Cap.

 1     II|                col metodo stesso delle precedenti, e dopo misurate diedero
 2     II|        soggetti diversi. — In tutte le precedenti esperienze, alcune pianticine,
 3     II|                due serie di esperienze precedenti, noi vediamo dapprima, per
 4     II|                piante incrociate dalle precedenti, e 25 capsule spontaneamente
 5    III|         opposto a quello delle quattro precedenti generazioni. — Nondimeno
 6    III|                differivano punto dalle precedenti. — Erano state coltivate
 7    III|                individui. — In tutti i precedenti esperimenti, le piante incrociate
 8    III|                furono diradate come le precedenti, crebbero più agglomerate.
 9     IV|            inter-crociamento nelle tre precedenti generazioni, e molti di
10      V|             escluse. Alcuni semi delle precedenti piante furono nuovamente
11      V|    incrociamento nelle due generazioni precedenti, mentre che anteriormente
12     VI|        autofecondazione durante le tre precedenti generazioni, trenta fiori
13     VI|           anteriori generazioni.~ ~Dai precedenti dati è facile calcolare
14     VI|             avevano prodotto le piante precedenti, ne seminai tre lunghe file
15     VI|          risultati sarebbero simili ai precedenti. Alla fine d’autunno (13
16     VI|             risultò che, come nei casi precedenti, i fiori di tutte le piante
17     VI|              eguali a quelle delle due precedenti esperienze, ma seminate
18     VI|               10,431~ ~ ~ ~ ~Nelle tre precedenti Tabelle (LXXXVIII, LXXXIX
19     VI|              semi incrociati delle due precedenti specie, o le autofecondate,
20    VII|          stessi risultati che nei casi precedenti.~ ~10. Passiflora gracilis. —
21    VII|            stessa che si trovò nei due precedenti casi del Pisum sativum e
22     IX|             già occupati, negli ultimi precedenti capitoli, dell’altezza relativa,
23     IX|          esperienze fatte nei due anni precedenti. Sei piante, nel 1870, erano
24     IX| autofecondazione, in qualcheduna delle precedenti piante parecchi fiori di
25     IX|       importanza, pensai dunque che le precedenti particolarità dovessero
26     IX|             caso che non si vide nelle precedenti generazioni. Heros trasmise
27      X|                stessi che nelle specie precedenti.~ ~Pisum sativum. –– Affatto
28    XII|                è dimostrato in uno dei precedenti capitoli, che l’effetto
29    XII|               per tre sole generazioni precedenti, e il risultato, sebbene
30    XII|           rimarcato, fu analogo. I due precedenti casi (nei quali i discendenti
31    XII|                un nuovo ceppo.~ ~Dalle precedenti considerazioni noi possiamo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License