Cap.

 1      I|       nel caso di quest’ultimo e probabilmente in quello della Canna la
 2     II|       risultato è da attribuirsi probabilmente ad un piccolo numero di
 3     II|         che le prime contenevano probabilmente un maggior numero medio
 4     II|    acquistati, furono anch’esse, probabilmente, discendenti da un incrociamento. —
 5     II|    mostruosi, e questo fatto era probabilmente in analogia con la diminuzione
 6    III|       generazioni di più; tale è probabilmente la spiegazione.~ ~Riguardo
 7    III|        ultime generazioni, e ciò probabilmente è proprio dell’inter-crociamento
 8    III|         corti. Questo fatto può, probabilmente, spiegarsi così, secondo
 9     IV| vegetanti in vasi, e ciò dipende probabilmente poichè queste ultime erano
10     IV|       anormale risultato dipende probabilmente da ciò, che qualcheduna
11      V|        di porpora carico; essa è probabilmente di origine incrociata, perchè
12      V|        cioè come 100 sta a 41, è probabilmente la più esatta per il numero
13     VI|        d’altra pianta ha dovuto, probabilmente, intervenirvi col mezzo
14     VI|        lasciate scoperte, furono probabilmente fecondate per incrociamento.
15     VI|    essendo stati i loro genitori probabilmente autofecondati per più generazioni
16    VII|         ai caratteri esteriori e probabilmente come costituzione. Tale
17    VII|       loro; queste ultime furono probabilmente più o meno affette, per
18    VII|      ultime generazioni, dipende probabilmente dall’essersi sempre più
19     IX|      dagli insetti, come avvenne probabilmente per molte altre; ma in qualche
20     IX|  rimarchevole. Esse discendevano probabilmente da piante ch’erano state
21      X|          atmosferiche, e dipende probabilmente in gran parte da ciò, che
22      X|    appena qualche insetto alato, probabilmente perchè (come io pensai da
23      X|     monoica che dev’essere stata probabilmente la prima tappa verso l’ermafroditismo,
24      X|          dioici diedero origine, probabilmente per rampolli, alle piante
25     XI|         delle corolle deve molto probabilmente attribuirsi a ciò, che la
26    XII|      piante assai affini dipende probabilmente da ciò, che i due processi
27    XII|        delle piante ermafrodite. Probabilmente certi danni possono derivare
28    XII|     sonno prolungato essi devono probabilmente ricevere qualche modificazione,
29    XII|          al caldo e al freddo; e probabilmente (come ciò avviene anche
30    XII|         condizioni molto mutate. Probabilmente, la variazione di quasi
31    XII|        staccato, risultato che è probabilmente ottenuto dalla mescolanza
32    XII|         di piante ermafrodite (e probabilmente di animali androgini), come
33    XII|      stessa forma ermafrodita, è probabilmente quello di permettere un’
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License