grassetto = Testo principale
   Cap.        grigio = Testo di commento

 1      I     |           Io non ho osservato tale effetto, eccetto che in un sol caso
 2      I     |          che tale accidente ha per effetto di diminuire e non di aumentare
 3      I     |            Anche in questo caso, l’effetto dell’accidente non fu già
 4     II     |           Heros non produsse alcun effetto vantaggioso degno di nota,
 5    III     |        tale organo s’apra, è senza effetto. Le grandi antere stanno
 6     IV     |            un incrocio, avente per effetto di aumentare considerevolmente
 7     IV     |           autofecondate diedero in effetto settanta capsule, e venti
 8      V     |           peso dei semi, ma non ha effetto sul numero che ne racchiude
 9     VI     |         per quattro generazioni. - Effetto d’un incrociamento con un
10     VI     |         non ebbe che poco o nessun effetto, e non doveva aspettarmi
11     VI     |        assicurarmi quale sarebbe l’effetto d’un incrociamento legittimo
12     VI     |          ciò vediamo quale potente effetto produsse, nella fecondità,
13     VI     |           fra due individui, senza effetto di sorta per la discendenza.
14     VI     |       continuata, che aggiunta all’effetto d’un pari trattamento in
15    VII     |    incrocio non produsse il minimo effetto, perchè le piante inter-crociate
16    VII     |          riguarda la fecondità. In effetto, le piante derivate da un
17    VII     |            comunicare qualche buon effetto alla loro discendenza, sia
18    VII     |    distinta. Non si può dire che l’effetto ottenuto sia da attribuirsi
19    VII     |            si è detto) nessun buon effetto risulterebbe dall’incrocio
20     IX     |            inopportuno resta senza effetto, qualunque sia la sua naturale
21     IX     |           pollinici, sebbene senza effetto. Il polline cade generalmente,
22     IX     |            dello stesso fiore ha l’effetto d’un veleno sopra lo stigma,
23     IX     |          autofecondazione sta nell’effetto potente ed immediato del
24      X     |      Barnes potesse produrre alcun effetto; eppure, tre delle quindici
25      X     |    portavano fiori rossi. Dunque l’effetto del proprio polline della
26      X     |         pericolo di non ottenere l’effetto della fecondazione, la discendenza.
27    XII     |         precedenti capitoli, che l’effetto dell’incrocio e dell’autofecondazione
28    XII     |          stessa pianta resta senza effetto vantaggioso o non ne produce
29    XII(193)| raddoppiamento di un petalo. Se in effetto il fiore a quattro petali
30    XII     |       plausibile, perchè lo stesso effetto potrebbe ottenersi con altri
31    XII     |        dopo il polline estraneo, l’effetto di quest’ultimo scomparisce
32 IndMat     |         per quattro generazioni. - Effetto d’un incrociamento con un
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License