Cap.

 1      I|       alette e gli uncinetti d’un seme sono adatti alla sua disseminazione.
 2      I|     Accadeva talvolta che qualche seme germinava prima degli altri;
 3      I|    essendo le piante prodotte dal seme della medesima capsula così
 4      I| insufficiente maturità di qualche seme (per quanto si abbia cura
 5      I|          pianta, un rampollo o un seme incrociato, significa: di
 6      I|           pianta, un rampollo, un seme derivanti da un fiore fecondato
 7      I|        medesima. — Una pianta, un seme, un rampollo autofecondato,
 8      I|          pianta, un rampollo o un seme derivati da un fiore fecondato
 9     IV|        sola conteneva del cattivo seme. I granelli di undici buone
10     IV|          loro contenevano qualche seme; in media 8,5 per ciascuna. —
11      V|          dell’incrociato. L’altro seme incrociato fu seminato nel
12      V|           era stato sotterrato un seme autofecondato, nello stato
13      V|        primo. Nel vaso II l’altro seme incrociato fu piantato due
14      V|          di quattro vasi. Qualche seme incrociato che germogliò
15     VI|         cinque capsule, e il loro seme essendo stato collocato
16    VII|      stati originati dallo stesso seme; quelli che s’aprono ad
17     IX|          ma non producenti un sol seme. Essendosi lasciate, in
18     IX|         non conteneva che un solo seme. Dopo questo esame levai
19     IX|        piante non produssero solo seme autofecondato. Altre piante,
20     IX|         un raro accidente qualche seme autofecondato. Un gran numero
21      X|           che producessero un sol seme. Meravigliai di questo fatto,
22      X|           contenenti qualche buon seme.~ ~Phaseolus multiflorus (
23      X|      baccelli vuoti e nessun buon seme.~ ~Trifolium repens (Leguminose). —
24      X|           coperte diedero un solo seme abortito, mentre che venti
25      X|      coperte non produsse un solo seme, mentre che le infiorescenze
26      X|    coperte non produssero un solo seme.~ ~Borrago officinalis (
27      X|      frutti non contenevano alcun seme. Altre cinquanta capsule
28      X|        coperte produssero qualche seme, ma la state fu umida e
29      X|    necessariamente derivare da un seme autofecondato. Ma se quest’
30      X|           produrre almeno qualche seme autofecondato, e nello stesso
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License