Cap.

 1     VI|    state prodotte da una unione illegittima fra piante dal lungo stilo.
 2     VI|      abituate alla fecondazione illegittima. Le piante della prima generazione
 3     VI|         della prima generazione illegittima, essendo state trasportate
 4     VI|     prodotto della fecondazione illegittima esercitata per cinque generazioni
 5     VI|        della quarta generazione illegittima, incrociata col polline
 6     VI|  possano danneggiare una unione illegittima.~ ~Le piante sulle quali
 7     VI|     forme, dopo la fecondazione illegittima sia col loro proprio polline,
 8     VI| ottenute dalla autofecondazione illegittima fossero un po’ stentate
 9     VI|   distinte e quella dell’unione illegittima sia di fiori della pianta
10     VI|         discendenza dell’unione illegittima di due piante a lungo stilo
11     VI|       V.~ ~Proveniente da madre illegittima a corto stilo.~ ~ ~ ~0,234~ ~ ~ ~
12     VI|            Proveniente da madre illegittima a corto stilo~ ~ ~ ~0,246~ ~ ~ ~
13     VI|            Proveniente da madre illegittima a lungo stilo~ ~ ~ ~0,212~ ~ ~ ~
14     VI|        Proveniente da una madre illegittima a lungo stilo~ ~ ~ ~0,262~ ~ ~ ~
15     VI|        dovuta alla fecondazione illegittima dei fiori autofecondati.~ ~
16    VII|      stilo della 3a generazione illegittima, incrociata con un nuovo
17    VII|     piante della 4a generazione illegittima ed autofecondata~ ~ ~ ~8~ ~ ~ ~
18    VII|      stilo della 3a generazione illegittima, incrociata con un nuovo
19    VII|     piante della 4a generazione illegittima ed autofecondata~ ~ ~ ~ ~
20    VII|      stilo della 3a generazione illegittima, incrociata con un nuovo
21    VII|     piante della 4a generazione illegittima, ed autofecondata l’anno
22    VII|         della terza generazione illegittima furono legittimamente incrociati
23    VII|        della quarta generazione illegittima. Le prime stettero alle
24    VII|      dannosi della fecondazione illegittima, continuata per quattro
25    VII|       azione della fecondazione illegittima.~ ~13. Primula veris (varietà
26     IX|         della terza generazione illegittima, incrociata con un nuovo
27     IX|        della quarta generazione illegittima ed autofecondata, produsse
28     IX| completa sterilità di un’unione illegittima dipende, almeno in parte,
29     IX|     generazioni di fecondazione illegittima (ciò che è un processo molto
30      X|  legittima, mentre la prima era illegittima; tuttavia i fiori illegittimamente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License