1-1000 | 1001-1312
                 grassetto = Testo principale
     Cap.        grigio = Testo di commento

1001    VII     |          Thunbergia alata. — Le sei piante incrociate furono alle autofecondate
1002    VII     |              Nolana prostrata. — Le cinque incrociate furono alle cinque autofecondate
1003    VII     |                soltanto quattro coppie, le incrociate furono in altezza alle autofecondate
1004    VII     |                    leggero vantaggio pelle incrociate.~ ~18. Vandellia nummularifolia. —
1005    VII     |             nummularifolia. — Venti piante incrociate ottenute da semi di fiori
1006    VII     |                   in tal caso ventiquattro incrociate stettero in altezza a ventiquattro
1007    VII     |                  resto un maggior numero d’incrociate che di autofecondate, giunsero
1008    VII     |                   Le suddette venti piante incrociate furono poste a gareggiare
1009    VII     |               prova, nella quale le piante incrociate furono alle autofecondate,
1010    VII     |          classificata con quelle in cui le incrociate sorpassano le autofecondate
1011    VII     |               nella seconda esperienza, le incrociate avevano meno capsule povere
1012    VII     |             altezza media di trentaquattro incrociate fu a quella di altrettante
1013    VII     |                  come 100 a 101. Dunque le incrociate non ebbero, certo, vantaggio
1014    VII     |               delle suddette trentaquattro incrociate, contenevano più semi che
1015    VII     |                    dell’eguaglianza tra le incrociate e le fecondate, è quella
1016    VII     |                furono assai più alte delle incrociate. Nelle due altre, furono,
1017    VII     |             troviamo che ventisette piante incrociate stavano in altezza ad altrettante
1018    VII     |                ventisei casi, nei quali le incrociate non sorpassarono in altezza
1019    VII     |                   Eschscholtzia) le piante incrociate, o furono superiori in altezza
1020    VII     |                ancora dodici, nei quali le incrociate non ebbero alcun vantaggio
1021    VII     |                  in cinquantasette casi le incrociate sorpassarono in altezza
1022    VII     |              parlato, la inferiorità delle incrociate non è punto assoluta. Nella
1023    VII     |                  Nella Vandellia le piante incrociate furono un po’ più grandi
1024    VII     |                    di paragonare le piante incrociate alle autofecondate. Ma nei
1025    VII     |                    altezze medie sia delle incrociate che delle autofecondate,
1026    VII     |                 delle altezze medie per le incrociate, quella delle autofecondate
1027    VII     |                    in cui autofecondate ed incrociate sono approssimativamente
1028    VII     |                altezze medie, nelle piante incrociate, supera quella delle autofecondate
1029    VII     |                  delle altezze medie delle incrociate sta alle rispettive delle
1030    VII     |        autofecondate superano quelle delle incrociate di più che il 5 per cento;
1031    VII     |                  delle altezze medie nelle incrociate sta a quelle delle autofecondate
1032    VII     |                 delle altezze medie, nelle incrociate, supera quella delle autofecondate
1033    VII     |         autofecondate, supera quella delle incrociate del 9 per 100. La verità
1034    VII     |                  la quale indica le piante incrociate d’una stessa origine. Noi
1035    VII     |                altezze medie, nelle piante incrociate appartenenti a cinquantaquattro
1036    VII     |                altezze medie, nelle piante incrociate con un nuovo ramo, sta a
1037    VII     |                   100 a 74. Così le piante incrociate superarono le autofecondate
1038    VII     |               parola sul peso delle piante incrociate dello stesso ceppo in confronto
1039    VII     |                  destra, dove quello delle incrociate è rappresentato con 100.
1040    VII     |                casi risguardanti le piante incrociate con un nuovo ceppo. Mi rincresce
1041    VII     |                   superiorità delle piante incrociate sulle autofecondate sarebbe
1042    VII     |        autofecondate superarono in peso le incrociate, e, come vedemmo, esse furono
1043    VII     |           riproduttore. Nella Vandellia le incrociate ebbero un po’ più di peso
1044    VII     |                 esperienza. Le discendenze incrociate ed autofecondate d’una pianta
