. Una simile esperienza si fece coi discendenti 16 VII | e delle autofecondate è simile, cioè v’è solo una differenza 17 VII | illegittimamente fecondata, risultò simile del tutto a quella delle 18 VII | acquistato una costituzione quasi simile, e tale che non poteva più 19 IX | l’Oncidium, ma nulla di simile si osservò nella Bignonia, 20 IX | questa specie è adunque molto simile a quella della Reseda odorata.~ ~ 21 IX | che è un processo molto simile all’autofecondazione), ma 22 X | vento ha pure in questo una simile importanza, ma però minore, 23 X | incrociate.~ ~Si sa che un simile risultato accade nelle varietà 24 X(148)| riporta dei casi di secrezione simile osservata nelle Orchidee 25 X | Erinus, osservasi un caso simile.~ ~Tuttavia Delpino sostiene 26 X | bel nuovo separati. Una simile formazione può dedursi dall’ 27 XI | malgrado la loro dimensione simile a quella d’un ago da cucire, 28 XI | evidentemente attratte dalla simile tinta dei fiori, ma passavano 29 XI(171)| moltissimi semi, dopo una simile mutilazione. Forse l’autore 30 XI | giugno 1874) un fatto molto simile, con la sola differenza 31 XII | Eschscholtzia, diede un simile risultato riguardo alla 32 XII | autofecondazione. Nulla di simile fu osservato nei nostri 33 XII | vigore, e noi abbiamo un simile risultato nei nostri animali