Cap.

 1     IV|        trascurata, perchè i due assi fioriferi schiusi urtavano
 2     IV|     avendo lasciati a parte gli assi florali (vedi i risultati
 3     VI|      che la pianta non produsse assi florali.~ ~ ~ ~Numero dei
 4     VI|        queste. I due più grandi assi fiorali delle piante incrociate
 5     VI|         l’altezza media di otto assi fu di 0m ,537. Dopo un considerevole
 6     VI|  autofecondate e molti dei loro assi fiorali (non ne notai il
 7     VI|         disotto di 0m ,187. Gli assi fiorali delle piante incrociate,
 8     VI| autofecondate.~ ~I tre maggiori assi fiorali delle incrociate
 9     VI|         autofecondate non diede assi fiorali; nel vaso IV, ne
10     VI|       L’altezza media di dodici assi fiorali nelle incrociate
11     VI|         249 e quelle di quattro assi fiorali nelle autofecondate,
12     VI|     agglomerate, produssero sei assi fiorali corti e stentati. —
13     VI|       fioritura, i due maggiori assi fiorali furono nuovamente
14     VI|        indica pure il numero di assi fiorali prodotti dai due
15     VI|       media degli otto maggiori assi fiorali nelle piante incrociate
16     VI|      quella degli otto maggiori assi fiorali autofecondati di
17     VI|        incrociate produssero 62 assi fiorali, e tale numero è
18     VI|        metri~ ~ ~ ~Numero degli assi fiorali prodotti~ ~ ~ ~Altezza
19     VI|        metri~ ~ ~ ~Numero degli assi fiorali prodotti~ ~ ~ ~ ~
20     VI|        tenni conto di tutti gli assi fiorali prodotti dalle piante,
21     VI|       diedero soltanto quaranta assi fiorali con 168 buone capsule,
22     VI|          Altezza dei più grandi assi fiorali in metri~ ~ ~ ~Numero
23     VI|        metri~ ~ ~ ~Numero degli assi fiorali~ ~ ~ ~Numero delle
24     VI|          Altezza dei più grandi assi fiorali in metri~ ~ ~ ~Numero
25     VI|        metri~ ~ ~ ~Numero degli assi fiorali~ ~ ~ ~Numero delle
26     VI|  altezza media dei tre maggiori assi fiorali nelle piante incrociate
27     VI|        tutto sommato, trentatre assi fiorali, le autofecondate
28     VI|       fioritura, misurai i loro assi fiorali ed eccone nella
29    VII|      vissero molto stipate, gli assi fiorali di sedici piante
30    VII|      vegetarono agglomerate gli assi fiorali di nove piante inter-crociate
31    VII|       78. L’altezza media degli assi fiorali di ventidue inter-crociate,
32    VII|   insieme, stava a quella degli assi fiorali di ventidue autofecondate,
33    VII|   produssero doppia quantità di assi fiorali; più tardi si moltiplicarono
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License