1045    VII     |                  altri otto casi le piante incrociate mostrarono una grande superiorità
1046    VII     |                   differenza fra le piante incrociate e le autofecondate~ nella
1047    VII     |          costituzionale più notevole nelle incrociate. - Effetti dei grandi assembramenti. -
1048    VII     |                  una morte prematura. - Le incrociate fioriscono generalmente
1049    VII     |          costituzionale più notevole nelle incrociate. — In quasi tutte le mie
1050    VII     |                 superiorità mostrata dalle incrociate in altezza, in peso e in
1051    VII     |                 fra loro, ma in seguito le incrociate vennero guadagnando sulle
1052    VII     |                   ad esempio le pianticine incrociate del Sarothamnus Scoparius,
1053    VII     |                   autofecondate. Avendo le incrociate assolutamente superate in
1054    VII     |                  Viola tricolor, in cui le incrociate soffocarono le autofecondate.
1055    VII     |                  Ma il fatto che le piante incrociate sono dotate in se stesse
1056    VII     |             altezza, l’altezza media delle incrociate stava a quella delle autofecondate
1057    VII     |                alte da 2m ,44 a 2m ,74, le incrociate ripresero la loro ordinaria
1058    VII     |                 superiorità organica delle incrociate sulle autofecondate, si
1059    VII     |            superate quando la semina delle incrociate si fece due interi giorni
1060    VII     |                 vita. Anche in tal caso le incrociate ebbero un vantaggio naturale,
1061    VII     |                misurarono, e le più grandi incrociate stavano allora in altezza
1062    VII     |                  in tutti i simili casi le incrociate si mostrarono superiori
1063    VII     |                  casi la superiorità delle incrociate si manifestava più ancora
1064    VII     |                vasi.~ ~Talvolta le sementi incrociate ed autofecondate, furono
1065    VII     |                    il risultato fu, che le incrociate sorpassavano le autofecondate
1066    VII     |                  che lottarono in vasi, le incrociate furono, in altezza alle
1067    VII     |              Brassica. Nella Nicotiana, le incrociate furono, in altezza, alle
1068    VII     |                    più sproporzione fra le incrociate e le autofecondate, quando
1069    VII     |                    nella Beta vulgaris, le incrociate non superarono in altezza
1070    VII     |                  naturale attitudine delle incrociate a resistere assai meglio
1071    VII     |                   grande superiorità delle incrociate sulle avversarie, allorchè
1072    VII     |          generazione della Nicotiana.~ ~Le incrociate sopportarono sempre con
1073    VII     |                 autofecondata del Mimulus, incrociate con un nuovo ceppo, resistette
1074    VII     |                della Viola tricolor. Nelle incrociate del Sarothamnus Scoparius
1075    VII     |                    di Eschscholtzia, parte incrociate con un nuovo ceppo, parte
1076    VII     |                 grandi e più pesanti delle incrociate, essendo realizzato, in
1077    VII     |                 una morte prematura che le incrociate, e questo mi parve un fatto
1078    VII     |                molte più autofecondate che incrociate; ma non mi ricordai di prender
1079    VII     |                 ricche di infiorescenze le incrociate che le autofecondate; ma
1080    VII     |          superarono di molto in altezza le incrociate, la maggior parte di queste
1081    VII     |                moltissime specie le piante incrociate mostrarono una decisa tendenza
1082    VII     |                   generazioni, molte delle incrociate fiorirono prima che le autofecondate,
1083    VII     |                  queste due generazioni le incrociate fiorirono prime nei tre
1084    VII     |                    furono in altezza, alle incrociate, come 126 a 100.~ ~Mimulus
1085    VII     |                   successive, molte piante incrociate fiorirono prima delle autofecondate.~ ~
1086    VII     |                 macchie di piante, quattro incrociate fiorirono prima delle autofecondate.~ ~
1087    VII     |                   fiorì prima, tuttavia le incrociate furono in altezza, alle
1088    VII     |                    vasi fiorirono prima le incrociate.~ ~Lobelia ramosa (seconda
1089    VII     |                   Nemophila insignis. — Le incrociate fiorirono prime in quattro,
