grassetto = Testo principale
   Cap.       grigio = Testo di commento

 1      I    |           col polline d’un individuo diverso; del resto le due piante
 2      I    |   altrettanti fiori, segnati in modo diverso, furono incrociati col polline
 3      I    |             io dovei ricorrere ad un diverso modo di trattamento, ciò
 4      I    |              autofecondate il caso è diverso; poich’esse furono prese
 5     II    |              crebbero in modo un po’ diverso dalle generazioni passate
 6     II    |        incrociamento con un soggetto diverso, e quest’ultimo fatto (se
 7    III    |           con un piede perfettamente diverso, saranno chiamate Chelsea-incrociate.
 8     IV    |             larga scala e con metodo diverso. Mi procurai da un altro
 9     IV    |             anno seguente, operai in diverso modo, fecondando diversi
10     IV    |       insieme; ne venne un risultato diverso, perocchè le due serie conservarono
11     IV    |             dev’essere attribuita al diverso trattamento, al quale erano
12      V    |          proveniente da un germoglio diverso. I semi autofecondati germogliarono
13      V    |            il predominio, ma in modo diverso, perchè una sola morì dopo
14      V    |      risultato sarebbe stato affatto diverso, se tra le innumerevoli
15      V    |       insetti, ed opera in modo così diverso dalle altre specie dello
16      V    |         dall’impiego d’un polline di diverso grado di maturità, nell’
17      V    |              risultato sarebbe stato diverso. — Mi rincresce di non aver
18     VI    |          altro vaso. Questo metodo è diverso dall’antecedente, nel quale
19     VI    |       differiscano tra loro in grado diverso.~ ~ ~ ~Tabella LXXXVII. —
20    VII    |            per più generazioni in un diverso giardino, e, per conseguenza,
21    VII    |        genitori, crebbero in un modo diverso. Comunque sia la cosa, alcune
22    VII    |            hanno, secondo i casi, un diverso valore. Malgrado questo
23    VII(74)|      struttura, producano un polline diverso; e in tal caso un incrocio
24    VII(74)|      Rhododendron hanno un carattere diverso; ma in tal caso gli stami
25    VII    |          solito, il loro sviluppo fu diverso. Le autofecondate ch’erano
26    VII    |               per conseguenza, assai diverso da quello del generatore.
27     IX    |              un soggetto di un ceppo diverso. Se in seguito questa supposizione
28      X    |        polline dei fiori d’un albero diverso. Ma non dobbiamo dimenticare
29     XI    |            veris, ad altre di colore diverso; da una varietà di Viola
30     XI    |          sulla stessa pianta in modo diverso. Io vidi delle api succhiare
31    XII    |      differenti.~ ~È evidente che il diverso modo di esistere di due
32    XII    | germoglieranno e cresceranno in modo diverso; resisteranno in diverso
33    XII    |             diverso; resisteranno in diverso modo al caldo e al freddo;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License