grassetto = Testo principale
   Cap.        grigio = Testo di commento

 1      I     |            sono sì discordanti, come risulta dalla Tabella qui sopra,
 2      I     |          vantaggio. — Il bene che ne risulta dipende dalla differenza
 3     II     |     autofecondate — Il vantaggio che risulta dall’incrociamento fra due
 4     II     |            che questa differenza non risulta dall’altezza elevatissima
 5     II     |             questa di 0m ,0125, come risulta dalla Tabella. Io fui talmente
 6     II     |           piante autofecondate, come risulta dalla Tabella, crebbero
 7     II     |              fiorirono prima. Da ciò risulta che le piante incrociate
 8     II     |              95. Da ciò senza dubbio risulta che i prodotti autofecondati
 9     II     |    incrociamenro dei due suoi figli. Risulta pertanto, che Heros, o la
10     II     |              o autofecondati. Da ciò risulta che Heros e la sua discendenza,
11    III     |             di sei piante incrociate risulta qui di 0m ,285, e quella
12    III     |             Zeitung, 1867, pag. 285) risulta che i rimarchevoli fiori
13     IV     |          dello stigma radiiforme; ne risulta che questa specie deve essere
14     IV     |         anteriore generazione (e ciò risulta dal fatto che i fiori restarono
15     IV     |               tutto il vantaggio che risulta da un incrociamento con
16      V     | separatamente».~ ~Dai suddetti fatti risulta che le numerose varietà
17      V     |            0,990~ ~ ~ ~0,868~ ~ ~ ~ ~Risulta pertanto che l’altezza media
18     VI     |         prime generazioni, fatto che risulta non solo dal paragone fra
19     VI     |              delle piante incrociate risulta, anche da un altro fatto,
20    VII     |        individui. Tutto il vantaggio risulta da ciò, che le piante vicine
21    VII     |       incrociate sulle autofecondate risulta evidentemente dal peso relativo,
22     IX     |             meno che le indigene. Ne risulta che le piante di origine
23     IX     |              confronto di quello che risulta da un incrocio con una pianta
24      X(98) |              fatta dal sig. Bennett: risulta da questa nota che l’I.
25      X     |   fecondazione incrociata; lo stesso risulta dal fatto che gl’insetti
26    XII     |         tanto intima come quella che risulta dal contatto del polline
27    XII(193)|             quadernario sì frequente risulta da un fenomeno di connessione.
28    XII     |             pel grande vantaggio che risulta dalla fusione di due individui
29 IndMat     |     autofecondate - Il vantaggio che risulta dall’incrociamento fra due
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License