IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] dettagli 1 dette 1 detto 33 dev' 31 deva 2 devano 1 deve 45 | Frequenza [« »] 31 alte 31 befruchtung 31 caryophyllus 31 dev' 31 esperimenti 31 hildebrand 31 influenza | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze dev' |
Cap.
1 II| nella decima generazione, dev’essere, senza alcun dubbio, 2 II| dalle piante autofecondate, dev’essere attribuito in parte ( 3 II| settima generazione, ma dev’essere però accaduto anche 4 III| 137. Questa superiorità dev’essere attribuita non soltanto 5 III| già pervenuto a maturità, dev’essere stata questa la causa 6 IV| complesso dei cinque gruppi dev’essere, senza dubbio, attribuita 7 IV| Tale ultimo apprezzamento dev’essere accettabile, perchè 8 IV| esiste nella loro fecondità dev’essere attribuita alla natura 9 IV| natura del polline, essa dev’essere attribuita al diverso 10 V| pianta, che, a mio vedere, dev’essere meno efficace che 11 VI| ciò, almeno in gran parte, dev’essere attribuito alla esclusione 12 VI| fecondità in tre gruppi dev’essere unicamente valutata 13 VI| differenza in fecondità dev’essere assolutamente attribuita 14 VI| capsule in ciascuna serie dev’essere il miglior mezzo comparativo, 15 VII| visita dei calabroni. Così dev’essere avvenuto nei progenitori 16 VII| tale enorme sproporzione dev’essere in parte attribuita 17 VII| osservazione), il caso presente dev’essere considerato come irregolare 18 VII| loro; ma questo caso non dev’essere osservato qui. — Le 19 VII| soggetti incrociati, tale caso dev’essere escluso, come è indicato 20 IX| dopo l’autofecondazione, dev’essere diversa, fino a un 21 X| fu introdotta nel 1809, dev’essere stata autofecondata 22 X| monoiche, siccome il polline dev’essere trasportato di fiore 23 X| cui gl’insetti li visitano dev’essere diametralmente opposta, 24 X| cavolo verde frastagliato, dev’essere stato certamente deposto 25 X| in molti di questi casi, dev’essere caduto un po’ di polline 26 X| straordinariamente più grande di fiori dev’esser fecondato col polline 27 X| sulle superficie umide, o dev’essere stato trasportato 28 X| semplice fu certo il vento. Dev’esserci stato senza dubbio 29 X| la condizione monoica che dev’essere stata probabilmente 30 X| autofecondazione, e quella dev’essere la causa dello stato 31 X| al suolo il loro polline dev’essere stato trasportato