grassetto = Testo principale
   Cap.        grigio = Testo di commento

 1      I(7)  |      Insects (Fiori selvatici dell’Inghilterra, considerati nei loro rapporti
 2     II     |          come si suole chiamare in Inghilterra, Convolvulus major, originario
 3     IV     |         tali sementi io ottenni in Inghilterra furono esaminate dal prof.
 4     IV     |        loro genitori erano nati in Inghilterra. Siccome gli avi nel Brasile
 5      V     |            mai inter-incrociate in Inghilterra. — Pisum sativum, sue varietà;
 6      V     |         tale asserzione, perchè in Inghilterra non esiste che una sola
 7      V     |         adunque conchiudere che in Inghilterra questi fiori non s’inter-crociano
 8      V     |           frequentino così poco in Inghilterra, e, secondo le osservazioni
 9      V     |          fossero mai incrociate in Inghilterra, e benchè i fiori non siano
10      V     | inter-crociano, e questo fatto, in Inghilterra, sembra attribuibile al
11     VI     |       Varietà porpora carico.~ ~In Inghilterra, i fiori di questa pianta,
12     VI     |           citata memoria, che nell’Inghilterra questa pianta è in condizioni
13     VI     |       state forse autofecondate in Inghilterra per diverse generazioni.
14    VII     |         inter-crociate ottenute in Inghilterra dal ceppo brasiliano, paragonate
15    VII     |      artificialmente incrociate in Inghilterra per le due ultime generazioni,
16    VII     |     numerose varietà che vivono in Inghilterra, sono quasi sempre fecondate
17    VII     |          s’ottiene generalmente in Inghilterra da semi autofecondati, ed
18     IX     |        ceppo brasiliano vivente in Inghilterra), fiori incrociati ed autofecondati
19     IX     |          io non l’abbia trovata in Inghilterra, perchè le capsule prodotte
20     IX     |            generazioni ottenute in Inghilterra. In fine noi possiamo concludere,
21     IX     |       stesse che nel Brasile, e in Inghilterra, molto meno che le indigene.
22     IX     |       piante brasiliane diventò in Inghilterra, alla prima generazione,
23     IX     |       generazione, in una serra in Inghilterra. Alcune altre piante autofecondate
24      X     |           tutte le leguminose dell’Inghilterra. I risultati ottenuti coprendo
25      X     |    Lathyrus odoratus, coltivati in Inghilterra, e dell’Ophrys apifera,
26      X     |          ho fatto osservare che in Inghilterra esiste un maggior numero
27      X(161)|     British Plants che esistono in Inghilterra 32 alberi ed arboscelli
28 IndMat     |            mai inter-incrociate in Inghilterra. - Pisum sativum, sue varietà;
29  IndAl     |       mediocremente autofertile in Inghilterra;~ » fecondato dagli uccelli.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License