Cap.

 1      I|        della medesima capsula così affini fra loro, che i gemelli
 2      I|       quasi-sorelle, ma sempre più affini che non lo siano i quasi-fratelli
 3      I|            non erano in verun modo affini, mentre molti altri erano,
 4      I|            delle piante pochissimo affini, sia in quelle poche molto
 5      I|          sia in quelle poche molto affini.~ ~Non ho da aggiungere
 6     II|         insegna, che piante un po’ affini fra loro, e che erano state
 7     II|        mano in mano diventando più affini, si avrebbe dovuto aspettarsi
 8     II|           piante distinte ancorchè affini, abbiano sorpassato quasi
 9     IV|          Non erano adunque appunto affini. I dodici fiori suddetti,
10     VI|        stilo. Esse erano del certo affini in un certo grado, ed erano
11     VI|     polline preso da individui non affini, a stilo corto, e viventi
12    VII|      ultime generazioni più o meno affini.~ ~Nella Tabella B, è riportato
13    VII|          ramo (cioè con piante non affini e viventi in diverse condizioni)
14    VII| generazioni diventarono più o meno affini. Essendo stati fecondati
15    VII|             più o meno intimamente affini, e le due serie di piante
16     IX| generazioni, erano diventati molto affini, ed erano stati assoggettati
17     IX|          erano divenute più o meno affini, ed erano state costantemente
18    XII|  autofecondazione. - Alcune specie affini differiscono molto coi loro
19    XII|          in alcune piante molto186 affini di specie diversifichino
20    XII|            propria in piante assai affini dipende probabilmente da
21    XII|        probabile che alcune specie affini approfitterebbero dell’incrocio
22    XII|      sorprendente che alcune forme affini presentino una grande diversità
23    XII|        incrocio tra animali troppo affini, e dall’autofecondazione
24    XII|        comune ai generatori troppo affini o ai due sessi delle piante
25    XII|     esistono fra due varietà molto affini. È impossibile di trovare
26    XII|          dall’incrocio tra animali affini, sia dall’autofecondazione
27    XII|           accoppiare animali molto affini fra loro, dovrà allevarli
28    XII|         anche negli animali troppo affini fra loro. Gli effetti di
29    XII|          unioni fra animali troppo affini, a giudicarne da ciò che
30    XII|            inter-crociamenti molto affini, furono praticati in casi
31 IndMat|  autofecondazione. - Alcune specie affini differiscono molto coi loro
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License