1090    VII     |           canariensis. — In piena terra le incrociate fiorirono prima delle autofecondate;
1091    VII     |                  generazione). — Le piante incrociate furono da prima più grandi
1092    VII     |               Lupinus luteus. — Sebbene le incrociate stessero alle autofecondate,
1093    VII     |                      Clarkia elegans. — Le incrociate stavano, in altezza, alle
1094    VII     |                   prima generazione). — Le incrociate furono, soltanto in altezza,
1095    VII     |            generazione). — L’altezza delle incrociate stava a quella delle autofecondate
1096    VII     |                      Sebbene in altezza le incrociate stessero alle autofecondate
1097    VII     |                   prima generazione). — Le incrociate furono in altezza alle autofecondate
1098    VII     |                   terza generazione). — Le incrociate stavano, in altezza, alle
1099    VII     |              generazioni prese insieme, le incrociate furono, in altezza, alle
1100    VII     |                       Specie le cui piante incrociate ed autofecondate fiorirono
1101    VII     |                   sesta generazione). — Le incrociate furono inferiori in altezza
1102    VII     |                 nell’altra furono prime le incrociate.~ ~Viscaria oculata. — Le
1103    VII     |                     Viscaria oculata. — Le incrociate furono solo d’un poco più
1104    VII     |                 generazione). — Sebbene le incrociate stessero alle autofecondate
1105    VII     |                  fu simultanea, sebbene le incrociate stessero in altezza alle
1106    VII     |                   terza generazione). — Le incrociate stavano in altezza alle
1107    VII     |                 altra metà furono prime le incrociate.~ ~ ~ ~Queste tre categorie
1108    VII     |                momento in cui fiorirono le incrociate e le autofecondate. In quarantaquattro
1109    VII     |                quale, per due stagioni, le incrociate fiorirono qualche settimana
1110    VII     |                     Per esempio, le piante incrociate del Lupinus luteus, della
1111    VII     |                generazioni della Canna, le incrociate e le autofecondate furono
1112    VII     |                Specularia e la Borrago. Le incrociate dell’Hibiscus furono inferiori
1113    VII     |                 non si può dubitare che le incrociate mostrano, anche nella precocità
1114    VII     |                     le piante naturalmente incrociate, discendenti da incrociate,
1115    VII     |                 incrociate, discendenti da incrociate, fiorirono i soggetti naturalmente
1116    VII     |               derivano, o perchè le piante incrociate appartengono a varietà di
1117    VII     |                 perchè i progenitori delle incrociate, sebbene identici nei caratteri
1118    VII     |               ebbero in questi due vasi le incrociate sulle autofecondate risulta
1119    VII     |            autofecondata fiorì prima delle incrociate corrispondenti. Le piante
1120    VII     |                    settantatre piante così incrociate per 10 generazioni, stette
1121    VII     |            autofecondata fiorì prima delle incrociate corrispondenti. Per cui,
1122    VII     |                molto in altezza, stando le incrociate alle autofecondate in altezza,
1123    VII     |                  come vigorìa organica. Le incrociate fiorirono prima e produssero
1124    VII     |                   dipendono da ciò, che le incrociate hanno in  qualche differenza
1125    VII     |                    per tre generazioni, di incrociate e di autofecondate. Queste
1126    VII     |             Tabelle A, B e C, nei quali le incrociate furono nuovamente incrociate
1127    VII     |               incrociate furono nuovamente incrociate e le autofecondate nuovamente
1128    VII     |                sotto un velo da piante sia incrociate, sia autofecondate di Nemophila
1129    VII     |              pianticine. Quelle nate dalle incrociate fiorirono nei tre vasi prima
1130    VII     |                    che furono in origine o incrociate od autofecondate).~ ~In
1131    VII     |               autofecondate ch’erano state incrociate durante le due anteriori
1132    VII     |                   che esiste fra le piante incrociate, può dedurre con probabilità
1133    VII     |                  ultime generazioni furono incrociate con un nuovo ceppo, e che
1134    VII     |                 essa apparsa tra le piante incrociate ed autofecondate della terza
