grassetto = Testo principale
   Cap.        grigio = Testo di commento

 1    III     |      incrociate furono anche più feconde assai delle autofecondate,
 2    III     |        inter-crociate furono più feconde delle autofecondate, nella
 3     IV     |     piante incrociate furono più feconde che le autofecondate, essendosi
 4     IV     |     mezzo sono per se stesse più feconde che quelle provenienti da’
 5     IV     |        queste fossero assai meno feconde di quelle ch’erano all’aperto,
 6     IV     |      provenienti da piante molto feconde in se stesse, furono messe
 7     IV     |         pianticine assolutamente feconde per se stesse, ma sbagliai,
 8     VI     |    crebbero bene e furono sane e feconde. Tale fecondità aumentò
 9     VI     |   fossero un po’ stentate e meno feconde delle pianticine ottenute
10     VI     |         elevato, isostilee, cioè feconde da se stesse. Dall’analogia
11     VI     |        sarebbero state molto più feconde che quelle nate da semi
12    VII     |          100 a 97), ma molto più feconde. Tuttavia fiorirono nel
13     IX     |    tratteremo delle specie molto feconde per se stesse.~ ~Si avrebbe
14     IX     |     completamente o parzialmente feconde per se stesse; ma tale risultato
15     IX     |       nel nostro paese molto più feconde per se stesse che nel Brasile,
16     IX     |         loro proprio polline, ma feconde con quello di un’altra pianta.~ ~
17     IX     |        alla Tabella F, sono meno feconde col loro proprio polline
18     IX     |    nativo, ma rese per se stesse feconde dall’influenza del cambiamento
19     IX     |       non solo più grandi ma più feconde ancora che le inter-crociate,
20     IX     | generazione, furono più grandi e feconde delle prime. Da ciò derivò
21     IX     |          ch’esse siano assai più feconde delle piante ordinarie delle
22     IX     |          di varietà che sono più feconde e più grandi dei loro generatori
23      X     |          condizioni sono affatto feconde, o danno almeno la metà
24      X     |           e tutte furono trovate feconde senza l’intervento degli
25      X     |         in modo da diventare più feconde col loro proprio polline
26      X(128)|       varietà stessa, sono anche feconde col polline di un’altra
27      X     |        spesso quando due varietà feconde per se stesse possono vegetare
28    XII     |         sterili ed altre affatto feconde col proprio polline. Per
29    XII     |     possano ottenersi delle uova feconde senza l’opera del maschio.
30    XII     |   proprio polline, sono tuttavia feconde con quello d’un altro individuo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License