IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] dirsi 2 disaggradevole 1 discendente 1 discendenti 30 discendenza 212 discendenze 3 discendeva 2 | Frequenza [« »] 30 avrebbe 30 coi 30 differente 30 discendenti 30 diversi 30 feconde 30 germinazione | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze discendenti |
Cap.
1 II| Si vedrà ancora che i discendenti autofecondati di Heros non 2 II| anch’esse, probabilmente, discendenti da un incrociamento. — Suppongo 3 V| sette piante autofecondate (discendenti da piante incrociate) è 4 V| di sette autofecondate (discendenti da piante autofecondate) 5 V| in vigorìa anche ai loro discendenti autofecondati.~ ~Pisum sativum.~ ~ 6 V| anche la loro superiorità ai discendenti dopo l’autofecondazione. 7 VI| le Westerham-incrociate (discendenti da piante autofecondate 8 VI| stessa tendenza ai loro discendenti; 2o se esse possedevano 9 VI| forma, fiorirono prima che i discendenti dei fiori autofecondati.~ ~ 10 VII| simile esperienza si fece coi discendenti di Heros, nella successiva 11 VII| stavano così, in altezza, ai discendenti della terza generazione 12 VII| varietà di pisello, portò nei discendenti una naturale superiorità 13 VII| costituzione, in modo che i discendenti di alcune di loro approfittarono 14 VII| inter-crociate, e queste, prima delle discendenti da un nuovo ceppo.~ ~Periodo 15 VII| naturalmente incrociate, discendenti da incrociate, fiorirono 16 VII| naturalmente incrociati, discendenti da autofecondate. Alcuni 17 VII| di costituzione ai loro discendenti (nipoti di piante che furono 18 VII| queste ultime, perchè i loro discendenti furono inter-crociati in 19 IX| dei generatori e dei loro discendenti della seconda e terza generazione 20 IX| diedero più semi, e produssero discendenti più grandi dei loro genitori 21 X| intelligibili.~ ~Come avvenne che i discendenti di piante che furono in 22 X| rischio che incontravano i discendenti, specialmente durante il 23 XII| precedenti casi (nei quali i discendenti dell’Ipomaea e dell’Eschscholtzia, 24 XII| queste ultime lo furono ai discendenti autofecondati), si confanno 25 XII| differenze marcate, i loro discendenti dell’ultima generazione 26 XII| vol. ii, p. 127). Ma i discendenti nati da un incrocio fra 27 XII| inter-crociamento, i loro discendenti sono più o meno sterili, 28 XII| incrocio, e poi quella dei loro discendenti ibridi, dipende affatto 29 IndAl| dei rododendri.~ ~Heros, discendenti di questa pianta;~ » sua 30 IndAl| incrocio con nuovo ceppo;~ » discendenti di Heros;~ » sommario delle