Cap.

 1      I|       producono sopra due piedi distinti, due specie di fiori ermafroditi. —
 2      I|            Ma nessuno di questi distinti osservatori sembrò abbastanza
 3      I|    stessa pianta sono individui distinti; perchè, tutte le volte
 4     II|      incrocio fra due individui distinti.~ ~Effetti prodotti sulla
 5    III|      collocato in due bicchieri distinti, per esservi confrontato.
 6    III|       dell’incrociamento di due distinti individui. — In tutti i
 7    III|      incrociamento di individui distinti. — Una bella pianta che
 8    III| costituenti realmente individui distinti. Molte piante del predetto
 9    III|     incrociamento tra individui distinti, non parve dare buoni effetti;
10     VI|        risultato di due fattori distinti. Le piante autofecondate
11    VII|       violacea, 4 a di genitori distinti~ ~ ~ ~13~ ~ ~ ~1,118~ ~ ~ ~
12    VII|      incrocio fra due individui distinti, incrociati legittimamente,
13    VII|       in qualche modo individui distinti, che variano a capriccio
14      X|     anche tra fiori d’individui distinti, effettuarsi d’ordinario,
15      X|        reciprocamente individui distinti. Nelle piante monoiche,
16      X|   inter-crociamento d’individui distinti; ma tale processo renderebbe
17      X|     degli incroci fra individui distinti, nelle specie proterandre
18      X|      semplice incrocio di fiori distinti, è fino ad oggi pochissimo
19      X|     mutua che i fiori dei piedi distinti, se non esistesse la preponderanza
20      X|     degli incroci fra individui distinti. I fiori sviluppati ai lati
21      X|     incrocio tra fiori d’alberi distinti, come noi possiamo dedurlo
22      X|       un incrocio fra individui distinti. In tal modo la produzione
23      X|      sessi divisi per individui distinti. Nella Monoecia di Linneo,
24      X|         femmine sopra individui distinti, abbia potuto essere vantaggiosa
25    XII|    specie appartenenti a generi distinti della stessa famiglia, differiscono
26    XII|         unione di due individui distinti; ma da ciò che tali individui
27    XII|        in certo modo, individui distinti che differiscono talvolta
28    XII|    dall’unione di due individui distinti, specialmente quando i generatori
29    XII|   collocati sopra due individui distinti. In qualche caso i sessi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License