Cap.

 1     II|   incrociate ed autofecondate della sesta generazione. — Queste furono
 2     II|       fecondità relativa. In questa sesta generazione abbiamo il primo
 3     II|           seguito.~ ~Tabella VII. — Sesta generazione.~ ~ ~ ~Numero
 4     II|              che si manifestò nella sesta generazione autofecondata. —
 5     II|             autofecondata, ma nella sesta generazione (Tab. VII, vaso
 6     II|           La prima si presentò alla sesta generazione, nella quale
 7     II|             molto uniformi.~ ~Nella sesta generazione apparve una
 8    III|            Heros che comparve nella sesta generazione autofecondata
 9    III|            e le autofecondate della sesta generazione, mancò di esattezza,
10    III|   incrociate ed autofecondate della sesta generazione. — I semi delle
11    III|         delle relative piante della sesta generazione, furono, come
12    III|          piante autofecondate della sesta generazione viventi in vasi
13    III|          piante autofecondate della sesta generazione.~ ~ ~ ~Piante
14    III|          Piante autofecondate della sesta generazione~ ~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~
15    III|  provenienti da autofecondate della sesta generazione, furono inferiori
16    III|             più da se stessa. Nella sesta generazione, i due gruppi
17    III|       piante autofecondate, e nella sesta e seguenti generazioni tutte
18    III| autofecondate come 100 a 126; nella sesta come 100 a 147; nella settima,
19    III|           Heros, che comparve nella sesta generazione autofecondata
20    III|          piante autofecondate della sesta generazione, ed alcune anche
21    VII|             furono eguali. Ma nella sesta generazione, comparve una
22    VII|          piante autofecondate della sesta generazione erano diventate
23    VII|            Heros che comparve nella sesta generazione autofecondata
24    VII|           Mimulus appartenenti alla sesta generazione autofecondata,
25    VII|  simultaneamente.~ ~Mimulus luteus (sesta generazione). — Le incrociate
26    VII|    autofecondata, appartenenti alla sesta generazione Mimulus luteus,
27    VII|          così rapidamente che nella sesta generazione di autofecondate,
28    VII|           la pianta, prevalse nella sesta generazione autofecondata
29    VII|           notò prima della quinta o sesta generazione autofecondata.~ ~
30     IX|           ed alcuni individui d’una sesta specie furono trovati sterili
31     IX|           come 126 sta a 100. Nella sesta generazione esse furono
32     IX|         corrispondente.~ ~II. Nella sesta generazione autofecondata
33      X|             autofecondata fino alla sesta generazione, e così avvenne
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License