1135     IX     |                    essere facilissimamente incrociate, ma danno degli ibridi sterilissimi,
1136     IX     |               vigore organico delle piante incrociate ed autofecondate (cioè ottenute
1137     IX     |                 devono dedursi sopra molte incrociate od autofecondate di un’età
1138     IX     |                  noi abbiamo veduto che le incrociate sono d’ordinario più alte
1139     IX     |                   si paragona un numero di incrociate eguale a quello delle autofecondate.
1140     IX     |                  da più dati. Quella delle incrociate è indicata col numero 100.~ ~ ~ ~
1141     IX     |                 dei semi per capsula sulle incrociate e le autofecondate, viventi
1142     IX     |                 dei semi per capsule sulle incrociate e le autofecondate nate
1143     IX     |                 dei semi per capsule nelle incrociate e nelle autofecondate, spontaneamente
1144     IX     |                 dei semi per capsula nelle incrociate e le autofecondate, lasciate
1145     IX     |                   fiori cleistogeni, sulle incrociate e sulle autofecondate~ ~ ~ ~
1146     IX     |                    Salvia coccinea, piante incrociate paragonate a quelle autofecondate,
1147     IX     |                      Papaver vagum, piante incrociate ed autofecondate lasciate
1148     IX     |                   lasciate allo scoperto e incrociate dalle api; le capsule delle
1149     IX     |          californica, piante allo scoperto incrociate dalle api: capsule di piante
1150     IX     |           generazione del ceppo brasiliano incrociate col ceppo inglese, paragonate
1151     IX     |                     Reseda odorata, piante incrociate ed autofecondate lasciate
1152     IX     |                  lasciate allo scoperto ed incrociate dalle api diedero delle
1153     IX     |                      Viola tricolor, delle incrociate e delle autofecondate lasciate
1154     IX     |               Delphinium consolida, piante incrociate e piante autofecondate lasciate
1155     IX     |                   Viscaria oculata, piante incrociate ed autofecondate lasciate
1156     IX     |                   velo; capsule nate sopra incrociate e sopra autofecondate dell’
1157     IX     |                  lasciate allo scoperto ed incrociate dagli insetti; la discendenza
1158     IX     |                    per tre generazioni poi incrociate con un nuovo ceppo, paragonate
1159     IX     |                   Tropaeolum minus, piante incrociate e piante autofecondate lasciate
1160     IX     |                Limnantes douglasii, piante incrociate ed autofecondate lasciate
1161     IX     |                     Lupinus luteus, piante incrociate ed autofecondate della seconda
1162     IX     |              Phaseolus multiflorus, piante incrociate e piante autofecondate,
1163     IX     |                  Lathyrus odoratus, piante incrociate e piante autofecondate della
1164     IX     |                    Clarkia elegans, piante incrociate e piante autofecondate lasciate
1165     IX     |                 Nemophila insignis, piante incrociate e piante autofecondate sotto
1166     IX     |                  lasciate allo scoperto ed incrociate dagli insetti, piante della
1167     IX     |                   della quinta generazione incrociate ed autofecondate, diedero
1168     IX     |                   quattro generazioni, poi incrociate con un nuovo ceppo, paragonate
1169     IX     |                  Cyclamen persicum, piante incrociate e piante autofecondate,
1170     IX     |                  Anagallis collina, piante incrociate ed autofecondate, lasciate
1171     IX     |                   per due generazioni, poi incrociate con un’altra varietà, paragonate
1172     IX     |            Vandellia.~ ~La fecondità delle incrociate è rappresentata nella Tavola
1173     IX     |                quasi eguale a quella delle incrociate. Tuttavia in quattro di
1174     IX     |                   quattro di tali casi, le incrociate furono manifestamente più
1175     IX     |                  più semi che quelle delle incrociate. Nel Dianthus, la proporzione
1176     IX     |                    contenuti nelle capsule incrociate e nelle autofecondate fu
1177     IX     |              ventisei, nei quali le piante incrociate furono evidentemente molto
1178     IX     |                   media è come 100 (per le incrociate) sta a 59 (per le autofecondate).
