IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] perenne 1 perennis 1 perfetta 6 perfettamente 24 perfette 1 perfetti 34 perfetto 4 | Frequenza [« »] 24 mezzi 24 officinalis 24 orchidee 24 perfettamente 24 periodo 24 poichè 24 prof. | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze perfettamente |
Cap.
1 I| specie di fiori. Gli uni sono perfettamente chiusi, e non possono essere 2 I| Linaria e del garofano, sono perfettamente fertili senza bisogno dell’ 3 I| cura che i semi fossero perfettamente maturi, prima d’essere raccolti. 4 III| insetti, i fiori si fecondano perfettamente da sè e producono anche 5 III| incrociamento con un piede perfettamente diverso, saranno chiamate 6 III| cui ora si tratta resta perfettamente fecondata da se stessa, 7 V| piante che riproducevano perfettamente le due forme generatrici, 8 V| sativum.~ ~Il pisello comune è perfettamente fecondo quando i suoi fiori 9 V| Il Phasheolus vulgaris è perfettamente autofertile, nondimeno se 10 VI| ne viene che i fiori sono perfettamente fecondati da se stessi, 11 VII| una nuova origine siano perfettamente sane, mentre quelle che 12 VII| a condizioni vegetative perfettamente eguali, l’inter-crociamento, 13 VII| i fiori di questa pianta perfettamente auto-fertili, non furono 14 VII| siamo pervenuti concordano perfettamente colle nostre conclusioni 15 IX| pianta: e qualche specie è perfettamente fertile per se stessa. Anche 16 IX| a caso, potevano essere perfettamente fecondate col polline preso 17 X| Balsaminee). — I fiori, sebbene perfettamente adatti alla fecondazione 18 X| ne esistono delle specie perfettamente autofertili. — Tali numerosi 19 X| che le api distinguono perfettamente i colori e ch’esse perdono 20 X| rimanenti produssero piante perfettamente legittime, per cui essi 21 X| 78, una metà non rimase perfettamente pura. Ripetei l’esperienza 22 X| Ne segue che la pianta è perfettamente antofecondata, quand’anche 23 XI| che le api conoscessero perfettamente la posizione di ciascuna 24 XII| elementi sessuali, s’accorda perfettamente col fatto, che un lieve