grassetto = Testo principale
   Cap.        grigio = Testo di commento

 1      I     |         sei a venti soggetti dell’età stessa, fossero piantati
 2      I     |          furono prese tutte d’una età, assoggettate dal principio
 3    III     |      appena sei paia della stessa età. A completo sviluppo, queste
 4    III     |       gran vasi. Fino dalla prima età le piante incrociate mostrarono
 5     IV     |        quasi uguale in queste due età, io non ne darò che le ultime
 6      V     |         che nella loro primissima età.~ ~Siccome io desiderava
 7      V     |        gruppi. Ma anche in questa età le fogliuzze delle autofecondate
 8      V     |          grande in una sì giovane età tra le piante incrociate
 9      V     |      altra parte, pianticine dell’età stessa in egual numero.
10      V     |           di pianticine eguali di età. Quando le piante delle
11     VI     |          esattamente della stessa età, ed erano state trattate
12     VI     |         189. Le altezze di questa età sono riportate nelle due
13     VI     |           di pianticine di eguale età, per poterle collocare nei
14     VI     |      nelle pianticine nella prima età; 3o per la maggiore altezza
15     VI     |          evirati nella loro prima età, e fecondati col polline
16     VI     |           di pianticine di eguale età. Le tre incrociate ebbero
17     VI     |        autofecondate della stessa età, formanti così la terza
18     VI     |           collocarono in coppie d’età eguale nei punti opposti
19    VII     |        vasi, misurato nella prima età fino alla punta delle sue
20    VII     | generazione come 100 a 131, ed in età più fresca le incrociate
21    VII     |         Quando una pianta morì in età un po’ avanzata, ho tenuto
22    VII     |         ammalate nella loro prima età, crebbero tanto irregolarmente,
23     IX     |      condizioni identiche, e nell’età stessa, dopo essere state
24     IX     |           modifica a seconda dell’età, della salute, della quantità
25     IX     | incrociate od autofecondate di un’età stessa ed egualmente trattate
26     IX     |         può essere impiegato nell’età, nel tempo, nel giorno più
27      X     |           stessa infiorescenza di età diversa, sarebbero in seguito
28      X(148)|           che secernono solo nell’età giovanissima, e che hanno
29      X     |       secernono, nella loro prima età soltanto, un abbondante
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License