1179     IX     |                   per più generazioni, poi incrociate con nuovo ceppo, paragonate
1180     IX     |                   della terza generazione, incrociate colle inter-crociate della
1181     IX     |                    quelli delle pianticine incrociate ed auto fecondate della
1182     IX     |           dovettero necessariamente essere incrociate dagli insetti; per cui le
1183     IX     |                  ed autofecondati (capsule incrociate, paragonate l’anno seguente
1184     IX     |                 Ononis minutissima, piante incrociate ed autofecondate diedero
1185     IX     |                  tre generazioni di piante incrociate ed autofecondate prese insieme)
1186     IX     |               relativa dei fiori di piante incrociate e di piante autofecondate
1187     IX     |                    autofecondati di piante incrociate ed autofecondate della prima
1188     IX     |                    autofecondati di piante incrociate ed autofecondate della terza
1189     IX     |        autofecondati appartenenti a piante incrociate ed autofecondate della quarta
1190     IX     |                    autofecondati di piante incrociate ed autofecondate della quinta
1191     IX     |                    autofecondati di piante incrociate ed autofecondate della terza
1192     IX     |                    autofecondati di piante incrociate ed autofecondate della quarta
1193     IX     |                    autofecondati di piante incrociate ed autofecondate della prima
1194     IX     |                    autofecondati di piante incrociate ed autofecondate della prima
1195     IX     |                   della terza generazione, incrociate da piante inter-crociate
1196     IX     |                   della terza generazione, incrociate con un nuovo ceppo, ed altri
1197     IX     |                    autofecondati di piante incrociate ed autofecondate nella prima
1198     IX     |                    autofecondati di piante incrociate ed autofecondate della prima
1199     IX     |                    autofecondati di piante incrociate ed autofecondate della prima
1200     IX     |                    autofecondati di piante incrociate ed autofecondate della quarta
1201     IX     |                   della quarta generazione incrociate con un nuovo ceppo, ed altri
1202     IX     |                    autofecondati di piante incrociate ed autofecondate della prima
1203     IX     |                 della seconda generazione, incrociate da piante inter-crociate,
1204     IX     |                   della terza generazione, incrociate con un nuovo ceppo, ed altri
1205     IX     |                    autofecondati di piante incrociate ed autofecondate di tre
1206     IX     |              ultime generazioni, le piante incrociate erano divenute più o meno
1207     IX     |                  altra parte le pianticine incrociate dell’Eschscholtzia non furono
1208     IX     |                  esaminato. Così le piante incrociate e le autofecondate dell’
1209     IX     |                  altezza. D’altra parte le incrociate e le autofecondate del Mimulus
1210     IX(80) |                   nella Cuphea sei capsule incrociate soltanto, poi sei autofecondate,
1211     IX(80) |                    Tropaeolum, sei capsule incrociate ed undici autofecondate,
1212     IX     |               autofecondate) a 100 (per le incrociate). A stagione più avanzata,
1213     IX     |                  superassero in altezza le incrociate, i loro fiori autofecondati
1214     IX     |           occasioni, assai più semi che le incrociate, ed anche più di quelli
1215     IX     |         Sarothamnus e Cyclamen, le capsule incrociate contenevano un maggior numero
1216     IX     |              costituzionale, le pianticine incrociate, perchè non si può dubitare
1217     IX     |                  questo genere sono sempre incrociate dagli insetti.~ ~Riguardo
1218     IX     |                    sotto ogni aspetto alle incrociate, e nel caso della Eschscholtzia,
1219      X(105)|                    restano necessariamente incrociate, sotto pena di rimanere
1220      X     |                   e tuttavia le pianticine incrociate di queste due specie stanno,
1221      X     |              fossero state accidentalmente incrociate, o non dovessero approfittare
1222      X     |                    erano rimaste per cento incrociate.~ ~Si sa che un simile risultato
1223      X     |                    coppie, tutte le piante incrociate, meno due, furono più grandi
