Cap.

 1      I|          fiori erano protetti dal vento, dalla pioggia e dagli insetti,
 2    III|           per imitare un colpo di vento e per facilitarne così l’
 3      V|         fiori non sono spinti dal vento contro qualche oggetto,
 4      V|          coperta, ma sbattuta dal vento, racchiudevano in media
 5     VI|   distinte avvenuto col mezzo del vento. Alcuni semi delle due piante
 6     VI|         fecondabile col mezzo del vento, e fra le piante dotate
 7     IX|       dagli insetti o portato dal vento sullo stigma, sembra, a
 8      X|          se non venga agitato dal vento e confricato col velo che
 9      X|          le proteggeva, quando il vento soffiava produssero alcuni
10      X|           di fiore in fiore.99 Il vento ha pure in questo una simile
11      X|       incrociati per l’azione del vento (Delpino li chiama anemofili)
12      X|      pianta o dagli insetti o dal vento, prevarrà d’ordinario all’
13      X|          fecondità all’azione del vento, sono state mirabilmente
14      X|          più semplice fu certo il vento. Dev’esserci stato senza
15      X|         la distanza alla quale il vento trasporta sovente questo
16      X|       portato incidentalmente dal vento. Al principio della state,
17      X|         piante sono fecondate dal vento. Siccome una grande quantità
18      X|  diligentemente che col mezzo del vento. Che queste transizioni
19      X|        essere spinti nel mare dal vento e distrutti.~ ~Un fatto
20      X| trasportare più facilmente che il vento il polline da una ad un’
21      X|   fecondazione venne prodotta dal vento. Negli individui più antichi
22      X|     trasportato assai lontano dal vento;163 ma siccome noi sappiamo
23      X|        certo, prima di tutto, col vento, poi cogli insetti che nutronsi
24      X|         la direzione laterale del vento; alle quali cause è da aggiungersi
25    XII|         mezzo degli insetti o del vento, sarebbe assai meglio appigliarsi
26  IndAl|           polline trasportato dal vento, esperienze con un cervo
27  IndAl|      struttura delle Cannacee;~ » vento ed acqua trasportano il
28  IndAl|           polline trasportato dal vento.~ ~Kitchener, sull’azione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License