grassetto = Testo principale
   Cap.        grigio = Testo di commento

 1      I     |        come quelli di Hildebrand, Delpino, Axel ed Hermann Müller),7
 2    III(19) |           dica H. Müller, secondo Delpino, nel suo Befruchtung, pag.
 3    III(29) |             Sprengel, Hildebrand, Delpino, H. Müller, Ogle ed altri,
 4     IV(34) |          da Sprengel, Hildebrand, Delpino e H. Müller. Quest’ultimo
 5      V     |           dimostrarono Sprengel e Delpino. Dodici fiori di qualche
 6      V(43) |           sono stati descritti da Delpino e, in modo ammirabile, dal
 7      V     |    Scrissi pertanto al professore Delpino in Firenze, ed egli mi rispose «
 8      V(62) |          i lavori di Hildebrand e Delpino. Il Sig. Farrer ha pure
 9     VI     |      fiore all’altro.71~ ~Secondo Delpino, le api visitano avidamente
10     VI(71) |                                   Delpino ha descritto (Bot. Zeitung,
11      X     |         pianta acquatica, secondo Delpino, anche le correnti d’acqua
12      X     |           per l’azione del vento (Delpino li chiama anemofili) ed
13      X     |      facilità perchè ciò avvenga. Delpino ha osservato130 questo fatto
14      X     |         mirabilmente descritte da Delpino142 e H. Müller. Io feci
15      X(142)|                                   Delpino, Ultime osservazioni sulla
16      X     |         dei fiori vicini. Secondo Delpino e H. Müller,144 qualche
17      X(148)|        tali casi sono riferiti da Delpino nel Bollettino entomologico,
18      X     |           caso simile.~ ~Tuttavia Delpino sostiene che il potere di
19      X     |         pianta da qualche nemico. Delpino pretende che queste ghiandole
20      X     |           dopo le osservazioni di Delpino e più ancora dopo quelle
21      X     |       Orientali, e come lo deduce Delpino con molto maggiore conoscenza
22      X(153)|       confermata poi. H. Müller e Delpino hanno dimostrato che molte
23      X(153)|            sono stati raccolti da Delpino nelle sue Ultime Osserv.,
24      X     |    liquido, come lo ha dimostrato Delpino. Quantunque le specie anemofile
25      X     |            come osserva lo stesso Delpino, ne è considerevole il numero
26      X     |         Nella Monoecia di Linneo, Delpino158 dimostra che le specie
27      X     | costituire una reale inferiorità. Delpino fa osservare che le piante
28     XI(174)|           anche in Italia, perchè Delpino dice che i fiori di queste
29  IndAl     |      sottrazione della corolla.~ ~Delpino (prof.), Viola tricolor;~ »
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License