1224      X     |                   Lupinus luteus, tutte le incrociate, eccetto due, furono più
1225      X     |                    Beta vulgaris, tutte le incrociate, meno una, ebbero la superiorità;
1226      X     |               specie, di cui le pianticine incrociate sono più vigorose che le
1227      X     |                  notevole delle pianticine incrociate. La prova della preponderanza
1228    XII     |                    certamente essere state incrociate, se non in tutte, almeno
1229    XII     |                 piante devono essere state incrociate per una lunga serie di generazioni
1230    XII     |                   cui la differenza fra le incrociate e le autofecondate che io
1231    XII     |               superiorità delle pianticine incrociate, ma dall’inferiorità risultante
1232    XII     |                    nuovo inter-crociate ed incrociate con un nuovo ceppo, cioè
1233    XII     |                   erano state naturalmente incrociate per molte anteriori generazioni
1234    XII     |             dipendere da ciò che le piante incrociate della prima generazione
1235    XII     |                   non sono mai o quasi mai incrociate. Ma tutte queste piante,
1236    XII     |                  da farsi sulle pianticine incrociate ed autofecondate allorchè
1237    XII     |              generazioni anteriori, furono incrociate con piante che avevano subìto
1238    XII     |                  vigore le loro avversarie incrociate. D’altronde, tale opinione
1239    XII     |               passo di distanza. Le piante incrociate ed autofecondate, nate da
1240    XII     |             Digitale, possono essere state incrociate con una pianta lontana vivente
1241    XII     |                    diverse. Le piante così incrociate producono spesso una straordinaria
1242    XII     |                    di Ipomaea per tal modo incrociate, furono alle inter-crociate
1243    XII     |                 distinte di piante vengono incrociate, esse producono, meno rare
1244    XII     |                 maggior parte delle specie incrociate. Il decrescere in altezza
1245    XII     |            differenze esterne nelle specie incrociate. Ciò che più ancora lo prova
1246 IndMat     |                  la fecondità delle piante incrociate ed autofecondate per dieci
1247 IndMat     |                  rimarchevole delle piante incrociate. - Effetti prodotti sulla
1248 IndMat     |               delle successive generazioni incrociate ed autofecondate. - Piccola
1249 IndMat     |                   e fecondità delle piante incrociate ed autofecondate della prima
1250 IndMat     |                   superiorità delle piante incrociate. - Effetti dell’incrocio
1251 IndMat     |               Grande sviluppo delle piante incrociate dagli stoloni. - Thunbergia
1252 IndMat     |                  Brassica oleracea; piante incrociate ed autofecondate. - Effetti
1253 IndMat     |                Viscaria oculata, le piante incrociate sono di poco più grandi,
1254 IndMat     |              Dianthus Caryophyllus, piante incrociate ed autofecondate, confrontate
1255 IndMat     |                   Petunia violacea; piante incrociate ed autofecondate, confrontate
1256 IndMat     |            uniforme dei fiori nelle piante incrociate della quarta generazione. -
1257 IndMat     |                  Nicotiana Tabacum, piante incrociate ed autofecondate di eguale
1258 IndMat     |              Cyclamen persicum, pianticine incrociate di molto superiori alle
1259 IndMat     |                 Canna Warscewiczii, piante incrociate ed autofecondate di eguale
1260 IndMat     |                    e del peso delle piante incrociate ed autofecondate~ ~Numero
1261 IndMat     |                   discendenza delle piante incrociate. - Esame speciale di tredici
1262 IndMat     |                   preliminari sulle piante incrociate ed autofecondate dello stesso
1263 IndMat     |            eccezionali nei quali le piante incrociate non oltrepassavano di molto
1264 IndMat     |                    Peso relativo di piante incrociate ed autofecondate.~ ~ ~ ~
1265 IndMat     |                   differenza fra le piante incrociate e le autofecondate nella
1266 IndMat     |          costituzionale più notevole nelle incrociate. - Effetti dei grandi assembramenti. -
1267 IndMat     |                  una morte prematura. - Le incrociate fioriscono generalmente
1268  IndAl     |              altezze relative delle piante incrociate ed autofecondate;~ » autofertili.~ ~
