Cap.

 1     II|                     Dai semi così ottenuti derivarono quattro piante incrociate
 2     II| Colchester-incrociate le pianticine che ne derivarono. I due gruppi di semi, dopo
 3     II|                     e le pianticine che ne derivarono furono messe a gareggiare
 4     II|                   fiore; i rampolli che ne derivarono (pronipoti di Heros) formarono
 5     II|              sorelle, ed i rampolli che ne derivarono possono chiamarsi i nipotini
 6     II|                    diede, ai nipoti che ne derivarono, alcun vantaggio sopra i
 7    III|               coppie le pianticelle che ne derivarono nei lati opposti di quattro
 8    III|               autunno, ma le piante che ne derivarono, vegetarono così irregolarmente
 9    III|                  le numerose piante che ne derivarono presentarono una completa
10    III|                  Tutte queste capsule però derivarono da fiori cleistogeni, perchè
11     IV|               sementi autofecondate d’onde derivarono queste piante autofecondate,
12     IV|                  velo, e le pianticine che derivarono da questi semi formarono
13     IV|                coppie di pianticine che ne derivarono furono collocate in punti
14     IV|                 modo che le capsule che ne derivarono dovettero essere tutte autofecondate.
15     IV|               piante che, come si è detto, derivarono tutti per parte materna
16      V|                 due maggiori piante che ne derivarono erano alte 0m ,800 e 0m ,
17      V|                    quattro baccelli che ne derivarono contenevano in media 9,2
18     VI|                 III); le pianticine che ne derivarono furono in seguito diradate
19     VI|                 misure delle piante che ne derivarono. Sebbene qui le piante incrociate
20     VI|                  di semi. Le piante che ne derivarono le chiameremo Westerham-incrociate.
21     VI|            anteriore, e le piantine che ne derivarono differivano notevolmente
22     VI|              opposti di quattro vasi, e ne derivarono molte pianticine. Non v’
23    VII|               nuovamente autofecondati. Ne derivarono piante di un incrocio tra
24    VII|                   semi che se ne ottennero derivarono le piante incrociate ed
25    VII|             Vegetando le pianticine che ne derivarono, in gara reciproca come
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License