grassetto = Testo principale
   Cap.        grigio = Testo di commento

 1     IV     |       attortigliamento interno dei petali al momento della disseccazione,
 2     IV     | maggioranza dei fiori aveva i suoi petali striati longitudinalmente
 3      V(40) |     varietà, specialmente quelle a petali color di rosa, o quelle
 4      V     |            quelli dell’avo, ma con petali striati d’un colore più
 5      V     |       autofecondate, perchè i suoi petali si chiudono durante la notte
 6      V     |    chiusura dei fiori i labbri dei petali si piegano e la loro nervatura
 7     IX     |  esperienza con un’altra varietà a petali bianchi macchiati in rosso.
 8      X     |       delle capsule, eppure i loro petali ed i loro pistilli conservarono
 9      X     |            quelle dei fiori, i cui petali erano stati artificialmente
10      X     |         capsule di fiori, i di cui petali erano stati ad arte separati
11      X     |        fecondazione. I fiori i cui petali erano stati separati, diedero
12      X     |            e ciascuno aveva i suoi petali separati. Un’altra volta
13      X     |           non producono semi, se i petali non vengono agitati come
14      X     |         lambendone ad uno ad uno i petali. Ciò che è certo si è che
15      X     |       visitati dalle farfalline. I petali non si aprono  si separano
16      X     |         macchie seguono i vasi nei petali o ne occupano gli intervalli.
17      X     |          quello del nèttare. I due petali superiori del Pelargonium
18      X     |        forma di molti o di tutti i petali, dalla presenza dei peli,
19      X     |   esperienza,107 dai movimenti dei petali del fiore intiero nel tempo
20      X     |         affatto chiusi e muniti di petali più o meno rudimentali a
21      X(153)|        insetti moltiplicano i loro petali perchè la loro fecondazione
22      X     |           superficie vellutata dei petali.~ ~La straordinaria leggerezza
23     XI     |          Erinus; io svelsi tutti i petali di molti di loro, e in altri
24     XI     |            loro, e in altri i soli petali striati, inferiori. – Da
25     XI     |          La scomparsa dei soli due petali superiori non portò alcuna
26     XI     |     abbondanza dopo caduti tutti i petali, ed erano visitati dai calabroni.
27     XI     |          avevano perduto uno o due petali, devono aver compreso che
28     XI     |          perdita totale di tutti i petali, meritavano ancora di essere
29     XI     |           torsi ricurvi lacerano i petali; io ho veduto delle grandi
30     XI     |           facilità togliendo via i petali della Lobelia Erinus, era
31     XI     |       viventi molto lontane, i cui petali lacerati mostravano che
32    XII(193)|         regolano la forma a cinque petali. Invertendo il ragionamento,
33    XII(193)|         effetto il fiore a quattro petali fosse la forma normale,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License