1269  IndAl     |              Altezze relative delle piante incrociate e delle autofecondate.~ ~
1270  IndAl     |                  misurazioni;~ » le piante incrociate non sono superate dalle
1271  IndAl     |                    fioritura precoce delle incrociate;~ » semi;~ » autosterilità
1272  IndAl     |           esperienze;~ » superiorità delle incrociate;~ » periodo della fioritura;~ »
1273  IndAl     |                    fioritura precoce delle incrociate;~ » semi;~ » autosterile.~ ~
1274  IndAl     |             fioritura precoce delle piante incrociate;~ » colore uniforme delle
1275  IndAl     |    inter-crociamento;~ » superiorità delle incrociate;~ » autosterile.~ ~Dipsacee.~ ~
1276  IndAl     |                 piante autofecondate sulle incrociate;~ » fioritura precoce;~ »
1277  IndAl     |                fioritura precoce di piante incrociate.~ ~Faivre (prof.), autofecondazione
1278  IndAl     |                 peso relativo delle piante incrociate con un nuovo ceppo, autofecondate
1279  IndAl     |                 fioritura) superiore nelle incrociate che nelle autofecondate.~ ~
1280  IndAl     |                 superiore delle pianticine incrociate nel Lathyrus odoratus.~ ~
1281  IndAl     |             fioritura precoce delle piante incrociate;~ » numero de grani pollinici
1282  IndAl     |               superiorità delle pianticine incrociate colle autofecondate;~ »
1283  IndAl     |                    pianta; suoi effetti.~ ~Incrociate (piante), loro vigore costituzionale
1284  IndAl     |           esperienze;~ » superiorità delle incrociate;~ » loro fioritura precoce;~ »
1285  IndAl     |                  di fioritura nelle piante incrociate;~ » semi;~ » autofecondità
1286  IndAl     |               precocità di fioritura delle incrociate:~ » semi;~ » autosterile.~ ~
1287  IndAl     |                   incrociamento;~ » piante incrociate ed autofecondate;~ » misure;~ »
1288  IndAl     |                   superiorità delle piante incrociate;~ » simultaneità delle fioriture;~ »
1289  IndAl     |                 insignis;~ » misure;~ » le incrociate fioriscono precocemente;~ »
1290  IndAl     |           esperienze;~ » superiorità delle incrociate;~ » loro fioritura precoce;~ »
1291  IndAl     |                     misurazioni;~ » piante incrociate ed autofecondate;~ » numero
1292  IndAl     |           precocità di fioritura di piante incrociate;~ » effetti dell’incrociamento.~ ~ ~ ~
1293  IndAl     |             gracilis;~ » misure;~ » piante incrociate ed autofecondate;~ » semi;~ »
1294  IndAl     |                 Peso relativo delle piante incrociate ed autofecondate;~ » e periodo
1295  IndAl     |                    fioritura precoce delle incrociate.~ ~Phaseolus coccineus;~ »
1296  IndAl     |            parzialmente sterile;~ » piante incrociate ed autofecondate.~ ~Phaseolus
1297  IndAl     |                  di fioritura delle piante incrociate;~ » semi;~ » i calabroni
1298  IndAl     |           calabroni lo perforano.~ ~Piante incrociate, vigore costituzionale più
1299  IndAl     |                Nolana prostrata.~ » piante incrociate ed autofecondate, nuovamente
1300  IndAl     |                  autofecondate, nuovamente incrociate con una pianta distinta
1301  IndAl     |                     fioritura delle piante incrociate.~ ~Primula veris (officinalis
1302  IndAl     |                    fioritura precoce delle incrociate;~ » semi;~ » autofertilità;~ »
1303  IndAl     |                    appena sorpassate dalle incrociate;~ » semi;~ » sconcordanza
1304  IndAl     |                    fioritura precoce delle incrociate;~ » semi;~ » parzialmente
1305  IndAl     |               superiorità delle pianticine incrociate;~ » semi;~ » autosterile.~ ~
1306  IndAl     |                  sommario delle misure;~ » incrociate ed autofecondate;~ » semi;~ »
1307  IndAl     |                    fioritura precoce delle incrociate;~ » semi.~ ~Tropaeolum tricolor;~ »
1308  IndAl     |                   superiorità delle piante incrociate;~ » periodo di fioritura;~ »
1309  IndAl     |                        altezza media delle incrociate ed autofecondate;~ » fioritura
1310  IndAl     |                 superiore delle pianticine incrociate nella Brassica campestris,
1311  IndAl     |                   differenti altezze delle incrociate e delle autofecondate;~ »
1312  IndAl     |                    fioritura precoce delle incrociate;~ » autofertilità;~ » preponderanza


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License