Cap.

 1      I|              loro separazione o la loro unione sullo stesso individuo;
 2     II|            discendenza proveniente dall’unione di fratelli e sorelle. Il
 3     II|                 anch’esse derivare dall’unione di fratelli e sorelle (come
 4     VI|             erano state prodotte da una unione illegittima fra piante dal
 5     VI|                 possano danneggiare una unione illegittima.~ ~Le piante
 6     VI| autofecondazione, sotto un velo, e tale unione, come l’ho già detto, ha
 7     VI|                 fra la discendenza dell’unione legittima di due piante
 8     VI|           piante distinte e quella dell’unione illegittima sia di fiori
 9     VI|                dove la discendenza dell’unione illegittima di due piante
10     VI|                pianticine ottenute dall’unione delle piante distinte appartenenti
11    VII|               dell’Abutilon, che cioè l’unione tra fratelli e sorelle,
12     IX|                 dimorfe o trimorfe, una unione legittima fra soggetti della
13     IX|        autofecondazione, mentre che una unione legittima somiglia la fecondazione
14     IX|                completa sterilità di un’unione illegittima dipende, almeno
15     IX|                 o negli ovoli; ora dall’unione di questi elementi si sviluppano
16      X|               dimorfe, e che la seconda unione fu legittima, mentre la
17      X|          individuo; e più tardi per una unione più intima di sessi, alle
18    XII|              essere considerato come un’unione tanto intima come quella
19    XII|                 disposta nella semplice unione di due individui distinti;
20    XII|              all’affinità chimica o all’unione di due sostanze ci è ignota
21    XII|                 per la fecondazione o l’unione di due organismi.~ ~Il sig.
22    XII|             osservare che «il bisogno d’unione fra la cellula-sperma e
23    XII|        differenza che è favorevole alla unione, o che le riesce nociva,
24    XII|                la discendenza nata dall’unione di due individui distinti,
25    XII|                 Lo scopo raggiunto dall’unione dei due sessi in una stessa
26    XII|               discendenza derivata dall’unione fra piante della stessa
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License