grassetto = Testo principale
   Cap.       grigio = Testo di commento

 1    III(17)|             Lewisii Pursch (Prod. D. C, pars. x, pag. 370. (Nota
 2    VII    |           delle piante.~ ~La Tabella C è la più importante, perchè
 3    VII    |             contenente nella Tabella C anche qualche soggetto derivante
 4    VII    |     risultati indicati nella Tabella C; tale metodo ci permetterà
 5    VII    |              contenute nella Tabella C è necessaria qualche osservazione
 6    VII    |            crederlo.~ ~Nella Tabella C le piante incrociate sono
 7    VII    |           casi esposti nella Tabella C; poich’essi sono veramente
 8    VII    |             può vedere nella Tabella C) quando i due gruppi, lungi
 9    VII    |             noi vediamo alla Tabella C, che un incrocio fra piante,
10    VII    |          questo metodo nella Tabella C, io non avrei scoperto questo
11    VII    |          abbiamo visto nella Tabella C che tutto il vantaggio ottenuto
12    VII    |          abbiamo visto nella Tabella C, che un incrocio fra varietà
13    VII    |            si dimostrò nella Tabella C) che gli individui appartenenti
14    VII    |          autofecondate della Tabella C come 100 a 74. Così le piante
15    VII    |            26 per 100) nella Tabella C, che contiene i risultati
16    VII    |         autofecondate. Nella Tabella C si riferiscono undici casi
17    VII    | rappresentato con 100. Nella Tabella C si sono anche inseriti alcuni
18    VII    |               riportati nella Tavola C, all’antecedente capitolo,
19    VII    |       contenuti nelle Tabelle A, B e C, nei quali le incrociate
20     IX    |             veli, e le chiamai A, B, C, D, E, F, G. Esse sembrarono
21     IX    |        incrociati col polline di B e C produssero tredici belle
22     IX    |     incrociati col polline di A e di C o D, e tutti fruttificarono;
23     IX    |            capsula.~ ~Dieci fiori di C furono incrociati col polline
24     IX    |           polline dei fiori di A, B, C o E e produssero nove capsule.
25     IX    |         incrociati col polline di A, C o D diedero tutti belle
26      X    |         esempio nelle Tabelle A, B e C esistono almeno quindici
27      X    |        quindici) nelle Tabelle A, B, C, non abbiano ricevuto quasi
28  IndAl    |            relazione sessuale.~ ~ ~ ~C~ ~Calabroni (i) riconoscono
29  IndAl    |              inter-crociate (Tabella C).~ ~Fecondità di piante
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License