Cap.

 1      I|     conchiudere che per le piccole differenze del polline adoperato, le
 2     IV|            di altezza, non v’erano differenze fra i gruppi. La fioritura
 3      V|           ad occhio, non vi furono differenze nella loro fecondità.~ ~
 4      V|           più visibile. — Tuttavia differenze notevoli non ve ne furono,
 5     VI|            a poco la stessa (colle differenze di 2 o 3 %) che nelle piante
 6     VI|         350 d’altezza, non si notò differenze fra i due gruppi,  maggiore
 7     VI|       altezza relativa grandissime differenze. Nella prima generazione
 8     VI|            piante che offrono tali differenze vengono incrociate, le pianticine
 9    VII|     mettere in dubbio che tutte le differenze che esistono fra gli individui
10    VII|         differenza organica e tali differenze devono essersi in vari modi
11    VII|       variò nella stessa guisa, le differenze possono esser credute come
12    VII|           ceppo. Tutte le notevoli differenze in altezza e fecondità,
13    VII|           sia, egli è certo che le differenze non sono esteriori, perchè
14    VII|           altre, furono, con lievi differenze, eguali fra loro; ma questo
15    VII|          esse abbiano trasmesse le differenze di costituzione ai loro
16    VII|            sia da attribuirsi alle differenze del suolo, del clima, ecc.
17     IX|          nel Dianthus non v’ebbero differenze degne di nota fra la quantità
18     IX|        sistema riproduttore alcune differenze di natura analoga ma non
19     IX|        manca col mancare di queste differenze.~ ~Sopravvenienza di varietà
20    XII|           ai loro germogli le loro differenze costituzionali. Su tali
21    XII|           d’una sola specie, tante differenze come si può supporre a prima
22    XII|   incrociano due varietà che hanno differenze marcate, i loro discendenti
23    XII|        pure spiegare, e le leggere differenze che distinguono i diversi
24    XII|          esterni che interni, e le differenze più notevoli che esistono
25    XII|           alla discendenza le loro differenze caratteristiche con differente
26    XII|   condizioni affatto identiche, le differenze che abbiamo testè accennate
27    XII|           sufficiente complesso di differenze perchè l’incrocio sia vantaggioso. –
28    XII|            Riguardo le cause delle differenze negli elementi sessuali
29    XII|        durante parecchi anni, tali differenze, che bastarono perchè la
30    XII|            di unità aventi leggere differenze fisiologiche e provenienti
31    XII| provenienti da individui in cui le differenze sono poco notevoli».196
32    XII|     sterilità e il complesso delle differenze esterne nelle specie incrociate.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License