IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] cuphea 5 cupi 2 cupo 2 cura 33 curano 1 cure 2 curiosa 6 | Frequenza [« »] 33 avrebbero 33 californica 33 credo 33 cura 33 detto 33 diverso 33 generalmente | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze cura |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 I | di piante colla maggior cura possibile fosse divisamento 2 I(7) | tal genere, per la gran cura che egli ha di specificare 3 I | ciascuna specie.~ ~Ebbi cura che i semi fossero perfettamente 4 I | era stata mescolata con cura, onde ottenere una composizione 5 I | vece.~ ~«Ho esaminato con cura e con più metodi, le misure 6 I | seme (per quanto si abbia cura di prevenir questo malanno) 7 I | gracilissime. Io pure ebbi gran cura di metter sempre un’abbondante 8 III | non fu tosto esaminata con cura, io non saprei dire quant’ 9 III | allora di misurare con gran cura le piante di tutte due le 10 III | in piena terra, si ebbe cura di metterle a conveniente 11 III | osservare che bisogna con ogni cura tener lontani gli insetti 12 III | ripetuto più tardi con molta cura; ma siccome era una delle 13 III | misurate, ma senza aver cura di pigliare le più sviluppate; 14 III | molti fiori furono per mia cura incrociati col polline d’ 15 IV | poco a poco, e furono con cura trapiantate in piena terra; 16 IV | Fecondai adunque con gran cura (ma, come sempre, senza 17 IV | furono raccolte con gran cura da tutte le piante dei due 18 IV | necessariamente avere la più gran cura per impedire l’inter-crociamento 19 V | erano stati raccolti con cura, per questa esperienza, 20 V | furono fecondati per mia cura col loro proprio polline, 21 VI | dieci più grandi piante, con cura, fra ciascuna fila, e, misurate, 22 VI | cui io non pigliai gran cura nel misurare le autofecondate 23 VI | grandi, ed a misurarle con cura nell’anno venturo. Ma vedremo 24 VI | seminati in piena aria, ed ebbi cura che fossero in numero eguale, 25 VI | maggiori piante con grande cura, nelle due file, e le misurai 26 VII | esperimenti, io pigliai gran cura perchè in ciascuna generazione 27 VII | se si tien conto della cura avuta nell’ottenerle e nel 28 VII | quando cominciai a prender cura anche di questa, osservai 29 IX | esse furono fecondate con cura), come ciò avviene di frequente 30 IX | semi novelli, furono con cura ricoperte d’un velo separatamente, 31 X(111)| aveva fecondati con tanta cura diedero 11,237, mentre che 32 X | esperienze non presi alcuna cura particolare di incrociare 33 XII | e a mantenere con tale cura le pianticine derivate.