IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] diversa 24 diversamente 2 diverse 49 diversi 30 diversifichino 1 diversità 8 diverso 33 | Frequenza [« »] 30 coi 30 differente 30 discendenti 30 diversi 30 feconde 30 germinazione 30 illegittima | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze diversi |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 I | prestano con mezzi tanto diversi quanto efficaci, alla fecondazione 2 I | nei vari punti opposti dei diversi vasi. — Se una pianticella 3 I | nuovamente all’autofecondazione diversi fiori appartenenti ad una 4 II | incrociamento con individui diversi. — Effetti dell’incrociamento 5 II | incrociamento fra soggetti diversi. — In tutte le precedenti 6 II | chiamai inter-incrociate. Diversi altri fiori appartenenti 7 II | cinque occasioni con metodi diversi; cioè, esponendole nella 8 III | generazioni autofecondate, diede diversi risultati, io non saprei 9 IV | diverso modo, fecondando diversi fiori, pochissimo dopo la 10 IV | formati con piani un po’ diversi, favorevoli all’autofecondazione, 11 IV | poichè ebbe risultati tutto diversi dalle altre. Furono incrociati 12 V(56) | così se si considera che i diversi insetti che visitano sempre 13 VI | furono sottoposte a tre diversi esperimenti; prima furono 14 VII | autofecondati. Per cui, in diversi casi, nelle piante autofecondate 15 VII | immensamente, sebbene in modi diversi, dall’incrocio, sia con 16 VII | Il complesso di questi diversi casi, ci prova chiaramente 17 IX | risultati furono affatto diversi dagli antecedenti. Tre di 18 X | ho brevemente enumerati i diversi modi coi quali la fecondazione 19 X | convertiti in fiori chiusi. I diversi gradi pei quali potrebbe 20 X | cui le piante di ordini diversi diventano cleistogene, ma 21 X | soltanto il proprio.~ ~Dai diversi casi che abbiamo stabiliti 22 X(164)| di due individui alquanto diversi, che presentavano rudimentalmente 23 XI | viene così favorita nei diversi individui della stessa specie; 24 XII | sviluppo avranno provato gradi diversi di calore e di umidità.~ ~ 25 XII | differenze che distinguono i diversi individui della stessa specie, 26 XII | saranno in moltissimi casi diversi fra loro. Se fosse esatto 27 XII | fattorie poste in luoghi diversi. In seguito hanno accoppiati 28 XII | dimostrato199 che accoppiando in diversi modi delle piante eterostilee 29 IndMat | incrociamento con individui diversi. - Effetti dell’incrociamento 30 IndAl | differenti api visitano fiori diversi.~ ~Gray (Asa), relazione