Cap.

 1      I|          incrociate per causa della preponderanza del polline proveniente
 2    III|             generazioni presero una preponderanza assoluta sulle razze originali (
 3    III|  naturalmente alla specie, ha della preponderanza sul bianco.~ ~Effetti prodotti
 4     IX|        risultato, senza omettere la preponderanza del polline d’un individuo
 5      X|           sul suo stigma; infine la preponderanza del polline proveniente
 6      X|          una varietà distinta, e la preponderanza del polline si manifestò
 7      X|       distinti, se non esistesse la preponderanza del polline di un’altra
 8      X|          abbiamo considerato che la preponderanza del potere fecondante nel
 9      X|        stupì, quanto il fatto della preponderanza del polline di un individuo
10      X|          incrociate. La prova della preponderanza è basata sull’esame dello
11      X|            meno che non operasse la preponderanza di un polline straniero
12    XII|              e se noi ricordiamo la preponderanza che ha il polline d’una
13    XII|         anteriori. E appunto per la preponderanza del polline estraneo, deve
14    XII|      ciascuna specie ha una marcata preponderanza sopra quello di specie diversa,
15    XII|            varietà ha spesso grande preponderanza sul loro proprio, allorchè
16  IndAl|             dalle autofecondate;~ » preponderanza d’un altro polline.~ ~Bignonia.~ ~
17  IndAl|             d’un ibrido porpora;~ » preponderanza d’un polline straniero;~ »
18  IndAl|           straniero;~ » cavol-rapa, preponderanza del polline.~ ~Cecropia,
19  IndAl| autofertilità rimarchevolissima;~ » preponderanza d’un polline estraneo.~ ~
20  IndAl| autofertilità rimarchevolissima;~ » preponderanza d’un polline estraneo.~ ~
21  IndAl|           sativa~ » misurazioni;~ » preponderanza d’un polline estraneo.~ ~
22  IndAl|     autofecondità notevolissima;~ » preponderanza d’un polline estraneo.~ ~
23  IndAl|   autofecondate;~ » autofertile;~ » preponderanza del polline estraneo.~ ~
24  IndAl|     autofertilità notevolissima;~ » preponderanza del polline estraneo.~ ~
25  IndAl|          delle capsule;~ » semi;~ » preponderanza d’un polline estraneo ai
26  IndAl|    trasportato da fiore a fiore;~ » preponderanza del polline;~ » in origine
27  IndAl|        anemofile.~ ~Polyanthus, sua preponderanza sulla Primavera.~ ~Poligonee.~ ~
28  IndAl|          semi;~ » autofertilità;~ » preponderanza del Polyanthus a fiori rossi-scuri.~ ~
29  IndAl|    incrociate;~ » autofertilità;~ » preponderanza di un polline estraneo.~ ~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License